PATOLOGIE

Malattia di Huntington (Corea)

La malattia di Huntington (nota anche come corea di Huntington o corea ereditaria) è una patologia genetica neurodegenerativa progressiva che colpisce il sistema nervoso centrale. È caratterizzata da movimenti involontari, rapidi e incontrollabili (corea), associati a un progressivo deterioramento cognitivo e a disturbi psichiatrici. La malattia si manifesta generalmente tra i 30 e i 50 anni, ma esistono forme giovanili più rare. È una condizione ereditaria autosomica dominante: ogni figlio di un genitore affetto ha una probabilità del 50% di ereditare il gene mutato. L’evoluzione della patologia porta, nel tempo, a una grave perdita di autonomia e alla necessità di assistenza continua.

I sintomi della malattia di Huntington si sviluppano progressivamente e possono variare nella loro sequenza e gravità. Le manifestazioni motorie comprendono movimenti coreici involontari degli arti, del volto e del tronco, alterazioni dell’andatura, rigidità muscolare, distonie e difficoltà nella deglutizione (disfagia). A livello cognitivo si osservano declino della memoria, difficoltà di concentrazione, disorganizzazione del pensiero e alterazioni del linguaggio. I sintomi psichiatrici includono irritabilità, depressione, ansia, disturbi ossessivo-compulsivi e, nelle fasi avanzate, gravi alterazioni comportamentali fino alla demenza. Con il progredire della malattia, il paziente perde progressivamente autonomia nelle attività quotidiane.

La malattia di Huntington è causata da una mutazione del gene HTT localizzato sul cromosoma 4. Questa mutazione consiste nell’espansione anomala di una sequenza trinucleotidica CAG, che codifica per l’aminoacido glutammina. Quando le ripetizioni CAG - Le ripetizioni CAG sono sequenze di tre nucleotidi (Citosina, Adenina, Guanina) che si ripetono nel gene HTT. Questo gene è responsabile della produzione della proteina huntingtina - superano una certa soglia (36 o più), si produce una proteina huntingtina alterata, tossica per i neuroni. Il danno neuronale interessa inizialmente i gangli della base (nucleo caudato e putamen), per poi estendersi alla corteccia cerebrale. L'entità dell'espansione CAG è correlata alla gravità e all’età di insorgenza della malattia: maggiore è il numero di ripetizioni, più precoce e severo è il quadro clinico.

La diagnosi della malattia di Huntington si basa sulla valutazione clinica dei sintomi motori, cognitivi e psichiatrici, sull’anamnesi familiare e su esami strumentali, come la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC), utili per evidenziare l’atrofia dei gangli della base. Il test genetico è decisivo per confermare la diagnosi, individuando l'espansione della sequenza CAG nel gene HTT. La consulenza genetica è fondamentale, soprattutto per i soggetti a rischio prima dell'esecuzione del test.

Attualmente non esiste una cura definitiva. Il trattamento è sintomatico e mira a migliorare la qualità di vita del paziente. I movimenti coreici possono essere controllati con farmaci che modulano il sistema dopaminergico, come tetrabenazina e deutetrabenazina. Gli antipsicotici (ad esempio risperidone, olanzapina) sono utilizzati per gestire l'agitazione, i disturbi psicotici e i comportamenti aggressivi. Gli antidepressivi sono indicati per trattare la depressione, molto comune nei pazienti. Un ruolo fondamentale è svolto dalla riabilitazione multidisciplinare: fisioterapia per mantenere la mobilità e prevenire le cadute, logopedia per supportare le difficoltà linguistiche e deglutitorie, psicoterapia per affrontare i disturbi psichiatrici e il disagio psicologico. È importante anche l'assistenza infermieristica e il supporto familiare nelle fasi più avanzate. La pianificazione anticipata delle cure e delle volontà terapeutiche è raccomandata precocemente nella gestione della malattia.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Tradate

via Roncaccio, 16 - 21049 Tradate (VA) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Lumezzane

via Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Castel Goffredo

via Ospedale, 36 - 46042 Castel Goffredo (MN) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Fisioterapia Psicologia Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Bari

via Generale Bellomo, 73/75 - 70124 Bari (BA) Fisioterapia Psicologia Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Pavia

via S. Boezio, 28 - 27100 Pavia (PV) Fisioterapia
Prenotazioni

ICS Maugeri Lissone

via Mons. Bernasconi, 16 - 20851 Lissone (MB) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Torino

via Santa Giulia, 60 - 10124 Torino (TO) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Marina di Ginosa

via della Chiesa, 4 - 74025 Marina di Ginosa (TA) Neurologia Fisioterapia
Prenotazioni

ICS Hermitage Maugeri Napoli

via Cupa delle Tozzole, 2 - 80131 Napoli (NA) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Ribera

via Circonvallazione, 1 - 92016 Ribera (AG) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Sciacca

via Pompei, 1 - 92019 Sciacca (AG) Neurologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy