Torna alle specialità di istituto

Riabilitazione neuromotoria

Erogato in

Ambulatorio Ricovero

La Riabilitazione Neuromotoria di ICS Maugeri Torino è dedicata al recupero funzionale di pazienti con disabilità di origine neurologica o ortopedica, attraverso percorsi personalizzati in regime di ricovero. L’obiettivo è migliorare l’autonomia e la qualità della vita, favorendo il recupero delle capacità motorie e cognitive compromesse.

L’équipe multidisciplinare è composta da medici specialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa, Neurologia e Geriatria, affiancati da fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, psicologi, assistenti sociali, infermieri e operatori sociosanitari (OSS). Questa sinergia consente un approccio integrato, mirato alla gestione globale del paziente, con particolare attenzione ai soggetti anziani e fragili.

La riabilitazione si rivolge a pazienti provenienti da ospedale, o domicilio, previo invio e valutazione della Proposta di Percorso Riabilitativo Individuale (PPRI) in esiti di patologie ortopediche e neurologiche con conseguente compromissione delle funzioni motorie, cognitive e comunicative.

Patologie ortopediche

  • Fratture di femore e arti inferiori: postumi di cadute accidentali, traumi o cedimenti osteoporotici, trattati con mezzi di sintesi o protesi d’anca (parziale o totale).
  • Esiti di impianto di protesi d’anca e ginocchio: per patologie artrosiche avanzate (coxartrosi e gonartrosi) che limitano la mobilità e la qualità della vita.
  • Esiti di interventi per stenosi vertebrale: decompressivi e stabilizzanti della colonna cervicale o lombare, indicati per pazienti con dolore e difficoltà nella deambulazione.

     

Patologie neurologiche

  • Esiti di ictus ischemico o emorragico: con deficit motori (emiparesi, emiplegia), disturbi cognitivi, disturbi del linguaggio (disartria, afasia), e difficoltà nella deglutizione.
  • Sclerosi multipla: patologia cronica del sistema nervoso centrale con sintomatologia variabile e progressiva.
  • Malattia di Parkinson: disturbo neurodegenerativo caratterizzato da alterazioni del movimento e dell’equilibrio.

Il programma riabilitativo è personalizzato in base alla valutazione iniziale e prevede:

  • Piano Riabilitativo Individuale con obiettivi a breve, medio e lungo termine.
  • Terapie motorie e funzionali in palestra, individuali o di gruppo, con supporto di tecnologie avanzate:
    • Realtà virtuale con pedana di forza e stabilometrica.
    • Terapie robotizzate ad alta tecnologia per la rieducazione motoria.
    • Terapie fisiche (Ultrasuoni, Tecar, Onde d’urto focali e radiali).
  • Logopedia per la valutazione e il trattamento di disturbi della comunicazione e della deglutizione.
  • Terapia occupazionale per il recupero delle attività quotidiane e il miglioramento dell’autonomia.
  • Supporto psicologico per affrontare le difficoltà legate alla perdita di autonomia.
  • Assistenza infermieristica e supporto socio-assistenziale per restituire una gestione globale del paziente.

Al termine del ricovero, il paziente viene indirizzato verso il setting più appropriato (domicilio, riabilitazione ambulatoriale, assistenza domiciliare), con eventuale prescrizione di ausili e attivazione di servizi di supporto sociale.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Dott. Giuseppe Agostino

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott. Giuseppe Agostino
Dott. Giuseppe Agostino ICS Maugeri Torino Primario Fisiatra
Dott.ssa Maria Elisabetta Angelino ICS Maugeri Torino Psicologa
Dott.ssa Silvia Canonico ICS Maugeri Torino Geriatra
Dott.ssa Laura D'Agostini ICS Maugeri Torino Fisiatra
Dott.ssa Yolanda Falcone ICS Maugeri Torino Geriatra
Dott. Edoardo Giordano ICS Maugeri Torino Fisiatra
Dott.ssa Maria Sgarbanti ICS Maugeri Torino Fisiatra

Dove siamo

ICS Torino
via Santa Giulia, 60
10124 Torino TO
Centralino: 0118151611
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto Caselle, poi autobus n. 268 fino a Piazza Carlo Felice e autobus n. 15 fino a Santa Giulia. Treno - Stazione di Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa. Autobus - Linee n. 15 o 55. Tram - Linea n. 13. Auto - A4 Milano-Torino, uscita in Corso Giulio Cesare. A6 Savona-Torino, uscita in Corso Unità d'Italia.

L'istituto

Info legali

Indirizzo: via Santa Giulia, 60, 10124, Torino (TO)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.torino@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. DGR 27-10461 del 22/09/2003

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy