Torna alle specialità di istituto

Riabilitazione neuromotoria

Erogato in

Ambulatorio Ricovero MAC

La Riabilitazione Neuromotoria dell’IRCCS Maugeri Castel Goffredo è dedicata al recupero delle funzioni motorie e cognitive compromesse da patologie neurologiche acute o degenerative, nonché al trattamento del danno motorio conseguente a condizioni ortopediche.

L’attività in regime di ricovero è rivolta a pazienti con condizioni acute dell’apparato osteo-articolare e a persone con patologie neurologiche acute e croniche instabili, con l’obiettivo di migliorare la mobilità, l’autonomia e la qualità di vita. Il percorso riabilitativo prevede un approccio multidisciplinare, che coinvolge medici specialisti, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali e neuropsicologi, con il supporto ai caregiver per la gestione del paziente dopo la dimissione.

A seconda dell’evoluzione clinica, il paziente può proseguire il percorso di recupero in diversi setting riabilitativi, tra cui la Riabilitazione Generale Geriatrica per trattamenti estensivi in regime ospedaliero, la Macroattività Assistenziale (MAC) per percorsi ambulatoriali strutturati o trattamenti ambulatoriali semplici per il consolidamento dei risultati ottenuti.

L’esperienza consolidata, dell’IRCCS Maugeri Castel Goffredo rappresenta un punto di riferimento territoriale per la gestione delle patologie neurologiche e ortopediche. 

La Riabilitazione Neuromotoria è focalizzata sulla presa in carico di pazienti con condizioni che compromettono la funzione motoria e l’indipendenza, tra cui:

  • Ictus e malattie cerebrovascolari
  • Malattie neuromuscolari, in particolare polineuropatie
  • Esiti di traumi cranici
  • Esiti di patologie infettive del Sistema Nervoso Centrale (SNC) o Periferico (SNP)
  • Disturbi del movimento, tra cui Malattia di Parkinson e parkinsonismi
  • Esiti di artroprotesi (anca, ginocchio)
  • Fratture degli arti inferiori
  • Lesioni o interventi chirurgici alla colonna vertebrale

L’équipe riabilitativa, multidisciplinare definisce il progetto riabilitativo, adattato alle esigenze cliniche e funzionali di ciascun paziente.

L’IRCCS Maugeri Castel Goffredo integra strumenti tradizionali e tecnologie avanzate per ottimizzare il percorso riabilitativo, tra cui:

  • Percorsi di rieducazione motoria, calibrati sulle necessità specifiche del paziente
  • Terapia su Treadmill con supporto del peso corporeo, per il recupero della deambulazione
  • Piattaforme posturo-cinetiche, per migliorare equilibrio e coordinazione
  • Terapia occupazionale, per il recupero delle attività della vita quotidiana
  • Realtà virtuale, con simulazioni interattive per potenziare abilità motorie e cognitive
  • Terapia fisica, per la riduzione del dolore e il miglioramento della funzionalità muscolare

L’andamento del percorso riabilitativo è monitorato con strumenti diagnostici e test di valutazione funzionale, che consentono di misurare i progressi del paziente nel tempo.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Dott.ssa Giuliana Vezzadini

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott.ssa Giuliana Vezzadini
Dott.ssa Giuliana Vezzadini IRCCS Maugeri Castel Goffredo Primario, Responsabile Lab. Ricerca Neurologo
Dott. Luca Burato
Dott. Luca Burato IRCCS Maugeri Castel Goffredo Fisioterapista
Dott. Luca Conchedda IRCCS Maugeri Castel Goffredo Cardiochirurgo
Dott.ssa Rita Vedovello IRCCS Maugeri Castel Goffredo Medicina interna
Dott.ssa Clara Zambarda IRCCS Maugeri Castel Goffredo Reumatologo

Dove siamo

IRCCS Castel Goffredo
via Ospedale, 36
46042 Castel Goffredo MN
Centralino: 037677471
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto Valerio Catullo di Verona, poi autobus n. 199 fino a Verona Porta Nuova, treno fino a Brescia e autobus n. 57B fino a Castel Goffredo. Treno - Stazioni di Asola e Remedello della linea ferroviaria Brescia-Parma. Stazione di Desenzano del Garda e Peschiera del Garda della linea ferroviaria Milano-Venezia. Autobus - Linee n. 57B. Auto - Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Desenzano. Autostrada A21 Piacenza-Brescia, uscita Cremona.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Giacomo Corica
  • Direttore sanitario istituto
    Giacomo Corica
  • Direttore scientifico istituto
    Antonio Spanevello
  • Responsabile amministrativo istituto
    Alessandro Lazzarini
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzovia Ospedale, 36, 46042, Castel Goffredo (MN)


C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC:  direzione.castelgoffredo@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale


Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy