Ambulatorio
L’attività fisioterapica si rivolge a pazienti con condizioni problematiche che influenzano la mobilità e la funzionalità motoria, in particolare:
- Patologie ortopediche: disturbi muscolo-scheletrici a carico di tutti i distretti corporei (rachide, arti superiori, arti inferiori).
- Patologie neurologiche: malattia di Parkinson, esiti di ictus, sclerosi multipla. disturbi del movimento.
- Disturbi dell’equilibrio: alterazioni vestibolari (labirintite, malattia di Menière), e disequilibri di origine nota o sconosciuta.
Il percorso fisioterapico personalizzato si articola nelle opportune modalità di trattamento, tra cui:
- Terapia manuale: mobilizzazioni articolari, tecniche miofasciali.
- Esercizio terapeutico: programmi di esercizi personalizzati specifici per articolazione o funzionalità
- Terapia fisica: trattamenti somministrati con strumenti elettromedicali, prescrivibili dal sistema sanitario.
- Terapia strumentale: riabilitazione con utilizzo di sistemi robotici presso il Laboratorio di Neuroriabilitazione e Neuroscienze Cognitive, con dispositivi per il recupero dell’arto superiore, strumenti per il cammino assistito e pedane mobili perturbanti l’equilibrio.
L’équipe di fisioterapisti dell’ambulatorio IRCCS Maugeri Veruno lavora in sinergia con specialisti di diverse discipline focalizzandosi sul recupero delle capacità funzionali della persona con bisogni riabilitativi.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Dr.ssa Marica Giardini
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Dove siamo

Aereo - Aeroporto di Milano Malpensa, poi autobus n. 22 fino a Oleggio e n. 15 fino a Gattico-Veruno. Treno - stazione di Borgomanero, poi autobus n. 15 fino a Gattico-Veruno. Autobus - Linea n. 22 e n. 15, fermata via Revislate. Auto - A9 e A26, uscita Castelletto Ticino o Borgomanero.
L'istituto
- Direttore istituto
Stefano Corna - Direttore sanitario istituto
Stefano Corna - Direttore scientifico istituto
Antonio Spanevello - Responsabile amministrativo istituto
Stefano Gariano