PATOLOGIE

Sclerosi Multipla

La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria cronica autoimmune del sistema nervoso centrale che provoca la progressiva perdita della mielina, la sostanza che riveste e protegge le fibre nervose. Il danno può interessare diverse aree, tra cui cervello, nervi ottici e midollo spinale, causando la comparsa di placche o lesioni. Colpisce prevalentemente giovani adulti tra i 20 e i 45 anni, con una maggiore incidenza nelle donne. La malattia ha un decorso molto variabile, spesso caratterizzato da fasi di ricadute seguite da periodi di remissione. Con l’avanzare del tempo, può evolvere in una forma progressiva, con accumulo di disabilità. Sebbene non esista una cura definitiva, trattamenti mirati e riabilitazione possono contribuire a migliorare la qualità di vita e a rallentare la progressione della patologia.

I sintomi della sclerosi multipla sono eterogenei e dipendono dall’area del sistema nervoso centrale colpita. Tra i più comuni:

  • Affaticamento persistente
  • Disturbi visivi (offuscamento, visione doppia, neurite ottica)
  • Formicolii e alterazioni della sensibilità
  • Debolezza muscolare e difficoltà di coordinazione
  • Problemi di equilibrio, vertigini, tremori
  • Disturbi urinari e intestinali (incontinenza, ritenzione, stitichezza)
  • Spasticità e rigidità muscolare
  • Disturbi cognitivi (difficoltà di concentrazione e memoria)
  • Alterazioni dell’umore, depressione
  • Disturbi del linguaggio e della deglutizione

La sclerosi multipla è una patologia multifattoriale, nella cui comparsa concorrono diversi elementi:

  • Fattori genetici: una predisposizione familiare può aumentare il rischio, pur non essendo la malattia ereditaria.
  • Fattori ambientali: il rischio risulta maggiore nelle aree geografiche lontane dall’equatore, probabilmente per una minore esposizione alla luce solare e quindi alla vitamina D.
  • Infezioni virali: alcune infezioni pregresse, come quelle causate da virus comuni, potrebbero avere un ruolo nell’attivazione del sistema immunitario.
  • Fumo e obesità: rappresentano fattori di rischio che possono incidere sia sull’insorgenza che sull’evoluzione della malattia.

La diagnosi si basa su una combinazione di esame neurologico, anamnesi clinica e test strumentali. Gli esami principali includono la risonanza magnetica per individuare le lesioni cerebrali e midollari, l’analisi del liquido cerebrospinale (rachicentesi) per rilevare la presenza di specifici anticorpi, e i potenziali evocati, per valutare la trasmissione degli impulsi nervosi.
Il trattamento è personalizzato e ha l’obiettivo di gestire i sintomi, ridurre la frequenza delle ricadute e rallentare la progressione della malattia. Nelle fasi acute vengono utilizzati farmaci per abbreviare la durata degli episodi, mentre nel lungo termine si ricorre a terapie che modulano l’attività del sistema immunitario. Sono fondamentali anche programmi di riabilitazione fisica e cognitiva, finalizzati a mantenere l’autonomia funzionale e a migliorare la qualità di vita del paziente. In casi selezionati, è indicato un supporto psicologico per affrontare l’impatto emotivo della malattia.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Riabilitazione neuromotoria Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Telese Terme

via Bagni Vecchi, 1 - 82037 Telese Terme (BN) Riabilitazione neuromotoria
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Lodi

via San Giacomo, 15/A - 26900 Lodi (LO) Neurologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy