Erogato in

Ambulatorio

La Neurologia si occupa della diagnosi e gestione delle patologie che interessano il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e il sistema nervoso periferico (nervi e muscoli).

All’IRCCS Maugeri Lumezzane, la Neurologia ambulatoriale è dedicata alla diagnosi e al monitoraggio dei pazienti con patologie neurologiche croniche complesse e al follow-up dei pazienti dimessi dopo un ricovero riabilitativo in seguito a un evento neurologico acuto.

La Neurologia si occupa di valutazione clinica, impostazione terapeutica e gestione dei piani di trattamento con:

  • Ambulatorio di neurologia generale, attivo settimanalmente per la valutazione e il monitoraggio delle patologie neurologiche.
  • Ambulatorio per visite urgenti, disponibile tre volte alla settimana per la gestione di situazioni acute.
  • Ambulatorio per la valutazione neurologica e neuropsicologica ai fini del rinnovo della patente di guida.
  • Ambulatorio dedicato al follow-up dei pazienti con malattie del motoneurone.

     

La Neurologia dell’IRCCS Maugeri Lumezzane contempla la Neurofisiologia, che esegue:

  • Elettromiografia (EMG) per la diagnosi delle patologie del sistema nervoso periferico, incluse polineuropatie, miopatie, malattie del motoneurone e radicolopatie.
  • Test neurofisiologici come conduzioni nervose periferiche, test di stimolazione ripetitiva, studio delle risposte riflesse e test per la diagnosi delle sindromi spasmofiliche.
  • Elettroencefalogramma (EEG) e potenziali evocati, disponibili per i pazienti ricoverati.

È inoltre attivo un servizio di infiltrazione di tossina botulinica EMG-guidata, indicato nel trattamento della spasticità, rivolto sia ai pazienti ricoverati sia a coloro in trattamento MAC ambulatoriale. All’interno è presente la Neuropsicologia clinica, che si occupa della diagnosi e riabilitazione cognitiva per i pazienti con deterioramento cognitivo e supporto ai caregiver.

La Neurologia dell’IRCCS Maugeri Lumezzane si occupa di diverse patologie neurologiche, con particolare attenzione alle malattie cronico-degenerative, ai disturbi del sistema nervoso periferico e alle sindromi dolorose.

Le principali condizioni trattate:

  • Malattia di Parkinson: patologia neurodegenerativa caratterizzata dalla perdita di neuroni dopaminergici nei gangli della base, con sintomi motori (bradicinesia, tremore, rigidità) e non motori (disturbi del sonno, iposmia, alterazioni cognitive).
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): malattia neurodegenerativa che compromette i motoneuroni, causando una progressiva perdita della funzione motoria che può interessare arti, muscoli facciali, respiratori e della deglutizione.
  • Polineuropatie: condizioni che colpiscono la guaina mielinica o l’assone dei nervi periferici, determinando sintomi sensitivi (formicolio, intorpidimento, perdita di sensibilità) e, in alcuni casi, deficit motori.
  • Cerebrovasculopatie croniche: condizioni in cui l’alterazione della circolazione cerebrale può portare all’accumulo di lesioni ischemiche con riduzione dell’apporto di ossigeno ai tessuti nervosi.
  • Radicolopatie: spesso causate da ernie discali che comprimono la radice nervosa, provocando dolore irradiato agli arti (es. sciatalgia) e, nei casi più gravi, perdita di forza muscolare.
  • Nevralgie e sindromi algiche facciali: includono la nevralgia del trigemino, caratterizzata da episodi di dolore intenso, spesso localizzato a mandibola o mascella. Il trattamento prevede terapia farmacologica e, in casi selezionati, interventi specialistici in collaborazione con il neurochirurgo.

La diagnosi delle patologie neurologiche si basa su una valutazione clinica, preceduta da un’anamnesi approfondita e da esami diagnostici, tra cui:

  • TC e RM dell’encefalo e del rachide per lo studio delle strutture cerebrali e spinali.
  • Elettromiografia (EMG) e altri esami neurofisiologici per l’inquadramento delle patologie del sistema nervoso periferico.

I percorsi di cura prevedono:

  • Monitoraggio e gestione delle patologie neurologiche attraverso un approccio multidisciplinare.
  • Presa in carico riabilitativa per pazienti con compromissione motoria, in regime ambulatoriale (MAC) o di ricovero programmato, su indicazione dello specialista o del medico curante.
  • Percorsi dedicati ai pazienti con malattie del motoneurone, in collaborazione con i centri di riferimento per le malattie rare.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Davide Di Pietro

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Dove siamo

IRCCS Lumezzane
via Mazzini, 129
25065 Lumezzane BS
Centralino: 0308253011
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto Valerio Catullo di Verona, poi autobus n. 199 fino a Verona Porta Nuova, treno fino a Brescia e autobus n. RL201 fino a Lumezzane. Treno - Stazione di Brescia, poi autobus n. RL201 fino a Lumezzane. Autobus - Linea S.I.A. da Brescia e Gardone V.T., destinazione Lumezzane. Auto - Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Ospitaletto.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Giacomo Corica
  • Direttore sanitario istituto
    Giacomo Corica
  • Direttore scientifico istituto
    Antonio Spanevello
  • Responsabile amministrativo istituto
    Alessandro Lazzarini
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzovia Giuseppe Mazzini, 129, 25065, Lumezzane (BS)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy