PATOLOGIE

Ictus

L’ictus è una condizione neurologica acuta causata dall’interruzione dell’afflusso di sangue a una parte del cervello, con conseguente danno alle cellule cerebrali. Può essere di due tipi: ischemico, il più comune, provocato da un’ostruzione di un’arteria cerebrale; oppure emorragico, causato dalla rottura di un vaso sanguigno con conseguente emorragia intracranica. La riduzione del flusso impedisce il corretto apporto di ossigeno e nutrienti, provocando danni spesso irreversibili. L’ictus è una delle principali cause di disabilità e mortalità a livello mondiale.

I sintomi compaiono improvvisamente e variano in base all’area cerebrale colpita. I più comuni includono:

  • Debolezza o paralisi a un lato del corpo (viso, braccio o gamba)
  • Difficoltà a parlare o comprendere il linguaggio
  • Visione offuscata, doppia o perdita della vista
  • Cefalea improvvisa e intensa, a volte accompagnata da nausea o perdita di coscienza
  • Confusione, perdita di equilibrio e vertigini
Quando i sintomi durano meno di un’ora e si risolvono completamente, si parla di attacco ischemico transitorio (TIA), un importante campanello d’allarme.

L’ictus ischemico è causato da trombi o emboli che ostruiscono le arterie cerebrali; l’ictus emorragico da rottura di vasi dovuta ad aneurismi, ipertensione o malformazioni vascolari. I principali fattori di rischio modificabili sono:

  • Ipertensione, diabete, ipercolesterolemia
  • Fumo, abuso di alcol, obesità, inattività fisica
  • Fibrillazione atriale e altre cardiopatie
  • Uso prolungato di farmaci anticoagulanti o cortisonici

La diagnosi è urgente e si basa su:

  • Tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica (RM) per identificare il tipo di ictus e la sua estensione
  • Esami del sangue, ECG ed ecocardiogramma per identificare eventuali cause cardiache o metaboliche
  • Doppler carotideo e angiografia cerebrale per lo studio dei vasi
  • Scala NIHSS per la valutazione della gravità clinica

Nel caso di ictus ischemico, se trattato entro 4,5 ore, è possibile somministrare una trombolisi endovenosa. In alcuni casi, si può effettuare una trombectomia meccanica. I farmaci antipiastrinici e anticoagulanti prevengono le recidive. L’ictus emorragico richiede il controllo della pressione arteriosa e, se necessario, un intervento neurochirurgico per drenare il sangue o trattare aneurismi e malformazioni. In entrambi i casi, è fondamentale un monitoraggio intensivo delle funzioni vitali e neurologiche.

La riabilitazione post-ictus è parte integrante del percorso terapeutico e va avviata il prima possibile. Include:

  • Fisioterapia: per il recupero del tono e della forza muscolare, della deambulazione e della postura
  • Terapia occupazionale: per il riapprendimento delle attività quotidiane e l’autonomia
  • Logopedia: per i disturbi del linguaggio e della deglutizione
  • Supporto psicologico: per affrontare ansia, depressione e difficoltà cognitive
Il programma riabilitativo è personalizzato e multidisciplinare. La plasticità cerebrale consente alle aree non lesionate di riorganizzarsi per compensare le funzioni perse, migliorando l’esito a lungo termine. Anche il supporto familiare è essenziale.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Montescano

via per Montescano, 35 - 27040 Montescano (PV) Riabilitazione neuromotoria
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Riabilitazione neuromotoria Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Telese Terme

via Bagni Vecchi, 1 - 82037 Telese Terme (BN) Riabilitazione neuromotoria
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy