Erogato in

Ambulatorio

La Neurologia dell’IRCCS Maugeri Milano si occupa della diagnosi, del trattamento e della riabilitazione delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico. 

L’approccio è multidisciplinare, con attività ambulatoriali e Macroattività Ambulatoriali Complesse (MAC) per la gestione delle patologie neurologiche più complesse.

L’attività neurologica si articola su più livelli:

  • Ambulatori di 1° livello per la valutazione iniziale e la gestione delle patologie neurologiche comuni.
  • Ambulatori di 2° livello specializzati per:
    • Disordini del movimento, inclusa la Malattia di Parkinson e altre malattie extrapiramidali.
    • Malattie del motoneurone, come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
    • Epilessia, con percorsi diagnostici e terapeutici mirati.
    • Cefalee ed emicranie, con un approccio dedicato alla gestione del dolore.
    • Demenza, con diagnosi avanzata e supporto cognitivo.
    • Terapie con tossina botulinica per la gestione della spasticità e delle distonie.
    • Prescrizione di ausili e ortesi personalizzate, incluse soluzioni in stampa 3D.
  • MAC riabilitativo neuromotorio: percorsi riabilitativi multidisciplinari per patologie neurologiche, con interventi motori, respiratori, occupazionali, logopedici e di supporto psicologico.
  • MAC valutativo per SLA e Atassie: follow-up periodici multidisciplinari per la gestione della progressione di malattia e l’ottimizzazione del trattamento.

La Neurologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della gestione delle malattie che colpiscono:

  • Sistema Nervoso Centrale (SNC): cervello e midollo spinale.
  • Sistema Nervoso Periferico (SNP): nervi che collegano il SNC al resto del corpo.
I neurologi trattano una vasta gamma di patologie, con particolare attenzione alle condizioni vascolari, degenerative, infiammatorie e neuromuscolari.

Le principali patologie neurologiche trattate comprendono:

  • Ictus (ischemico o emorragico): interruzione del flusso sanguigno cerebrale, con conseguenti deficit motori, sensoriali e cognitivi.
  • Sclerosi Multipla (SM): malattia autoimmune che danneggia la mielina, causando disturbi motori, visivi e di equilibrio.
  • Atassie: disturbi che compromettono il controllo motorio e l’equilibrio.
  • Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento: patologie neurodegenerative con tremori, rigidità muscolare e difficoltà nella mobilità.
  • Epilessia: disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche ricorrenti.
  • Demenze e Malattia di Alzheimer: condizioni che causano un deterioramento progressivo delle funzioni cognitive.
  • Polineuropatie: danni ai nervi periferici con sintomi di debolezza muscolare e alterazioni della sensibilità.
  • Esiti di interventi neurochirurgici: riabilitazione post-operatoria per ottimizzare il recupero motorio e cognitivo.
  • Radicolopatie e Cisti di Tarlov: condizioni che colpiscono le radici nervose spinali, con possibili compressioni nervose e dolore radicolare.

Alcuni degli strumenti diagnostici utilizzati all’IRCCS Maugeri Milano, per la valutazione delle patologie neurologiche:

  • Elettromiografia (EMG) ed Elettroneurografia (ENG): analisi della funzionalità muscolare e della conduzione nervosa.
  • Potenziali Evocati (PE): esami neurofisiologici per valutare la trasmissione nervosa in patologie come la sclerosi multipla.
  • Elettroencefalogramma (EEG): registrazione dell’attività elettrica cerebrale per la diagnosi di epilessia e altri disturbi neurologici.
  • Polisonnografia: monitoraggio delle alterazioni del sonno per la diagnosi di disturbi respiratori notturni.
  • Tomografia Computerizzata (TAC) e Risonanza Magnetica (RMN) cerebrale e spinale: imaging avanzato per valutare patologie neurovascolari e degenerative.
  • Test Neuropsicologici: valutazione delle funzioni cognitive per la diagnosi precoce delle demenze.
  • Ecografia articolare: utilizzata per valutare eventuali complicanze articolari nei pazienti con patologie neurologiche.

Percorsi terapeutici per ciascuna patologia, con approccio multidisciplinare e personalizzato:

  • Infiltrazione di Tossina Botulinica per la gestione di spasticità e distonie.
  • Onde d’Urto Focali per il trattamento di patologie ortopediche associate a disturbi neurologici.
  • Infiltrazioni di Cortisonici e Acido Ialuronico per la gestione del dolore articolare e della rigidità muscolare.
  • Riabilitazione Cognitiva per il recupero delle funzioni cognitive compromesse a seguito di traumi, ictus o malattie neurodegenerative.
  • Supporto Psicologico per pazienti e caregiver, con tecniche di gestione dello stress e supporto emotivo.

 

La collaborazione con l’unità di Riabilitazione Neuromotoria, attiva, se necessari, percorsi di recupero personalizzati per il miglioramento della funzionalità motoria, logopedica e occupazionale, con l’obiettivo di massimizzare l’autonomia del paziente.


Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott. Christian Lunetta
Dott. Christian Lunetta IRCCS Maugeri Milano Primario, Responsabile Lab. Ricerca, Direttore Dipartimento Riabilitazione Neuromotoria Neurologo
Dott.ssa Marilisa Boscarino IRCCS Maugeri Milano Junior Neurologo
Dott. Luca Giani
Dott. Luca Giani IRCCS Maugeri Milano Junior Neurologo
Dott.ssa Rachele Piras IRCCS Maugeri Milano, Poliambulatorio Maugeri Milano - Clefi Senior Neurologo
Dott.ssa Barbara Incorvaia IRCCS Maugeri Milano Neurologa

Dove siamo

IRCCS Milano
Via Camaldoli, 64
20138 Milano MI
Centralino: 02507259
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi autobus n. 901 fino a via XXV Aprile. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Centrale, metro M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Treno - Stazione di Milano Centrale, poi linea M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Metro -  Linea M3, fermata San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Autobus - Linea n. 45, fermata Camaldoli. Auto - Tangenziale Est di Milano, uscita Paullese.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Camaldoli, 64, 20138, Milano (MI)

C.F. e P.I.  02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.camaldoli@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy