Ricovero
La Cardiologia Riabilitativa è un percorso clinico-terapeutico dedicato al recupero funzionale e alla prevenzione delle recidive nei pazienti con patologie cardiovascolari. Si sviluppano programmi personalizzati, che integrano terapie farmacologiche, attività fisica adattata e supporto psicologico e nutrizionale.
La Cardiologia Riabilitativa affronta un ampio spettro di condizioni cardiovascolari, con percorsi mirati di recupero:
- Infarto del miocardio: Pazienti con recente infarto, trattati farmacologicamente o con angioplastica coronarica, richiedono una valutazione del rischio cardiovascolare e un piano di prevenzione delle recidive.
- Esiti di chirurgia cardiaca: Riabilitazione post-intervento per malattie delle arterie coronariche, valvole cardiache o malformazioni congenite.
- Insufficienza cardiaca: Gestione post-ricovero per migliorare la capacità funzionale e valutare interventi avanzati, come impianti di dispositivi o il trapianto di cuore.
- Trapianto cardiaco: Supporto post-operatorio per recupero funzionale, monitoraggio delle complicanze e gestione della terapia immunosoppressiva.
- Comorbilità associate: Gestione di patologie associate alla cardiopatia primaria, come il diabete, le malattie polmonari o le disfunzioni renali.
Tecnologie diagnostiche avanzate e un approccio multidisciplinare per personalizzare i percorsi di cura.
Diagnostica
- Elettrocardiogramma tradizionale e dinamico (Holter): Per rilevare aritmie e monitorare il ritmo cardiaco.
- Ecocardiografia: Eseguita sia in modalità tradizionale che transesofagea, per una valutazione approfondita di dimensioni, funzionalità e valvole cardiache.
- Test da sforzo: Per misurare la capacità funzionale e individuare segni di ischemia coronarica.
- Monitoraggio 24 ore della pressione arteriosa: Per identificare eventuali anomalie nella pressione sanguigna.
- Laboratorio del sistema neurovegetativo: Valutazione di disfunzioni neurovegetative legate a patologie cardiache.
- Telemetria: Monitoraggio continuo dei pazienti ricoverati per la rilevazione tempestiva di eventi aritmici.
Ambulatori specialistici: Dedicati a pazienti con scompenso cardiaco, episodi sincopali o per valutazioni cardiologiche generali.
Percorsi di cura
- Programmi di attività fisica adattata all’età e al grado di disabilità.
- Ottimizzazione della terapia farmacologica, con particolare attenzione ai pazienti anziani e fragili.
- Valutazione e gestione dello stato nutrizionale.
- Supporto psicologico per affrontare le conseguenze emotive di eventi cardiaci acuti.
Attività di ricerca scientifica, con un focus su:
- Insufficienza cardiaca cronica e disturbi respiratori durante il sonno.
- Terapie farmacologiche endovenose con farmaci vasodilatatori.
- Alterazioni del sistema neurovegetativo e loro implicazioni prognostiche.
- Capacità funzionale, fragilità e correlazioni con la prognosi nei pazienti cardiopatici.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: dr. Angelo Caporotondi
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici
Dove siamo

Treno - Stazione di Stradella, treni da Pavia, Piacenza e Voghera. Autobus - Linee da Milano e Pavia per Stradella-Montescano-Santa Maria della Versa. Auto - Autostrada A21 Piacenza-Torino, uscita Stradella-Broni.
L'istituto
- Direttore istitutoMaria Gigliola Rosignoli - Alessandro Procaccini
- Direttore sanitario istitutoAntonella Mastretti - Rodolfo Murgia (FF)
- Direttore scientifico istitutoMaria Teresa La Rovere
- Responsabile amministrativo istitutoGraziano Ricotti
Info legali
Indirizzo: via per Montescano, 35, 27040, Montescano (PV)
C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U
PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it
Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016
Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale