Torna alle specialità di istituto

Riabilitazione neuromotoria

Erogato in

Ambulatorio

La Riabilitazione Neuromotoria dell’ICS Maugeri Genova è una specialità dedicata alla prevenzione, valutazione e trattamento delle disabilità motorie e cognitive, conseguenti a patologie neurologiche, traumi o altre condizioni che compromettono il movimento e l’autonomia funzionale.

L’obiettivo principale è il recupero funzionale del paziente, attraverso un approccio multidisciplinare, che integra terapie motorie, terapie fisiche, riabilitazione cognitiva e comportamentale e terapie con tecnologie avanzate, per migliorare la qualità di vita e favorire il reinserimento nella quotidianità.

L’attività è erogata sia in regime di ricovero che ambulatoriale, con percorsi personalizzati in base alle condizioni cliniche del paziente.

Oltre all’attività clinica, l’ICS Maugeri Genova effettua ricerca biomedica per sviluppare e validare nuovi modelli valutativi e riabilitativi, migliorando l’efficacia dei trattamenti.

La Riabilitazione Neuromotoria è un programma terapeutico mirato a ripristinare o migliorare le funzioni motorie e cognitive, compromesse da patologie neurologiche o traumi. L’approccio si basa su interventi personalizzati, definiti in base alle esigenze cliniche del paziente e alla sua evoluzione funzionale.

Gli obiettivi principali comprendono:

  • Recupero della funzione motoria e neuromuscolare, attraverso esercizi mirati, terapie manuali e tecnologie innovative.
  • Miglioramento dell’autonomia nelle attività quotidiane, con supporto per il reinserimento sociale e lavorativo.
  • Prevenzione delle complicanze secondarie, per ridurre il rischio di deterioramento funzionale.

La Riabilitazione Neuromotoria dell’ICS Maugeri Genova si occupa della presa in carico di pazienti con:

  • Esiti di ictus/emorragia cerebrale: deficit motori e cognitivi conseguenti a eventi cerebrovascolari.
  • Malattia di Parkinson e disordini del movimento: trattamenti specifici per il controllo della postura, della coordinazione e dell’equilibrio.
  • Sclerosi multipla: gestione della spasticità, della fatica e delle alterazioni dell’equilibrio.
  • Polineuropatie: recupero della forza e della sensibilità nei pazienti con neuropatie periferiche.
  • Atassie: miglioramento della coordinazione e della stabilità posturale.
  • Cerebrolesioni acquisite: riabilitazione per pazienti con danni cerebrali post-traumatici o post-chirurgici.
  • Esiti di interventi neurochirurgici (cervello/colonna vertebrale): programmi per il recupero della mobilità e della funzione neuromuscolare.
  • Patologie della colonna vertebrale/mielopatie: trattamenti per disfunzioni midollari con impatto sulla mobilità e sulla sensibilità.
  • Postumi di protesizzazione articolare (ginocchio/anca): riabilitazione per il ripristino della funzione articolare dopo interventi ortopedici.
  • Postumi di lesioni traumatiche dell’apparato locomotore: recupero post-frattura o post-intervento ortopedico.
  • Malattie degenerative neuromuscolari: gestione delle alterazioni neuromuscolari per il mantenimento delle capacità residue.
  • Esiti di amputazioni di arto inferiore: adattamento alla nuova condizione e training per l’utilizzo di protesi.

Dopo un’accurata valutazione multidisciplinare, viene definito un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) che comprende:

  • Presa in carico da parte del medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, per la definizione del piano terapeutico.
  • Supporto fisioterapico per il recupero motorio, con esercizi mirati alla mobilità e alla forza muscolare.
  • Terapia occupazionale, per il miglioramento dell’autonomia nelle attività quotidiane e l’adattamento degli ambienti domestici.
  • Logopedia, per il trattamento dei disturbi del linguaggio e della deglutizione.
  • Riabilitazione neuropsicologica, per il recupero delle funzioni cognitive e il supporto ai disturbi del comportamento.

 

L’attività di Riabilitazione Neuromotoria è disponibile anche in modalità ambulatoriale, con percorsi specifici per il trattamento di disabilità motorie e cognitive.

 

 

Prestazioni ambulatoriali

  1. Visite specialistiche di Medicina Fisica e Riabilitativa/Riabilitazione Neuromotoria
    • Inquadramento clinico e definizione del piano riabilitativo.
    • Valutazione e trattamento della spasticità.
  2. Fisioterapia
    • Valutazione fisioterapica e impostazione di programmi riabilitativi.
    • Terapia manuale, linfodrenaggio e trattamento delle sindromi miofasciali.
    • Rieducazione posturale e terapia fisica strumentale.
    • Teleneuroriabilitazione, per il monitoraggio a distanza dei pazienti.
  3. Terapia occupazionale
    • Valutazione delle autonomie del paziente.
    • Adattamento dell’ambiente domestico per il rientro a domicilio.
    • Prescrizione e addestramento all’uso di ortesi e ausili.
    • Valutazione a scelta di ortesi e ausili.
    • Addestramento all'uso di ortesi e ausili.
  4. Logopedia
    • Valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio e della deglutizione.
    • Supporto ai caregiver per la gestione delle difficoltà comunicative del paziente.
  5. Neuropsicologia
  • Valutazione e riabilitazione neuropsicologica.
  • Training di stimolazione cognitiva per il recupero delle funzioni cerebrali.

             

             

            Il percorso riabilitativo è seguito da un team multidisciplinare, composto da:

            • Medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, responsabile della definizione del piano terapeutico.
            • Fisioterapista, per il recupero della mobilità e della funzione motoria.
            • Psicologo e neuropsicologo, per il supporto emotivo e cognitivo del paziente.
            • Terapista occupazionale, per il recupero delle abilità nelle attività quotidiane; valutazione, scelta e addestramento di ortesi e ausili.
            • Logopedista, per la gestione delle difficoltà di linguaggio e deglutizione.
            • Infermiere, per il supporto assistenziale e la gestione delle attività di vita quotidiana.
            • Assistente sociale, per il coordinamento dell’accesso ai servizi territoriali.

            Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

            Revisione di: Dott.ssa Sharon Cammisuli

            Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

            Medici

            Dott.ssa Sharon Cammisuli
            Dott.ssa Sharon Cammisuli ICS Maugeri Genova Primario Fisiatra
            Dott.ssa Cinzia Calautti ICS Maugeri Genova Neurologo

            Dove siamo

            ICS Genova
            via Missolungi, 14
            16167 Genova GE
            Centralino: 010307911
            Come raggiungerci

            Aereo - Aeroporto di Genova, poi treno da Genova Cornigliano a Genova Quinto. Treno - Stazione di Nervi, poi AMT n. 15. Autobus - Linea n. 17. Auto - Autostrada A12 Genova-Sestri Levante, uscita Genova-Nervi.

            L'istituto

            Info legali

            Indirizzo: via Missolungi, 14, 16167, Genova (GE)

            C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

            PEC: direzione.nervi@pec.icsmaugeri.it

            Aut. San. Provv. 141 del 20/10/2005

            Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

            Loading...

            Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
            Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy