L’approccio è multidisciplinare, con attività ambulatoriali e Macroattività Ambulatoriali Complesse (MAC) per la gestione delle patologie neurologiche più complesse.
L’attività neurologica si articola su più livelli:
- Ambulatori di 1° livello per la valutazione iniziale e la gestione delle patologie neurologiche comuni.
- Ambulatori di 2° livello specializzati per:
- Disordini del movimento, inclusa la Malattia di Parkinson e altre malattie extrapiramidali.
- Malattie del motoneurone, come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
- Epilessia, con percorsi diagnostici e terapeutici mirati.
- Cefalee ed emicranie, con un approccio dedicato alla gestione del dolore.
- Demenza, con diagnosi avanzata e supporto cognitivo.
- Terapie con tossina botulinica per la gestione della spasticità e delle distonie.
- Prescrizione di ausili e ortesi personalizzate, incluse soluzioni in stampa 3D.
- MAC riabilitativo neuromotorio: percorsi riabilitativi multidisciplinari per patologie neurologiche, con interventi motori, respiratori, occupazionali, logopedici e di supporto psicologico.
- MAC valutativo per SLA e Atassie: follow-up periodici multidisciplinari per la gestione della progressione di malattia e l’ottimizzazione del trattamento.