Torna alle specialità di istituto

Riabilitazione neuromotoria

Erogato in

Ricovero

La Riabilitazione Neuromotoria è un programma terapeutico mirato al recupero delle capacità motorie e neuromuscolari compromesse a seguito di lesioni neurologiche acute o croniche. Questo approccio si rivolge a pazienti con deficit motori derivanti da ictus, traumi cranici, lesioni midollari, malattie neurodegenerative e patologie del sistema nervoso periferico, con l’obiettivo di migliorare l’autonomia e la qualità della vita.

All’IRCCS Maugeri di Bari, la riabilitazione neuromotoria si basa su protocolli avanzati che integrano ricerca scientifica, tecnologie innovative e terapie personalizzate. Il lavoro sinergico di neurologi, fisiatri, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti e neuropsicologi permette di definire un percorso di cura su misura per ogni paziente.

La Riabilitazione Neuromotoria è indicata per pazienti con:

  • Esiti di ictus ischemico ed emorragico, con compromissione della mobilità e delle funzioni cognitive.
  • Gravi cerebrolesioni acquisite e traumi cranici, che necessitano di un recupero motorio e cognitivo integrato.
  • Lesioni midollari traumatiche, vascolari o infiammatorie, con deficit sensitivo-motori e disturbi sfinterici.
  • Malattie neurodegenerative, come Parkinson e Sclerosi Multipla, con riduzione progressiva delle capacità motorie.
  • Neuropatie periferiche e miopatie, che richiedono tecniche riabilitative per migliorare la funzionalità muscolare e nervosa.
  • Patologie spinali, tra cui ernie discali, sindromi compressive e mieliti.
  • Disturbi della deglutizione (disfagia), che necessitano di riabilitazione logopedica per il recupero della funzione deglutitoria.

Il programma riabilitativo dell’IRCCS Maugeri di Bari prevede:

  • Valutazione iniziale specialistica, con esami neurologici e funzionali per la definizione del piano terapeutico.
  • Terapie riabilitative personalizzate, tra cui:
    • Rieducazione motoria e neuromuscolare, con esercizi per il controllo del movimento.
    • Riabilitazione del cammino, con l’utilizzo di ausili e dispositivi robotici per la deambulazione assistita.
    • Terapia occupazionale, per il recupero delle autonomie nelle attività quotidiane.
    • Logopedia e riabilitazione della disfagia, per migliorare la comunicazione e la sicurezza alimentare.
    • Supporto neuropsicologico, per il trattamento delle alterazioni cognitive e comportamentali.
  • Tecnologie riabilitative avanzate, tra cui sistemi di realtà virtuale e stimolazione cerebrale non invasiva per il recupero delle funzioni motorie e cognitive.

Neurofisiologia

L’unità di Neurofisiologia fornisce supporto diagnostico con esami strumentali per la valutazione delle disfunzioni neuromuscolari, tra cui:

  • Elettromiografia (EMG) ed Elettroneurografia (ENG), per lo studio della funzionalità nervosa e muscolare.
  • Potenziali Evocati (PE), per analizzare la trasmissione degli impulsi nervosi.
  • Elettroencefalografia (EEG), per il monitoraggio dell’attività elettrica cerebrale.

 

Fisiopatologia Genito-Sessuale

Questa area si occupa della diagnosi e del trattamento delle disfunzioni vescicali e sessuali di origine neurologica. Il percorso prevede:

  • Valutazione clinica e neurofisiologica del pavimento pelvico.
  • Esami urodinamici, per lo studio della funzionalità vescicale e uretrale.
  • Trattamenti specifici per la gestione della vescica neurologica e delle disfunzioni erettili.

     

Neuropsicologia e riabilitazione cognitiva

L’unità di Neuropsicologia è dedicata alla valutazione e al trattamento dei deficit cognitivi conseguenti a lesioni cerebrali. Gli interventi comprendono:

  • Test neuropsicologici, per la diagnosi delle alterazioni cognitive.
  • Terapie di stimolazione cognitiva, con metodiche avanzate come la stimolazione transcranica (TDCS).
  • Percorsi di riabilitazione neurocognitiva, finalizzati al recupero delle funzioni cognitive residue.

In quanto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), Maugeri Bari è attivamente impegnato nella ricerca applicata alla riabilitazione neurologica. Le principali aree di studio includono:

  • Protocolli innovativi per la riabilitazione motoria e cognitiva.
  • Utilizzo della stimolazione magnetica transcranica (TMS) per il recupero motorio.
  • Studi sull’impiego della robotica nella riabilitazione neuromotoria.
  • Monitoraggio a lungo termine della neuroplasticità post-riabilitazione.

La ricerca permette di sviluppare percorsi terapeutici sempre più efficaci, basati su evidenze scientifiche, migliorando i risultati clinici nei pazienti con disabilità neurologiche.

La Riabilitazione Neuromotoria all’IRCCS Maugeri di Bari si avvale di un approccio multidisciplinare, con la collaborazione di neurologi, fisiatri, logopedisti, terapisti occupazionali e neuropsicologi.

Per garantire la continuità assistenziale, il percorso prevede:

  • Follow-up post-riabilitazione, con monitoraggio a lungo termine dei progressi.
  • Supporto ai caregiver, per migliorare la gestione domiciliare del paziente.
  • Percorsi riabilitativi prolungati, per consolidare i risultati ottenuti.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Ernesto Losavio

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Prof. Pietro Fiore IRCCS Maugeri Bari Primario, Responsabile Lab. Ricerca Fisiatra
Dott. Ernesto Losavio
Dott. Ernesto Losavio IRCCS Maugeri Bari, ICS Maugeri Marina di Ginosa Primario, Responsabile Lab. Ricerca Neurologo
Dott. Vito Marsico
Dott. Vito Marsico IRCCS Maugeri Bari Primario Ortopedico
Dott.ssa Sara Cazzola IRCCS Maugeri Bari
Dott.ssa Giulia Mintrone IRCCS Maugeri Bari Fisiatra
Dott.ssa Daniela Posa IRCCS Maugeri Bari
Dott.ssa Nunzia Ricci IRCCS Maugeri Bari Oncologo
Dott. Vito Samarelli IRCCS Maugeri Bari Fisiatra

Dove siamo

IRCCS Bari
via Generale Bellomo, 73/75
70124 Bari BA
Centralino: 0807814111
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto internazionale di Bari, poi treno fino a stazione di via Quintino Sella e autobus della linea n. 20. Treno - Stazione di Bari Centrale, poi autobus della linea n. 20. Autobus - Linea n. 20 da piazza Aldo Moro a Bellomo - M. Losacco. Auto - SS16, uscita 10.

L'istituto

  • Direttore Dipartimento Medicina Specialistica
    Mauro Carone
  • Direttore sanitario istituto
    Maria Ruccia
  • Responsabile amministrativo istituto
    Luigi Zanchi

Info legali

Indirizzo: via Generale Nicola Bellomo, 73/75, 70124, Bari (BA)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.bari@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. n. 145 del 19/06/2020

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy