Torna alle specialità di istituto

Riabilitazione neuromotoria

Erogato in

Ambulatorio Ricovero MAC

Presso l’ICS Maugeri Lissone, il percorso può essere svolto in regime ambulatoriale, MAC (Macroattività Ambulatoriale Complessa) o in ricovero, a seconda del livello di compromissione funzionale e delle esigenze del paziente.

La riabilitazione neuromotoria è un percorso terapeutico finalizzato al recupero funzionale di pazienti con disabilità motorie o cognitive derivanti da patologie neurologiche e ortopediche. L’attività prevede programmi riabilitativi personalizzati, che integrano terapie fisiche, strumentali e approcci multidisciplinari.

L’obiettivo è:
  • Favorire il recupero delle funzioni motorie e cognitive, adattando le capacità residue alle attività quotidiane.
  • Prevenire complicanze secondarie legate alla ridotta mobilità.
  • Promuovere l’autonomia e il reinserimento sociale e lavorativo.

La riabilitazione neuromotoria è indicata per pazienti con esiti di patologie neurologiche e ortopediche che determinano limitazioni motorie e funzionali.

Patologie neurologiche
  • Ictus e malattie cerebrovascolari
  • Malattia di Parkinson e parkinsonismi atipici
  • Sclerosi multipla
  • Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • Lesioni cerebrali e spinali di diversa eziologia
  • Neuropatie e miopatie
  • Esiti di interventi neurochirurgici

Patologie ortopediche
  • Esiti di fratture
  • Sostituzioni articolari parziali o totali
  • Politraumi
  • Esiti di interventi di decompressione vertebrale

L’équipe multidisciplinare dell’ICS Maugeri Lissone elabora programmi riabilitativi personalizzati, modulabili in base all’evoluzione clinica del paziente.

 

Valutazione e pianificazione del trattamento

Il medico , dopo una valutazione clinica e funzionale, elabora il Progetto Riabilitativo Individuale, definendo gli obiettivi e il programma terapeutico. Il piano può essere aggiornato in base all’evoluzione del quadro clinico.

 

Equipe multidisciplinare

La riabilitazione neuromotoria prevede l’intervento di:

  • Medico fisiatra, neurologo o geriatra: coordina il percorso riabilitativo e definisce il trattamento più indicato.
  • Ortopedico e altri consulenti esterni: specialisti di riferimento per la gestione delle diverse condizioni cliniche.
  • Fisioterapista: si occupa del recupero dei deficit motori e dell’addestramento all’uso di ausili e protesi.
  • Logopedista: interviene nei disturbi del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione.
  • Terapista occupazionale: supporta il recupero delle attività quotidiane e lavorative, individuando gli ausili più idonei.
  • Psicologo/neuropsicologo: valuta lo stato cognitivo ed emotivo, fornendo supporto psicologico.
  • Dietista: monitora lo stato nutrizionale e definisce piani alimentari adeguati.
  • Assistente sociale: facilita il reinserimento sociale e supporta il caregiver nella gestione del paziente.

In regime di ricovero e MAC, il programma riabilitativo prevede il coinvolgimento di tutte le figure professionali dell’équipe, con un percorso strutturato di interventi giornalieri.

In ambito ambulatoriale, vengono erogati trattamenti specifici, come sedute di fisioterapia e logopedia, in base alle necessità del paziente.

 

Tecnologie e terapie strumentali

Per ottimizzare il recupero funzionale, vengono utilizzate terapie fisiche e tecnologie avanzate, tra cui:

  • Terapie fisiche: Tecarterapia, Ultrasuoni, TENS, Laser, Onde d’Urto.
  • Prescrizione di ausili: tutori, ortesi e protesi per migliorare l’autonomia.
  • Infiltrazioni fisiatriche
    • Infiltrazioni intra-articolari per il controllo del dolore.
    • Infiltrazioni di tossina botulinica per il trattamento della spasticità muscolare.
  • Accertamenti strumentali e consulenze specialistiche per il monitoraggio del percorso riabilitativo.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Kalliopi Marinou Aktipi

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott. Gaetano Elli ICS Maugeri Lissone

Dove siamo

ICS Lissone
via Mons. Bernasconi, 16
20851 Lissone MB
Centralino: 03946571
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi autobus n. 973 fino a Stazione Forlanini e treno S9 fino a Lissone. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Saronno, treno fino a Seregno e autobus Z228 fino a Lissone Vecellio. Aeroporto di Orio al Serio, poi Orioshuttle fino a Monza e autobus Z228 fino a Lissone Vecellio. Treno - Stazione di Lissone. Autobus - Linea n. 228. Auto - SS36 Milano-Lecco, uscita Lissone-Desio San Giorgio.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via M. Bernasconi, 16, 20851, Lissone (MB)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.lissone@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

 
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy