Ricovero
Il reparto accoglie pazienti con diverse patologie cardiovascolari che richiedono un percorso di riabilitazione in regime di ricovero, tra cui:
- Post-intervento cardiochirurgico:
- Bypass aorto-coronarico.
- Angioplastica coronarica con o senza impianto di stent.
- Sostituzione o riparazione valvolare per via percutanea o chirurgica.
- Scompenso cardiaco:
- Pazienti con ridotta capacità del cuore di pompare sangue in modo adeguato.
- Insufficienza cardiaca avanzata con necessità di monitoraggio intensivo.
- Pazienti con assistenza ventricolare sinistra (Left Ventricular Assist Device - LVAD):
- Percorso di riabilitazione per pazienti con dispositivo di assistenza ventricolare e aiuto al caregiver alla gestione del paziente e del dispositivo.
- Riabilitazione pre e post-trapianto cardiaco:
- Percorsi specifici per il recupero funzionale dei pazienti in lista di attesa o sottoposti a trapianto cardiaco.
Il percorso di Cardiologia Riabilitativa prevede una presa in carico completa del paziente e si sviluppa in diverse fasi:
- Valutazione iniziale:
- Inquadramento clinico e funzionale.
- Definizione del programma riabilitativo personalizzato.
- Attività riabilitativa:
- Programma di esercizio fisico supervisionato, adattato alle condizioni del paziente e impostazione di percorsi di training post degenza.
- Monitoraggio continuo dei parametri cardiaci durante l’attività fisica.
- Supporto psicologico:
- Percorsi per la gestione dell’ansia e dell’impatto emotivo della patologia cardiaca.
- Sostegno nel percorso di adattamento post-intervento o post-diagnosi.
- Educazione terapeutica e prevenzione secondaria:
- Informazioni su terapia farmacologica e gestione dei fattori di rischio cardiovascolari.
- Strategie per il mantenimento di uno stile di vita sano.
- Consulenza nutrizionale:
- Elaborazione di piani alimentari adeguati alle esigenze del paziente.
Supporto nella gestione dietetica per la prevenzione cardiovascolare.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Dr. Massimo Pistono
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici
Dove siamo

Aereo - Aeroporto di Milano Malpensa, poi autobus n. 22 fino a Oleggio e n. 15 fino a Gattico-Veruno. Treno - stazione di Borgomanero, poi autobus n. 15 fino a Gattico-Veruno. Autobus - Linea n. 22 e n. 15, fermata via Revislate. Auto - A9 e A26, uscita Castelletto Ticino o Borgomanero.
L'istituto
- Direttore istituto
Stefano Corna - Direttore sanitario istituto
Stefano Corna - Direttore scientifico istituto
Antonio Spanevello - Responsabile amministrativo istituto
Stefano Gariano