La Riabilitazione Neuromotoria dell’IRCCS Maugeri Lumezzane, che comprende anche la neurologia riabilitativa, è dedicata al recupero funzionale e motorio di pazienti con esiti di patologie acute del sistema nervoso o dell’apparato muscolo-scheletrico, alla gestione di riacutizzazioni di condizioni croniche e all’approccio riabilitativo alle malattie neurodegenerative. L’attività si svolge in regime ambulatoriale, di Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) e di ricovero ospedaliero.
Ambulatorio Ricovero MAC
L’unità di Riabilitazione Neuromotoria dell’IRCCS Maugeri Lumezzane è organizzata in due reparti, per pazienti con patologie ortopediche (esiti di fratture agli arti inferiori e alla colonna, post-protesizzazione articolare) e pazienti con patologie neurologiche (esiti di ictus, Parkinson e parkinsonismi, malattie del motoneurone, disturbi della deambulazione).
L’attività riabilitativa si svolge in palestre attrezzate con tecnologie convenzionali e strumenti di realtà aumentata ed è seguita da un’équipe multidisciplinare di fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti e neuropsicologi.
A supporto del percorso riabilitativo:
- Servizio di neurologia e neurofisiologia clinica, per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie neurologiche.
- Medicina Fisica e Riabilitativa, per la stesura del progetto riabilitativo individuale e la prescrizione di ausili.
- Terapia del dolore, per la gestione del dolore acuto e cronico.
- Servizio di continuità assistenziale, per la programmazione delle cure post-dimissione.
Le principali condizioni trattate:
- Esiti di ictus cerebrale ed emorragia cerebrale, con possibili deficit motori, disturbi del linguaggio, della deglutizione e della funzione cognitiva.
- Malattia di Parkinson e parkinsonismi, caratterizzati da rigidità, tremore, rallentamento motorio e sintomi non motori (disturbi del sonno, iposmia).
- Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), patologia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni, determinando una progressiva compromissione della mobilità, della deglutizione e della respirazione.
- Polineuromiopatia da malattia critica, una condizione che interessa muscoli e nervi in pazienti con degenza prolungata in terapia intensiva, con necessità di riabilitazione per il recupero funzionale.
- Esiti di infezioni del sistema nervoso centrale (meningiti batteriche, encefaliti virali), con possibili compromissioni motorie e cognitive.
- Esiti di trauma cranico, con deficit di vigilanza, alterazioni cognitive e disturbi del movimento.
- Esiti di fratture, interventi ortopedici e patologie degenerative osteoarticolari, tra cui artrosi avanzata e post-protesizzazione articolare.
All’interno della Riabilitazione Neuromotoria sono attivi percorsi di cura standardizzati per patologia, che prevedono l’integrazione di più figure professionali. Il percorso riabilitativo è personalizzato in base alle esigenze cliniche del paziente.
Strumenti diagnostici e di monitoraggio:
- Neurofisiologia clinica (Elettroencefalogramma - EEG, Elettromiografia - EMG), per la valutazione delle patologie neurologiche.
- Diagnostica per immagini (TC encefalo, radiografie), per il monitoraggio delle condizioni cliniche.
Esami bioumorali, per il controllo di parametri metabolici e infiammatori.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Davide Di Pietro
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici
Dove siamo

Aereo - Aeroporto Valerio Catullo di Verona, poi autobus n. 199 fino a Verona Porta Nuova, treno fino a Brescia e autobus n. RL201 fino a Lumezzane. Treno - Stazione di Brescia, poi autobus n. RL201 fino a Lumezzane. Autobus - Linea S.I.A. da Brescia e Gardone V.T., destinazione Lumezzane. Auto - Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Ospitaletto.
L'istituto
- Direttore istitutoGiacomo Corica
- Direttore sanitario istitutoGiacomo Corica
- Direttore scientifico istitutoAntonio Spanevello
- Responsabile amministrativo istitutoAlessandro Lazzarini
Info legali
Indirizzo: via Giuseppe Mazzini, 129, 25065, Lumezzane (BS)
C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U
Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016
Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale