Erogato in

Ambulatorio

La Logopedia dell’ICS Maugeri di Genova è finalizzata alla valutazione, riabilitazione e mantenimento funzionale delle alterazioni della deglutizione e del linguaggio, sia verbale che scritto, conseguenti a danno neurologico.

L’attività comprende la presa in carico globale del paziente, con percorsi riabilitativi personalizzati finalizzati al miglioramento della comunicazione e alla gestione della disfagia. L’approccio logopedico si avvale di strumenti diagnostici avanzati e tecnologie innovative, e si estende al supporto educativo per familiari e caregiver, per favorire l’adattamento alle difficoltà comunicative e deglutitorie nella vita quotidiana.

La logopedia si occupa della valutazione, riabilitazione e supporto funzionale nei disturbi del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione, sia in ambito neurologico che post-traumatico.

L’intervento logopedico prevede:

  • Valutazione clinica e strumentale: analisi delle alterazioni del linguaggio, della funzione fonatoria e fono-articolatoria, degli aspetti pragmatici della comunicazione, della fluenza e dell’efficacia globale del linguaggio.
  • Riabilitazione del linguaggio e della deglutizione: trattamenti mirati al recupero delle capacità comunicative e alla sicurezza della deglutizione, con tecniche personalizzate e l’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati.
  • Comunicazione aumentativa e alternativa (CAA): valutazione e indicazione di strategie per migliorare l’espressione e la comprensione del linguaggio nei pazienti con difficoltà comunicative gravi.
  • Counseling logopedico: formazione dei caregiver e dei familiari per l’adozione di strategie di compenso e l’ottimizzazione della comunicazione e della deglutizione nel contesto di vita quotidiano.

L’intervento riabilitativo si avvale di software dedicati, realtà virtuale e strumenti specifici per il monitoraggio delle funzioni linguistiche e deglutitorie, migliorando l’efficacia del trattamento.

L’attività logopedica è rivolta a pazienti con patologie neurologiche, degenerative e post-chirurgiche che influenzano il linguaggio, la comunicazione e la deglutizione.


Principali condizioni trattate

  • Esiti di ictus, emorragia cerebrale o trauma cranico
    • Sintomi principali: afasia, disartria, disfagia, alterazioni della fluenza verbale.
    • Trattamenti: riabilitazione del linguaggio e della deglutizione, strategie di compenso, tecniche di stimolazione linguistica.
  • Malattia di Parkinson e Sclerosi Multipla
    • Sintomi principali: disfonia, difficoltà nell’articolazione delle parole, alterazioni della voce, difficoltà nella modulazione del linguaggio e della deglutizione.
    • Trattamenti: terapia logopedica per il miglioramento dell’articolazione e della respirazione, rieducazione alla deglutizione.
  • Polineuropatie e mielopatie
    • Sintomi principali: difficoltà nel controllo dei muscoli faringei e della fono-articolazione.
    • Trattamenti: esercizi per il potenziamento della muscolatura e strategie di compenso per la comunicazione.
  • Esiti di interventi neurochirurgici (cervello e colonna vertebrale)
    • Sintomi principali: alterazioni del linguaggio, difficoltà nella deglutizione, ridotta coordinazione fonatoria.
    • Trattamenti: tecniche di recupero della funzione comunicativa e rieducazione logopedica.
  • Malattie degenerative neuromuscolari
    • Sintomi principali: progressiva perdita della capacità di articolare parole e di deglutire in sicurezza.
    • Trattamenti: strategie per il mantenimento della comunicazione, interventi di supporto alla deglutizione e utilizzo di ausili.
  • Disturbi della deglutizione legati all’invecchiamento
    • Sintomi principali: disfagia, rischio di aspirazione, difficoltà nell’alimentazione.
    • Trattamenti: adattamento della dieta, tecniche di compenso e rieducazione alla deglutizione.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Dott.ssa Sharon Cammisuli

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott.ssa Sharon Cammisuli
Dott.ssa Sharon Cammisuli ICS Maugeri Genova Primario Fisiatra

Dove siamo

ICS Genova
via Missolungi, 14
16167 Genova GE
Centralino: 010307911
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Genova, poi treno da Genova Cornigliano a Genova Quinto. Treno - Stazione di Nervi, poi AMT n. 15. Autobus - Linea n. 17. Auto - Autostrada A12 Genova-Sestri Levante, uscita Genova-Nervi.

L'istituto

Info legali

Indirizzo: via Missolungi, 14, 16167, Genova (GE)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.nervi@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. Provv. 141 del 20/10/2005

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.