Torna alle specialità di istituto

Riabilitazione neuromotoria

Erogato in

Ricovero

Le patologie neurologiche e ortopediche possono compromettere l’autonomia e la qualità di vita della persona, influenzandone anche il ruolo familiare e lavorativo. L'IRCCS Maugeri Tradate si occupa della Riabilitazione Neuromotoria con un approccio multidisciplinare, finalizzato al recupero funzionale del paziente. L’organizzazione prevede tre livelli di intensità di cura in regime di ricovero: alta intensità, intensiva ed estensiva. L’accesso a ciascun livello è stabilito in base alla patologia e ai criteri di appropriatezza definiti dalle normative regionali.

La Riabilitazione Neuromotoria si occupa del recupero delle funzioni motorie, cognitive e delle attività quotidiane compromesse da patologie neurologiche o ortopediche. L’obiettivo è consentire alla persona di recuperare la capacità di muoversi, svolgere attività quotidiane e migliorare la qualità di vita.

L’approccio è multidisciplinare e prevede l’intervento di un team di specialisti, coordinato dal medico fisiatra, che elabora un Progetto Riabilitativo Individuale sulla base delle esigenze specifiche del paziente. Il team riabilitativo multidisciplinare include: fisioterapista, infermiere esperto in riabilitazione, logopedista, neuropsicologo, psicologo, terapista occupazionale, dietista e assistente sociale. Ogni figura professionale contribuisce alla gestione globale del percorso di cura, dalla mobilità alla comunicazione, dalla nutrizione al supporto psicologico e sociale.

L’attività di Riabilitazione Neuromotoria si rivolge a pazienti con esiti di patologie neurologiche e ortopediche.

  • Patologie neurologiche: ictus ischemico ed emorragico, encefalomieliti, sclerosi multipla, poliradicolonevriti, postumi di trauma cranico o neurochirurgia, malattie del midollo spinale, malattie neurodegenerative (Parkinson, parkinsonismi atipici, Sclerosi Laterale Amiotrofica), gravi polineuropatie.
  • Patologie ortopediche: postumi di intervento per fratture o protesizzazione dell’anca e del ginocchio, fratture del bacino con indicazione alla riabilitazione. Altri interventi ortopedici, come quelli a spalle, braccia o arti inferiori sotto l’anca, possono richiedere percorsi riabilitativi personalizzati.

La valutazione diagnostica inizia con l’anamnesi e l’esame clinico, integrati da indagini strumentali come TC, risonanza magnetica, radiografie, ecografie, EEG e test di funzionalità motoria e cognitiva.

Il percorso riabilitativo si avvale di trattamenti personalizzati, tra cui:

  • Fisioterapia motoria e neuromotoria per il recupero della mobilità e della postura.
  • Logopedia per i disturbi del linguaggio e della deglutizione.
  • Neuropsicologia per la riabilitazione delle funzioni cognitive.
  • Psicoterapia e supporto psicologico per la gestione delle difficoltà emotive e dell’adattamento alla patologia.
  • Terapia occupazionale ed ergonomia per il recupero delle autonomie nelle attività quotidiane e lavorative.
  • Tecnologie avanzate come realtà virtuale e dispositivi robotici per il recupero motorio.
  • Gestione del dolore con terapie fisiche e farmacologiche.
  • Valutazione e prescrizione di ausili per migliorare l’autonomia.

L’approccio multidisciplinare consente di definire un percorso riabilitativo personalizzato, che prevede la collaborazione con altri specialisti, come il cardiologo, lo pneumologo e il geriatra. L’assistente sociale supporta il paziente e la famiglia nella gestione del ritorno a domicilio e nell’accesso ai servizi territoriali.

La Riabilitazione Neuromotoria all’IRCCS Maugeri Tradate integra competenze specialistiche, tecnologie avanzate e un approccio personalizzato per favorire il miglior recupero possibile dell’autonomia e della qualità di vita.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: prof Giorgio Ferriero

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott.ssa Maria Grazia Crespi IRCCS Maugeri Tradate Primario Neurologo
Prof. Francesco Negrini IRCCS Maugeri Tradate Junior Fisiatra
Prof. Giorgio Ferriero
Prof. Giorgio Ferriero IRCCS Maugeri Tradate Responsabile Lab. Ricerca
Dott.ssa Pasqualina Carbone IRCCS Maugeri Tradate Geriatra
Dott. Giuseppe Convertino IRCCS Maugeri Tradate Fisiatra
Dott. Giandomenico Giorgetti IRCCS Maugeri Tradate Fisiatra
Dott.ssa Angela Maccà
Dott.ssa Angela Maccà IRCCS Maugeri Tradate Fisiatra
Dott.ssa Chiara Malpetti
Dott.ssa Chiara Malpetti IRCCS Maugeri Tradate Fisiatra
Dott. Umberto Massi IRCCS Maugeri Tradate Fisiatra
Dott. Luciano Santoro IRCCS Maugeri Tradate Reumatologia

Dove siamo

IRCCS Tradate
via Roncaccio, 16
21049 Tradate VA
Centralino: 0331829111
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro M4 fino a Sant'Ambrogio, metro M2 fino a Cadorna e treno regionale fino a Tradate. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Saronno e treno R22 fino a Tradate. Treno -  Stazioni di Tradate e Abbiate Guazzone-Tradate. Autobus - Servizio comunale Amicobus su richiesta (0331826850). Auto -  A9 Laghi-Como, uscita Saronno poi SS 233. A8 Laghi-Varese, uscita Gallarate.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Roncaccio, 16, 21049, Tradate (VA)


C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.tradate@pec.icsmaugeri.it 

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy