Ambulatorio
Le principali condizioni gestite includono:
- Malattie cerebrovascolari: eventi ischemici o emorragici con possibili deficit motori, sensitivi e cognitivi.
- Polineuropatie e neuropatie: alterazioni dei nervi periferici di origine genetica, metabolica, compressiva o post-traumatica.
- Malattie neurodegenerative e infiammatorie: come Sclerosi Multipla, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Malattia di Alzheimer e Malattie Extrapiramidali, caratterizzate da disturbi del movimento, della sensibilità, dell’equilibrio e della funzione cognitiva.
- Epilessie: patologie caratterizzate da crisi convulsive ricorrenti, con necessità di una diagnosi precisa e un trattamento mirato.
- Cefalee e disturbi correlati: condizioni che possono impattare significativamente la qualità della vita e richiedono un approccio specialistico per il corretto inquadramento e trattamento.
L’ambulatorio di Neurofisiopatologia è dedicato a:
Diagnosi e trattamento delle epilessie in bambini e adulti, prevede:
- Inquadramento clinico per distinguere le forme di epilessia focali e generalizzate, con analisi della loro natura idiopatica o secondaria.
- Valutazione neurofisiologica tramite elettroencefalogramma (EEG), EEG in privazione di sonno ed EEG poligrafici.
- Approfondimenti diagnostici con eventuale indicazione a esami radiologici come la risonanza magnetica dell’encefalo.
- Impostazione della terapia farmacologica, con fornitura di un diario clinico per il monitoraggio delle crisi e indicazioni pratiche per la gestione della patologia.
- Follow-up periodici con controlli ogni 3-6 mesi, in base alla complessità del quadro clinico.
• Follow-up periodici con controlli ogni 3-6 mesi, in base alla complessità del quadro clinico.
L’équipe è composta da neurologi e tecnici di neurofisiopatologia.
L’Ambulatorio per le Cefalee è rivolto alla valutazione e al trattamento dei pazienti affetti da emicrania e altri tipi di cefalea primaria o secondaria. L’attività prevede:
- Prima visita neurologica con raccolta dettagliata dell’anamnesi e classificazione del tipo di cefalea.
- Eventuale prescrizione di esami diagnostici per l’identificazione di cause sottostanti.
- Utilizzo del diario della cefalea per monitorare frequenza e intensità degli episodi.
Follow-up periodico per valutare l’andamento della sintomatologia e ottimizzare il trattamento.
Gli esami strumentali disponibili per le diverse patologie neurologiche includono:
- Elettromiografia (EMG) per lo studio delle patologie neuromuscolari.
- Elettroencefalogramma (EEG) per la valutazione dell’attività cerebrale.
EEG poligrafico e in privazione di sonno per l’analisi approfondita delle epilessie.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Gioacchino Castronovo
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici
Dove siamo

Auto - A29 uscita Castelvetrano, poi SS115 direzione Sciacca-Agrigento.
L'istituto
- Direttore istituto
Domenico De Cicco - Direttore sanitario istituto
Az. San. Prov. Agrigento - Responsabile amministrativo istituto
Cristiano Di Leo