Torna alle specialità di istituto

Riabilitazione neuromotoria

Erogato in

Ambulatorio Ricovero MAC

La Riabilitazione Neuromotoria dell’IRCCS Maugeri Milano è un programma altamente specializzato, che si concentra sulla Riabilitazione Neurologica, fondamentale per il recupero funzionale nei pazienti con lesioni del sistema nervoso centrale e periferico.

L’obiettivo è intervenire nelle diverse fasi della malattia:

  • Fase acuta: gestione immediata delle complicanze di ictus, traumi cranici e altre patologie neurologiche per preservare le funzioni vitali e limitare i danni.
  • Fase subacuta: percorsi di recupero intensivo, per favorire il ripristino della mobilità, della comunicazione e dell’autonomia nelle attività quotidiane.
  • Fase cronica: trattamenti mirati per patologie neurodegenerative come Malattia di Parkinson, Sclerosi Multipla e Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), con lo scopo di rallentare la progressione della malattia e migliorare la gestione dei sintomi.

L’approccio è multidisciplinare e prevede l’integrazione di neurologi, fisiatri, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, psicologi e dietisti, che collaborano per elaborare un percorso personalizzato.

L’accesso alla Riabilitazione Neuromotoria può avvenire in ricovero riabilitativo specialistico o in MAC (Macroattività Ambulatoriale Complessa), con pazienti provenienti da reparti per acuti, terapia sub-intensiva o domicilio previa valutazione specialistica.

La Riabilitazione Neuromotoria e Neurologica è indicata per pazienti con patologie neurologiche complesse, per il recupero delle funzioni motorie, cognitive e della comunicazione.

 

Ictus

L’ictus è un evento cerebrovascolare che può provocare danni temporanei o permanenti alle funzioni cognitive e motorie. Il percorso riabilitativo si differenzia per fase:

  • Fase acuta: stabilizzazione clinica, prevenzione di complicanze e impostazione di trattamenti precoci per minimizzare le disabilità.
  • Fase subacuta e cronica: programmi di fisioterapia intensiva, terapia occupazionale e logopedia per migliorare mobilità, forza muscolare, linguaggio e abilità cognitive.
  • Terapie avanzate: utilizzo di robotica, realtà virtuale e stimolazione elettrica, con possibilità di trattamento della spasticità post-ictale con tossina botulinica.


Malattia di Parkinson

Patologia neurodegenerativa caratterizzata da tremori, rigidità muscolare e difficoltà nei movimenti volontari. Il trattamento prevede:

  • Programmi di esercizio fisico mirati, per migliorare equilibrio, postura e coordinazione.
  • Revisione farmacologica, per la gestione dei sintomi motori e non motori.
  • Terapie innovative, tra cui realtà virtuale immersiva per il controllo del tronco e pedane stabilometriche per il miglioramento dell’equilibrio.
  • Supporto logopedico, per la gestione di difficoltà nella voce e nella deglutizione.
  • Percorsi di teleriabilitazione, per proseguire il trattamento a domicilio.

     

Sclerosi Multipla

Malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale, provocando difficoltà motorie, spasticità e alterazioni cognitive. La riabilitazione prevede:

  • Esercizi per il controllo dell’equilibrio e la coordinazione, anche con ausilio di robotica.
  • Gestione della fatica e della spasticità, con interventi fisioterapici e farmacologici.
  • Supporto cognitivo e psicologico, per affrontare le alterazioni della memoria e dell’umore.
  • Terapia con tossina botulinica, per il controllo della spasticità.
  • Telemedicina e teleriabilitazione, per dare un monitoraggio continuo del paziente.

     

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Patologia neurodegenerativa progressiva che compromette la funzione muscolare, causando difficoltà nei movimenti, nella comunicazione e nella respirazione. L’IRCCS Maugeri Milano è un Centro di Riferimento per la SLA, con:

  • Percorsi mirati per il mantenimento della funzionalità muscolare e la gestione del dolore.
  • Supporto logopedico e nutrizionale, per la comunicazione e l’alimentazione.
  • Assistenza respiratoria, con adattamento alla ventilazione non invasiva.
  • Partecipazione a trial clinici sperimentali per nuove terapie farmacologiche.
  • Telemonitoraggio infermieristico, per il supporto domiciliare.

     

Atassie e Polineuropatie

  • Programmi per migliorare equilibrio e coordinazione, con uso di pedane stabilometriche robotizzate.
  • Terapia occupazionale, per favorire l’autonomia nelle attività quotidiane.
  • Supporto per la gestione del dolore neuropatico e il corretto utilizzo di ortesi e ausili.

Valutazione iniziale e impostazione del trattamento

  • Visita specialistica con neurologo, fisiatra, fisioterapista e logopedista.
  • Ottimizzazione della terapia farmacologica e analisi diagnostiche specifiche.
  • Screening delle funzioni cognitive, nutrizionali e respiratorie, con particolare attenzione ai pazienti affetti da SLA.

 

Programmi di riabilitazione personalizzati

  • Fisioterapia neurologica, per il recupero della mobilità e il miglioramento dell’equilibrio.
  • Terapia occupazionale, per l’adattamento all’ambiente domestico e lavorativo.
  • Logopedia, per la riabilitazione del linguaggio e della deglutizione.
  • Tecnologie avanzate, come robotica, realtà virtuale e teleriabilitazione.

 

Supporto globale e follow-up

  • Counseling per pazienti e caregiver, con strategie per la gestione della malattia.
  • Percorsi di riabilitazione di mantenimento, per consolidare i risultati ottenuti.
  • Monitoraggio post-riabilitazione, con visite di controllo e telemedicina.

L’IRCCS Maugeri Milano è attivamente impegnato nella ricerca clinica e traslazionale in ambito neurologico, con studi avanzati su:

  • Terapie innovative per il recupero motorio e cognitivo, con l’uso di robotica e realtà virtuale.
  • Biomarker muscolari e neuronali per la diagnosi precoce delle patologie neurodegenerative.
  • Trial clinici per nuovi approcci farmacologici nella SLA.
  • Teleriabilitazione e telemonitoraggio, per l’ottimizzazione dei percorsi di cura a distanza.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott. Christian Lunetta
Dott. Christian Lunetta IRCCS Maugeri Milano Primario, Responsabile Lab. Ricerca, Direttore Dipartimento Riabilitazione Neuromotoria Neurologo
Dott.ssa Marilisa Boscarino IRCCS Maugeri Milano Junior Neurologo
Dott. Luca Giani
Dott. Luca Giani IRCCS Maugeri Milano Junior Neurologo
Dott.ssa Alice Luisa Bellafà
Dott.ssa Alice Luisa Bellafà IRCCS Maugeri Milano Senior Fisiatra
Dott.ssa Rachele Piras IRCCS Maugeri Milano, Poliambulatorio Maugeri Milano - Clefi Senior Neurologo
Dott.ssa Barbara Incorvaia IRCCS Maugeri Milano Neurologa
Dott. Paolo Iovacchini IRCCS Maugeri Milano Fisiatra
Dott.ssa Marta Lari IRCCS Maugeri Milano Fisiatra

Dove siamo

IRCCS Milano
Via Camaldoli, 64
20138 Milano MI
Centralino: 02507259
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi autobus n. 901 fino a via XXV Aprile. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Centrale, metro M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Treno - Stazione di Milano Centrale, poi linea M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Metro -  Linea M3, fermata San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Autobus - Linea n. 45, fermata Camaldoli. Auto - Tangenziale Est di Milano, uscita Paullese.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Camaldoli, 64, 20138, Milano (MI)

C.F. e P.I.  02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.camaldoli@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy