Malattia di Huntington (Corea)
La diagnosi della malattia di Huntington si basa sulla valutazione clinica dei sintomi motori, cognitivi e psichiatrici, sull’anamnesi familiare e su esami strumentali, come la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC), utili per evidenziare l’atrofia dei gangli della base. Il test genetico è decisivo per confermare la diagnosi, individuando l'espansione della sequenza CAG nel gene HTT. La consulenza genetica è fondamentale, soprattutto per i soggetti a rischio prima dell'esecuzione del test.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025