Ambulatorio
La Neuropsicologia Clinica è una disciplina che integra conoscenze di psicologia e neurologia per la valutazione, diagnosi e riabilitazione dei disturbi cognitivi e comportamentali causati da lesioni o disfunzioni cerebrali di origine vascolare, degenerativa, traumatica, infettiva, infiammatoria o neoplastica.
L’attività clinica si suddivide in due aree principali:
- Psicologia Clinica: si occupa della diagnosi e gestione delle difficoltà psicologiche associate a patologie organiche (cardiovascolari, respiratorie, neurologiche e geriatriche), all’ospedalizzazione e all’esperienza di cura. Gli interventi sono rivolti a pazienti e caregiver per supportare l’adattamento alla malattia e promuovere il benessere psicologico.
Neuropsicologia Clinica: è focalizzata sulla valutazione, diagnosi e riabilitazione dei disturbi cognitivi e comportamentali conseguenti a danni al sistema nervoso centrale. Le principali funzioni compromesse possono riguardare memoria, attenzione, linguaggio, pianificazione, percezione e controllo del comportamento.
I principali ambiti di intervento includono:
- Valutazione cognitiva: attraverso test standardizzati per identificare disturbi cognitivi (come demenza, afasia o deficit dell’attenzione), valutare il funzionamento cognitivo dopo eventi come ictus o traumi cranici e monitorare l’evoluzione di patologie neurodegenerative (es. Malattia di Parkinson, Malattia di Alzheimer, Sclerosi Multipla, Sclerosi Laterale Amiotrofica).
- Riabilitazione cognitiva: finalizzata al recupero o alla compensazione delle funzioni compromesse attraverso interventi personalizzati, come esercizi per la memoria e l’attenzione, strategie compensative per migliorare le attività quotidiane e terapie specifiche per il linguaggio o la percezione visiva.
Le attività cliniche sono rivolte a pazienti in regime ambulatoriale, Macroattività Ambulatoriali Complesse (MAC) e ricovero, oltre che ai loro caregiver che necessitano di supporto per affrontare problematiche psicologiche.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici
Menu
Dove siamo

Aereo - Aeroporto di Linate, poi autobus n. 901 fino a via XXV Aprile. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Centrale, metro M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Treno - Stazione di Milano Centrale, poi linea M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Metro - Linea M3, fermata San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Autobus - Linea n. 45, fermata Camaldoli. Auto - Tangenziale Est di Milano, uscita Paullese.
L'istituto
- Direttore istituto
Laura Adelaide Dalla Vecchia - Direttore sanitario istituto
Camilla Ranieri - Direttore scientifico istituto
Antonio Spanevello - Responsabile amministrativo istituto
Alessio Carone
Info legali
Indirizzo: via Camaldoli, 64, 20138, Milano (MI)
C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U
PEC: direzione.camaldoli@pec.icsmaugeri.it
Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016
Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale