Aterosclerosi
L’aterosclerosi è una condizione cronica nella quale placche di grassi, colesterolo, calcio e cellule infiammatorie (ateromi) si accumulano sulle pareti interne delle arterie. Nel tempo, le placche possono restringere il lume vascolare o rompersi, ostacolando il flusso sanguigno e compromettendo l’ossigenazione di organi e tessuti.
Inizialmente può essere asintomatica. Con l’avanzare della malattia, possono manifestarsi:
- Angina pectoris (dolore o senso di oppressione al petto) se coinvolte le arterie coronarie.
- Claudicatio intermittens (dolore alle gambe durante la camminata) in caso di arteriopatia periferica.
- Problemi neurologici (debolezza unilaterale, disturbi del linguaggio o della vista) se le placche interessano le carotidi o le arterie cerebrali.
- Complicanze renali (ipertensione resistente, insufficienza renale) per stenosi delle arterie renali.
Il trattamento mira a limitare la progressione e le complicanze. Comprende:
- Modifiche dello stile di vita: dieta povera di grassi saturi, esercizio fisico regolare, sospensione del fumo.
- Terapia farmacologica: statine (riduzione del colesterolo LDL), antipertensivi, antiaggreganti e antidiabetici (se indicati).
- Interventi vascolari: in presenza di stenosi critiche, è talvolta necessario un intervento (angioplastica con stent o bypass), e in questi casi è opportuno rivolgersi a centri specializzati in chirurgia vascolare o cardiologia interventistica.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025