Torna alle specialità di istituto

Cardiologia riabilitativa

Erogato in

Ambulatorio Ricovero MAC

La Cardiologia Riabilitativa dell’IRCCS Maugeri Lumezzane è un percorso multidisciplinare rivolto a pazienti con esiti di eventi cardiovascolari acuti o cardiopatie croniche, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, la funzionalità fisica e la prognosi.

L’attività si svolge in regime di ricovero per i pazienti più compromessi e in Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) per coloro che possono seguire un percorso riabilitativo strutturato con accessi programmati.

Le principali indicazioni alla Cardiologia Riabilitativa comprendono:

  • Sindrome coronarica acuta (infarto miocardico, bypass aortocoronarico).
  • Interventi di cardiochirurgia valvolare, con necessità di recupero funzionale post-operatorio.
  • Cardiopatia ischemica cronica, con necessità di stabilizzazione clinica e ottimizzazione della terapia.
  • Scompenso cardiaco cronico, per il miglioramento della capacità funzionale e la prevenzione delle riacutizzazioni.
  • Pazienti ad alto rischio cardiovascolare, che necessitano di un percorso di prevenzione strutturato.

Il programma di Cardiologia Riabilitativa è personalizzato in base alle condizioni cliniche e agli obiettivi individuali del paziente, con un approccio multidisciplinare che coinvolge cardiologi, fisioterapisti, infermieri, nutrizionisti, psicologi e specialisti di altre discipline.

I percorsi riabilitativi includono:

  • Percorso in MAC, con durata di circa 2 mesi e accessi bi/trisettimanali, finalizzato al monitoraggio clinico, all’ottimizzazione della terapia e alla riabilitazione motoria.
  • Percorso in ricovero, riservato a pazienti con disabilità severe o instabilità clinica, con presa in carico intensiva e monitoraggio costante.
  • Educazione sanitaria e counseling personalizzato, con supporto per la gestione della terapia, dello stile di vita e dell’aderenza ai trattamenti.
Durante il percorso, i pazienti vengono seguiti per il miglioramento delle capacità funzionali, la riduzione dei sintomi e il recupero dell’autonomia nelle attività quotidiane.

 

 

Laboratorio dell’esercizio

All’IRCCS Maugeri Lumezzane, la Cardiologia Riabilitativa è supportata dal Laboratorio dell’esercizio, un’area dedicata alla valutazione della capacità motoria e della funzionalità muscolare nei pazienti cardiopatici.

In collaborazione con la Pneumologia Riabilitativa, il laboratorio utilizza strumenti per misurare:

  • La capacità di esercizio, attraverso test su ergometri e tapis roulant.
  • La saturazione di ossigeno e la funzione respiratoria, con ecografia polmonare e diaframmatica.
  • La forza muscolare periferica, mediante stimolazione elettrica e misuratori della capacità ossidativa del muscolo.
  • Il danno endoteliale vascolare, per valutare eventuali alterazioni della microcircolazione.

Queste valutazioni permettono di personalizzare il programma riabilitativo, adattandolo alle reali capacità del paziente e monitorandone i progressi nel tempo.

 

Telemedicina

L’IRCCS Maugeri Lumezzane ha integrato nella Cardiologia Riabilitativa un sistema avanzato di telemedicina, che consente il monitoraggio a distanza dei pazienti con patologie cardiovascolari croniche. Un’équipe composta da infermieri case manager e specialisti (cardiologi, nefrologi, medici di medicina generale), seguono i pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico, cardiopatia ischemica cronica e soggetti ad alto rischio cardiovascolare.

I percorsi di telemedicina:

  • Teleassistenza infermieristica, in cui il case manager coordina il paziente, fornisce supporto educativo e aiuta nell’autogestione della malattia, prevenendo riacutizzazioni.
  • Telemonitoraggio, con dispositivi sensorizzati che rilevano parametri clinici come: 
    • Frequenza cardiaca
    • Pressione arteriosa
    • Saturazione di ossigeno
    • Valori di laboratorio (Sodio, Potassio, Creatinina, NT-proBNP)

I dati vengono inviati in un cloud accessibile agli specialisti coinvolti nel percorso assistenziale. Questo consente di intervenire in caso di variazioni cliniche significative e di ottimizzare la terapia farmacologica. I pazienti possono così essere seguiti anche al domicilio, riducendo il rischio di ospedalizzazioni e migliorando la gestione a lungo termine della patologia.

 

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Simonetta Scalvini, Emanuela Zanelli, Francesca Rivadossi, Angelo Cinelli

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott.ssa Simonetta Scalvini
Dott.ssa Simonetta Scalvini IRCCS Maugeri Lumezzane Primario, Responsabile Lab. Ricerca Cardiologa
Dott.ssa Emanuela Zanelli
Dott.ssa Emanuela Zanelli IRCCS Maugeri Lumezzane Primario, Senior Cardiologa
Dott.ssa Francesca Rivadossi
Dott.ssa Francesca Rivadossi IRCCS Maugeri Lumezzane Junior Internista
Dott. Angelo Carlo Cinelli IRCCS Maugeri Lumezzane Internista

Dove siamo

IRCCS Lumezzane
via Mazzini, 129
25065 Lumezzane BS
Centralino: 0308253011
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto Valerio Catullo di Verona, poi autobus n. 199 fino a Verona Porta Nuova, treno fino a Brescia e autobus n. RL201 fino a Lumezzane. Treno - Stazione di Brescia, poi autobus n. RL201 fino a Lumezzane. Autobus - Linea S.I.A. da Brescia e Gardone V.T., destinazione Lumezzane. Auto - Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Ospitaletto.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Giacomo Corica
  • Direttore sanitario istituto
    Giacomo Corica
  • Direttore scientifico istituto
    Antonio Spanevello
  • Responsabile amministrativo istituto
    Alessandro Lazzarini
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzovia Giuseppe Mazzini, 129, 25065, Lumezzane (BS)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy