Torna alle specialità di istituto

Diagnostica per immagini

Erogato in

Ambulatorio

La Diagnostica per Immagini, o Radiologia, è un servizio clinico essenziale per la prevenzione, la diagnosi e il monitoraggio di numerose patologie. Attraverso tecnologie avanzate, consente di ottenere immagini dettagliate degli organi e dei tessuti, supportando i percorsi di cura sia in ambito ambulatoriale che ospedaliero.

Presso l’IRCCS Maugeri Milano, il servizio è disponibile per pazienti esterni e ricoverati, con esami eseguiti in regime di Servizio Sanitario Nazionale (SSN), attività privata e assicurativa.

La Diagnostica per Immagini comprende un insieme di esami che permettono di valutare la struttura e la funzionalità degli organi e degli apparati, identificando la presenza di patologie.

Le principali tecnologie diagnostiche includono:

  • Radiologia tradizionale (RX): utilizza raggi X per esaminare ossa, polmoni e altri organi.
  • Tomografia Computerizzata (TC): fornisce immagini dettagliate di diverse strutture corporee, con possibilità di somministrazione di mezzo di contrasto per approfondimenti specifici.
  • Ecografia: impiega ultrasuoni per esaminare organi interni, tessuti molli, muscoli e articolazioni in modo non invasivo e ripetibile.

Queste metodiche vengono spesso integrate per ottenere un quadro diagnostico più completo, in un processo noto come imaging integrato.

La Diagnostica per immagini dell’IRCCS Maugeri Milano è dotato di apparecchiature per la diagnosi e il follow-up di numerose patologie.

Tecnologie disponibili

  • Radiologia tradizionale
    • Studi dell’apparato scheletrico e polmonare.
    • Valutazioni radioscopiche della deglutizione, per la diagnosi delle disfagie.
  • Tomografia Computerizzata (TC) multidetettore 
    • Diagnosi di patologie di tutti gli apparati, con particolare attenzione a encefalo, polmoni e organi addominali.
    • TC con mezzo di contrasto, per lo studio approfondito di lesioni focali, patologie vascolari e neoplastiche.
  • Ecografia ad alta risoluzione
    • Esami per tiroide, linfonodi, addome, testicoli e tessuti molli.
    • Ecografia muscolotendinea, per lo studio di lesioni traumatiche e patologie croniche di muscoli e articolazioni.
    • Ecografia articolare, per la valutazione di infiammazioni, versamenti e alterazioni strutturali.

La Diagnostica per Immagini è un supporto fondamentale per la clinica, consentendo non solo la diagnosi, ma anche il monitoraggio degli effetti delle terapie intraprese dai pazienti.

La Diagnostica per Immagini permette di individuare, monitorare e caratterizzare numerose condizioni patologiche.

 

Patologie neurologiche

  • Ictus: la TC cerebrale è l’esame di riferimento per individuare rapidamente un ictus ischemico o emorragico, guidando la scelta terapeutica.
  • Patologie degenerative cerebrali: la TC e la RM permettono di identificare alterazioni strutturali del cervello associate a demenze e altre malattie neurodegenerative.

     

Patologie otorinolaringoiatriche

  • Sinusite cronica: la TC dei seni paranasali è essenziale per definire l’estensione dell’infiammazione e orientare il trattamento.

 

Patologie polmonari

  • Polmoniti: la radiografia toracica è l’esame di prima istanza, mentre la TC è indicata nei casi complessi o per il monitoraggio dell’evoluzione.
  • Neoplasia polmonare: la TC, con e senza mezzo di contrasto, consente di identificare e caratterizzare lesioni polmonari sospette.

     

Patologie gastroenterologiche e epatiche

  • Colecistite e calcolosi biliare: l’ecografia addominale è l’esame di riferimento per identificare calcoli e infiammazioni della colecisti.
  • Steatosi e cirrosi epatica: l’ecografia permette di valutare la struttura del fegato e individuare eventuali lesioni focali che richiedano approfondimenti con TC o RM con mezzo di contrasto.


Patologie oncologiche addominali

  • Neoplasie del fegato, pancreas, reni, colon-retto: l’ecografia e la TC addominale con mezzo di contrasto sono le metodiche di riferimento per la caratterizzazione di masse sospette e la stadiazione oncologica.

 

Patologie urologiche e renali

  • Calcolosi renale: si manifesta con coliche renali e sangue nelle urine. L’ecografia e la TC senza contrasto sono gli esami indicati per la diagnosi e il monitoraggio.

 

Patologie muscolo-tendinee e articolari

  • Lesioni muscolari e tendinee: l’ecografia muscolotendinea è l’esame di prima scelta per valutare traumi e condizioni infiammatorie.
  • Artrosi e artrite: la radiologia tradizionale consente di identificare alterazioni ossee e articolari, mentre l’ecografia articolare permette di valutare le infiammazioni in fase precoce.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott. Matteo Precerutti
Dott. Matteo Precerutti IRCCS Maugeri Montescano, IRCCS Maugeri Milano Primario Radiologo
Dott.ssa Sara Spiga IRCCS Maugeri Milano Radiologo

Dove siamo

IRCCS Milano
Via Camaldoli, 64
20138 Milano MI
Centralino: 02507259
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi autobus n. 901 fino a via XXV Aprile. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Centrale, metro M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Treno - Stazione di Milano Centrale, poi linea M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Metro -  Linea M3, fermata San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Autobus - Linea n. 45, fermata Camaldoli. Auto - Tangenziale Est di Milano, uscita Paullese.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Camaldoli, 64, 20138, Milano (MI)

C.F. e P.I.  02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.camaldoli@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy