Erogato in

Ambulatorio

La Cardiologia si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari, che rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità. All’IRCCS Maugeri di Bari, l’attività ambulatoriale di Cardiologia è dedicata alla prevenzione, diagnosi, trattamento e follow-up delle patologie cardiache. L’unità lavora in stretta collaborazione con il servizio di Cardiologia Riabilitativa, supportando i pazienti nel recupero della funzionalità cardiovascolare dopo eventi acuti o interventi cardiochirurgici. Inoltre, la specialità include competenze in Angiologia, un ambito medico che si occupa delle patologie dei vasi sanguigni, delle arterie, delle vene e del sistema linfatico, integrando percorsi diagnostici e terapeutici per le malattie vascolari.

La Cardiologia è la branca della medicina che studia e gestisce le patologie del cuore e del sistema circolatorio. Le patologie cardiovascolari possono compromettere la qualità della vita, rendendo essenziale un approccio basato su prevenzione, diagnosi precoce e monitoraggio costante.

L’attività cardiologica ambulatoriale è focalizzata sulla diagnosi e il controllo delle cardiopatie croniche e sulla gestione dei principali fattori di rischio cardiovascolare, come ipertensione, diabete e ipercolesterolemia. 

La Cardiologia all’IRCCS Maugeri di Bari si occupa della diagnosi e del monitoraggio di numerose patologie cardiovascolari.

Patologie cardiache:

  • Aterosclerosi coronarica: formazione di placche nelle arterie coronarie, che può aumentare il rischio di infarto del miocardio.
  • Cardiomiopatie e miocarditi: patologie che alterano la funzione del muscolo cardiaco.
  • Cardiopatie congenite dell’adulto: difetti cardiaci presenti dalla nascita, monitorati in età adulta.
  • Cardiopatie ischemiche rivascolarizzate: pazienti sottoposti a procedure di rivascolarizzazione (angioplastica o bypass).
  • Cardiopatie valvolari: disfunzioni delle valvole cardiache che richiedono monitoraggio periodico.
  • Scompenso cardiaco: condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue in modo efficace.
  • Cuore polmonare e ipertensione polmonare: condizioni in cui la funzione cardiaca è compromessa da problemi polmonari o dalla pressione arteriosa polmonare elevata.
  • Follow-up post-interventi cardiochirurgici e trapianto cardiaco: monitoraggio e gestione delle condizioni cardiovascolari nei pazienti operati.

     

Patologie vascolari:

  • Arteriopatia obliterante periferica (AOP): restringimento o occlusione delle arterie degli arti inferiori, che può causare dolore alla deambulazione (claudicatio intermittens), ulcere e, nei casi più avanzati, gangrena.
  • Insufficienza venosa cronica (IVC): difficoltà delle vene nel drenare adeguatamente il sangue verso il cuore, con sintomi come gonfiore, dolore e alterazioni cutanee.
  • Trombosi venosa profonda (TVP): formazione di coaguli nelle vene profonde, con rischio di embolia polmonare.
  • Malattie linfatiche: tra cui il linfedema, caratterizzato da un accumulo di liquido linfatico nei tessuti per ostruzione dei vasi linfatici.

L’attività diagnostica si avvale di strumenti all’avanguardia per il monitoraggio delle patologie cardiovascolari, tra cui:

  • Ecocolordoppler: esame non invasivo per la valutazione del flusso sanguigno arterioso e venoso.
  • Elettrocardiogramma (ECG): registra l’attività elettrica del cuore, utile per individuare aritmie e ischemie.
  • Ecocardiografia bidimensionale color doppler: consente una valutazione approfondita della struttura e della funzione cardiaca.
  • Test da sforzo: misura la risposta cardiaca all’attività fisica per individuare patologie coronariche.
  • Monitoraggio Holter: registra il battito cardiaco per 24 ore o più, permettendo di rilevare aritmie difficili da individuare in un esame standard. Disponibile anche la versione a 12 derivazioni con durata fino a sette giorni.
  • Monitoraggio pressorio delle 24 ore: verifica l’andamento della pressione arteriosa nell’arco della giornata.
  • Ecocardiogramma da stress: test avanzato che valuta la funzione cardiaca sotto stress fisico o farmacologico mediante monitoraggio elettrocardiografico ed ecografico.
  • Test da sforzo cardiopolmonare: esame specialistico che misura il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica durante l’esercizio fisico, utile nella gestione dello scompenso cardiaco e nella valutazione del rischio operatorio in chirurgia non cardiaca.

 

Prevenzione e gestione dei fattori di rischio

L’attività cardiologica non si limita alla diagnosi e al trattamento delle patologie, ma prevede un’attenzione specifica alla prevenzione cardiovascolare. Sono attivi percorsi dedicati al monitoraggio dei pazienti con:

  • Ipertensione arteriosa e fattori di rischio cardiovascolare.
  • Scompenso cardiaco, con un ambulatorio dedicato.
  • Cardiopatie ischemiche e congenite dell’adulto, con programmi di follow-up personalizzati.

La gestione del rischio cardiovascolare si basa su percorsi di prevenzione primaria e secondaria, con programmi di screening, valutazioni periodiche e interventi per il miglioramento dello stile di vita. L’integrazione con la Cardiologia Riabilitativa permette di ottimizzare il recupero funzionale e migliorare la qualità della vita dei pazienti con cardiopatie croniche.

L’attività cardiologica si sviluppa in un contesto multidisciplinare, con la collaborazione di specialisti in pneumologia, diabetologia, neurologia e medicina riabilitativa, per una presa in carico completa del paziente. L’IRCCS Maugeri di Bari partecipa inoltre a studi clinici e progetti di ricerca, con l’obiettivo di sviluppare strategie innovative per la diagnosi e il trattamento delle malattie cardiovascolari. 

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Caterina Rizzo

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott. Andrea Passantino
Dott. Andrea Passantino IRCCS Maugeri Bari, ICS Maugeri Marina di Ginosa Primario, Direttore Dipartimento Cardiologia Riabilitativa, Responsabile Lab. Ricerca Cardiologo
Dott.ssa Delia De Santis IRCCS Maugeri Bari Junior Cardiologo
Dott.ssa Caterina Rizzo IRCCS Maugeri Bari Senior Cardiologo
Dott. Carlo Campanelli IRCCS Maugeri Bari, ICS Maugeri Marina di Ginosa Internista
Dott. Adriano De Santis IRCCS Maugeri Bari, ICS Maugeri Marina di Ginosa Chirurgo vascolare
Dott. Guido Giovannetti IRCCS Maugeri Bari, ICS Maugeri Marina di Ginosa Cardiologo
Dott.ssa Maria Silvia Lattarulo IRCCS Maugeri Bari Cardiologa
Dott.ssa Aline Maria Silva IRCCS Maugeri Bari Cardiochirurgo

Dove siamo

IRCCS Bari
via Generale Bellomo, 73/75
70124 Bari BA
Centralino: 0807814111
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto internazionale di Bari, poi treno fino a stazione di via Quintino Sella e autobus della linea n. 20. Treno - Stazione di Bari Centrale, poi autobus della linea n. 20. Autobus - Linea n. 20 da piazza Aldo Moro a Bellomo - M. Losacco. Auto - SS16, uscita 10.

L'istituto

  • Direttore Dipartimento Medicina Specialistica
    Mauro Carone
  • Direttore sanitario istituto
    Maria Ruccia
  • Responsabile amministrativo istituto
    Luigi Zanchi

Info legali

Indirizzo: via Generale Nicola Bellomo, 73/75, 70124, Bari (BA)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.bari@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. n. 145 del 19/06/2020

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy