Ambulatorio
La Neurofisiologia fornisce strumenti essenziali per comprendere i meccanismi di funzionamento del sistema nervoso e le sue interazioni con il resto dell’organismo. Con gli esami strumentali è possibile valutare l’integrità e l’efficienza delle vie nervose, semplificando l’inquadramento diagnostico e terapeutico di diverse condizioni neurologiche.
- Sistema nervoso centrale: analisi dell’attività elettrica del cervello e del midollo spinale.
- Sistema nervoso periferico: valutazione della conduzione nervosa e delle eventuali alterazioni patologiche.
- Sistema neuromuscolare: studio della trasmissione neuromuscolare e della funzionalità dei muscoli.
La Neurofisiologia è fondamentale per la diagnosi di diverse patologie neurologiche, tra cui:
- Cefalee e disturbi neurologici associati
- Sindrome del tunnel carpale e altre neuropatie da compressione
- Lombosciatalgia e cervicobrachialgia
- Epilessia
- Ernie discali e protrusioni
- Lesioni dei tronchi nervosi
- Malattia di Parkinson e altri disordini del movimento
- Miastenia gravis e patologie della giunzione neuromuscolare
- Miopatie e patologie neuromuscolari
- Neuropatie ereditarie e acquisite
- Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
- Traumi che coinvolgono radici nervose o tronchi nervosi
La Neurofisiologia dell’IRCCS Maugeri Milano utilizza diversi strumenti diagnostici tra cui:
- Elettromiografia (EMG): analizza l’attività elettrica dei muscoli per la diagnosi di patologie neuromuscolari.
- Elettroneurografia (ENG): misura la velocità di conduzione dei nervi, utile per individuare neuropatie e lesioni nervose periferiche.
- Elettroencefalogramma (EEG): registra l’attività elettrica cerebrale per la diagnosi di epilessia e altre condizioni neurologiche.
- Potenziali evocati (PE): valutano la risposta del sistema nervoso a stimoli specifici:
- Acustici (BAEPs) per lo studio del sistema uditivo.
- Motori (PEM) per l’analisi della trasmissione nervosa agli arti superiori e inferiori.
- Somatosensoriali (PESS) per la valutazione della conduzione sensitiva.
- Visivi (PEV) per il monitoraggio della funzionalità del nervo ottico.
- Polisonnografia: esame strumentale per la diagnosi di disturbi del sonno.
- TAC cerebrale e della colonna: utile per l’identificazione di lesioni strutturali, ernie discali e stenosi spinali.
- Ecografia articolare: impiegata per valutare complicanze articolari in pazienti con patologie neurologiche che possono compromettere la mobilità.
Gli esami neurofisiologici sono generalmente non invasivi e ben tollerati. Alcuni test, come l’EMG, prevedono l’uso di aghi sottili nei muscoli, mentre gli esami dei potenziali evocati possono comportare una lieve stimolazione elettrica o sensoriale. In entrambi i casi, il fastidio è generalmente minimo e di breve durata.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici
Menu
Dove siamo

Aereo - Aeroporto di Linate, poi autobus n. 901 fino a via XXV Aprile. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Centrale, metro M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Treno - Stazione di Milano Centrale, poi linea M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Metro - Linea M3, fermata San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Autobus - Linea n. 45, fermata Camaldoli. Auto - Tangenziale Est di Milano, uscita Paullese.
L'istituto
- Direttore istituto
Laura Adelaide Dalla Vecchia - Direttore sanitario istituto
Camilla Ranieri - Direttore scientifico istituto
Antonio Spanevello - Responsabile amministrativo istituto
Alessio Carone
Info legali
Indirizzo: via Camaldoli, 64, 20138, Milano (MI)
C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U
PEC: direzione.camaldoli@pec.icsmaugeri.it
Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016
Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale