Ambulatorio
Questa specialità si avvale di diverse tecniche strumentali per ottenere immagini dettagliate di organi e tessuti, supportando il medico nella diagnosi e, in alcuni casi, nella guida di procedure terapeutiche. Nella struttura sono disponibili:
- Radiologia Convenzionale (RX): utilizzata per l'analisi dell’apparato osteoarticolare e toraco-cardiaco, sia per il monitoraggio post-operatorio dei pazienti ricoverati, sia per la valutazione di patologie osteoarticolari, flogistiche e neoplastiche nei pazienti esterni.
- Ecografia: impiegata nello studio di patologie addominali, tiroidee, delle ghiandole salivari, dei linfonodi, dei tessuti molli e delle strutture muscolo-tendinee.
Gli esami di diagnostica per immagini disponibili presso ICS Maugeri Torino includono:
Radiologia Convenzionale (RX)
Gli esami RX non richiedono preparazione e vengono utilizzati per la valutazione di diverse condizioni cliniche:
- RX cranio e seni paranasali: indicata in caso di dolore facciale per sospetta sinusopatia.
- RX panoramica dentaria: utile per la valutazione di focolai infiammatori odontoiatrici.
- RX ossa nasali: indicata nei traumi nasali con sospetta frattura.
- RX trachea: prescritta in caso di difficoltà respiratorie per sospetto struma tiroideo.
- RX arti superiori/inferiori, colonna cervicale-dorsale-lombosacrale, bacino: utilizzata per lo studio di patologie degenerative-artrosiche, postumi di interventi di protesi d’anca o ginocchio e per la valutazione di fratture o mobilizzazione di mezzi di sintesi.
- RX torace: indicata per la valutazione di patologie polmonari (polmonite, pleurite, lesioni neoplastiche) in presenza di sintomi quali tosse, febbre e alterazioni degli indici infiammatori.
- RX emicostato e sterno: utile nella valutazione di traumi toracici o nel monitoraggio post-operatorio di interventi cardiochirurgici.
Ecografia
Gli esami ecografici possono richiedere una preparazione specifica, come digiuno o replezione vescicale, a seconda della tipologia di indagine. Le ecografie eseguibili includono:
- Ecografia addome superiore e inferiore: indicata per lo studio di patologie epatiche, renali e pancreatiche, nonché per il monitoraggio di patologie oncologiche o ipertrofia prostatica.
- Ecografia tiroide: utile in caso di alterazioni della funzionalità tiroidea per sospetto struma o tiroidite.
- Ecografia ghiandole salivari: indicata per la diagnosi di calcolosi o patologie autoimmunitarie.
- Ecografia linfonodi: utilizzata per il monitoraggio di patologie oncologiche o flogistiche.
- Ecografia tessuti molli: prescritta in caso di dolore o tumefazioni inguinali per sospetta linfoadenopatia o ernia inguinale, e nel monitoraggio post-chirurgico di raccolte o ematomi.
- Ecografia muscolo-tendinea: indicata per la valutazione di tendinopatie e lesioni muscolari.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Bernardetta Guidetti
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici
Dove siamo

Aereo - Aeroporto Caselle, poi autobus n. 268 fino a Piazza Carlo Felice e autobus n. 15 fino a Santa Giulia. Treno - Stazione di Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa. Autobus - Linee n. 15 o 55. Tram - Linea n. 13. Auto - A4 Milano-Torino, uscita in Corso Giulio Cesare. A6 Savona-Torino, uscita in Corso Unità d'Italia.
L'istituto
- Direttore istituto
Stefano Corna - Direttore sanitario istituto
Federico Maria Cossa - Responsabile amministrativo istituto
Luca Lippi