L’ambulatorio neurologico è specializzato nella gestione di diverse patologie, tra cui:
- Malattie neurodegenerative: Alzheimer, demenza frontotemporale, malattia a corpi di Lewy e altre forme di deterioramento cognitivo.
- Disturbi del movimento: malattia di Parkinson e sindromi parkinsoniane atipiche, tremori essenziali, distonie.
- Patologie cerebrovascolari: ictus ischemico ed emorragico, prevenzione del rischio cerebrovascolare.
- Epilessie e disturbi neurologici funzionali: valutazione e monitoraggio delle crisi epilettiche e dei disturbi associati.
- Patologie neuromuscolari e neuropatie periferiche: malattie dei nervi periferici e disturbi neuromuscolari che compromettono la funzione motoria.
La Neurologia utilizza strumenti diagnostici avanzati per un inquadramento accurato delle patologie neurologiche. Tra gli esami disponibili:
- Valutazione neuropsicologica per l’inquadramento dei disturbi cognitivi
- Elettroencefalogramma (EEG) ad alta definizione
- Risonanza Magnetica 1.5T
- Magnetoencefalografia
Gait analysis per l’analisi del cammino nei disturbi del movimento
I percorsi di cura prevedono un approccio multidisciplinare con il coinvolgimento di neurologi, neuropsicologi, fisioterapisti e altre figure specialistiche, al fine di personalizzare il trattamento e monitorare l’evoluzione della patologia.
Il Centro per la Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento dell’ICS Maugeri Hermitage Napoli, creato nel 2008, è dedicato alla diagnosi, trattamento e gestione multidisciplinare dei pazienti con disturbi del movimento. L’attività del centro prevede:
- Valutazione clinica specialistica per la diagnosi e il monitoraggio della malattia di Parkinson e di altre condizioni neurologiche correlate.
- Trattamenti personalizzati che includono terapie farmacologiche, programmi riabilitativi e supporto multidisciplinare con logopedisti, neuropsicologi e fisioterapisti.
- Percorsi diagnostici avanzati, con l’impiego di strumenti di neurofisiologia e imaging per una caratterizzazione accurata della malattia.
- Follow-up continuo, con visite periodiche per adattare i trattamenti all’evoluzione della patologia.
- Supporto multidisciplinare con geriatri, cardiologi, neuropsicologi, logopedisti, fisioterapisti.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Prof. Carmine Vitale
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici
Dove siamo

Aereo - Aeroporto Capodichino di Napoli, poi autobus 180 fino a Secondigliano-Aspromonte e autobus C67 fino a Miano a Capodimonte. Treno - Stazione di Napoli Centrale, poi metro linea 1 da Garibaldi a Dante e autobus 178 da Dante a Miano. Autobus - Linee 178 e C67. Auto - A1, uscita Acerra-Afragola.
L'istituto
- Direttore istituto
Maria Rosaria Caropreso - Direttore sanitario istituto
Costanzo Salvatore
Info legali
Indirizzo: via Cupa delle Tozzole, 2, 80131, Napoli (NA).
Ingresso: via Miano, 69, 80145, Napoli (NA).