Ambulatorio
Il servizio di diagnostica per immagini dell’IRCCS Maugeri Montescano dispone di tecnologie per la valutazione delle patologie sopra elencate. Le principali metodiche utilizzate comprendono:
- Radiologia tradizionale (RX): utilizza i raggi X per lo studio dell’apparato scheletrico e toracico, inclusi esami specifici come la valutazione radioscopica della deglutizione per le disfagie.
- Tomografia computerizzata (TC): consente uno studio dettagliato di encefalo, polmoni, addome e sistema vascolare, con possibilità di somministrazione di mezzo di contrasto per migliorare la definizione delle lesioni.
- Ecografia: impiegata per lo studio dei tessuti molli, inclusi tiroide, linfonodi, organi addominali, muscoli e tendini. Trattandosi di un esame privo di radiazioni ionizzanti, è ripetibile senza controindicazioni biologiche.
- Ortopantomografia (OPT): utilizzata per lo studio delle arcate dentarie attraverso radiografie panoramiche.
- Mineralometria ossea computerizzata (MOC DEXA): esame a basso dosaggio di radiazioni per la valutazione della densità minerale ossea e la diagnosi di osteoporosi.
- Risonanza Magnetica (RM) aperta a basso campo: utile per lo studio delle articolazioni e della colonna cervicale e lombare. È controindicata in presenza di dispositivi metallici ferromagnetici o impianti elettromedicali.
Alcune delle patologie più frequentemente indagate comprendono:
- Ictus: evento ischemico che interessa l’encefalo e che si manifesta con deficit neurologici variabili a seconda dell’area colpita. La TC è l’esame di riferimento per la diagnosi e il monitoraggio.
- Sinusite: infiammazione dei seni paranasali, caratterizzata da difficoltà respiratoria, cefalea e secrezioni nasali persistenti. La TC consente una valutazione accurata del quadro infiammatorio.
- Patologie neurodegenerative: condizioni croniche che compromettono le funzioni cognitive e motorie, come il morbo di Alzheimer e il Parkinson. La TC rappresenta il primo approccio diagnostico.
- Patologie polmonari:
- Polmonite: infezione del parenchima polmonare valutata attraverso la radiografia e, nei casi più complessi, mediante TC.
- Neoplasia polmonare: caratterizzata da sintomi quali tosse persistente, dispnea ed emottisi. La TC con mezzo di contrasto permette di caratterizzare la lesione e individuare eventuali metastasi.
- Patologie addominali:
- Colecistite e calcolosi della colecisti: infiammazione della colecisti, associata frequentemente alla presenza di calcoli biliari. L’ecografia è l’esame di riferimento.
- Steatosi e cirrosi epatica: malattie epatiche croniche con diversa gravità clinica. L’ecografia è il primo strumento diagnostico, integrato da TC o RM con mezzo di contrasto in caso di lesioni focali.
- Neoplasie addominali: tumori del fegato, pancreas, reni, colon-retto e vie urinarie, diagnosticati mediante ecografia e TC con mezzo di contrasto.
- Calcolosi renale: caratterizzata da dolore acuto al fianco e sangue nelle urine. L’ecografia e la TC sono le metodiche di riferimento per la diagnosi e il monitoraggio.
- Patologie muscoloscheletriche:
- Traumi muscolotendinei: lesioni acute o croniche che interessano muscoli e tendini, valutate con ecografia e, nei casi complessi, con RM.
- Artrosi: condizione degenerativa delle articolazioni, caratterizzata da dolore e rigidità. La radiografia è il primo esame diagnostico, con eventuale integrazione di TC e RM.
- Artrite: infiammazione articolare con sintomi di dolore e gonfiore. L’ecografia e la RM articolare consentono una valutazione approfondita.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Matteo Precerutti
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici
Dove siamo

Treno - Stazione di Stradella, treni da Pavia, Piacenza e Voghera. Autobus - Linee da Milano e Pavia per Stradella-Montescano-Santa Maria della Versa. Auto - Autostrada A21 Piacenza-Torino, uscita Stradella-Broni.
L'istituto
- Direttore istitutoMaria Gigliola Rosignoli - Alessandro Procaccini
- Direttore sanitario istitutoAntonella Mastretti - Rodolfo Murgia (FF)
- Direttore scientifico istitutoMaria Teresa La Rovere
- Responsabile amministrativo istitutoGraziano Ricotti
Info legali
Indirizzo: via per Montescano, 35, 27040, Montescano (PV)
C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U
PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it
Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016
Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale