Erogato in

Ambulatorio

La fisioterapia dell'ICS Maugeri di Genova è parte integrante del percorso di cura dei pazienti con patologie ortopediche e neurologiche. L'attività è orientata al recupero funzionale e al miglioramento dell'autonomia, attraverso un approccio personalizzato e multidisciplinare.

L’équipe fisioterapica utilizza tecniche manuali, terapie strumentali ed esercizi terapeutici, integrando tecnologie avanzate per favorire il recupero motorio e la qualità della vita del paziente.

La fisioterapia si occupa del recupero motorio e della gestione del dolore in ambito neuromotorio ortopedico e neurologico, attraverso programmi riabilitativi individualizzati. Il percorso terapeutico prevede un’integrazione tra competenze specialistiche e tecnologia avanzata, con l’utilizzo di sistemi di realtà virtuale, dispositivi robotici e teleriabilitazione.

Oltre all’attività clinica, l’ICS Maugeri di Genova promuove la ricerca biomedica per sviluppare e validare nuovi modelli valutativi e riabilitativi, migliorando l’efficacia dei trattamenti.

La fisioterapia dell’ICS Maugeri di Genova è rivolta a pazienti con patologie ortopediche e neurologiche. In regime di ricovero, all’interno della Riabilitazione Neuromotoria, vengono trattate condizioni post-chirurgiche degli arti inferiori, come fratture e protesi d'anca o ginocchio, mentre in ambito neurologico l’intervento è rivolto a esiti di ictus, chirurgia spinale, sclerosi multipla e Parkinson.

In regime ambulatoriale, oltre alle patologie già citate, il trattamento è indirizzato anche a disturbi degli arti superiori, lombalgie, cervicalgie, disfunzioni posturali e miofasciali, nonché a patologie del sistema linfatico.

 

Principali patologie trattate

  • Postumi di protesizzazione articolare (ginocchio/anca): riabilitazione per il ripristino della funzione articolare dopo interventi ortopedici.
    • Come si manifestano: riduzione della mobilità, edema, dolore e perdita di forza muscolare.
    • Sintomi principali: dolore, rigidità articolare, difficoltà nella deambulazione.
    • Trattamenti: esercizi di rinforzo muscolare, terapia manuale e strumentale, riabilitazione funzionale, linfodrenaggio.
  • Postumi di lesioni traumatiche dell’apparato locomotore: recupero post-frattura o post-intervento ortopedico.
    • Come si manifestano: riduzione della mobilità, edema, dolore e perdita di forza muscolare.
    • Sintomi principali: dolore, rigidità articolare, difficoltà nella deambulazione.
    • Trattamenti: esercizi di rinforzo muscolare, terapia manuale e strumentale, riabilitazione funzionale, linfodrenaggio.
  • Esiti di ictus/emorragia cerebrale
    • Come si manifesta: riduzione della mobilità e/o sensibilità, spesso localizzata su un lato del corpo.
    • Sintomi principali: emiparesi, difficoltà di equilibrio, perdita di autonomia.
    • Trattamenti: riabilitazione neuromotoria, esercizi per il controllo del tronco e dell’equilibrio, supporto tecnologico per il recupero del cammino.
  • Lombalgia cronica:
    • Come si manifesta: dolore persistente nella regione lombare.
    • Sintomi principali: rigidità, dolore, limitazione nei movimenti.
    • Trattamenti: terapia manuale, tecniche miofasciali, rieducazione posturale.
  • Sclerosi multipla:
    • Come si manifesta: malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale che porta alla demielinizzazione delle fibre nervose.
    • Sintomi principali: debolezza muscolare, affaticabilità, disturbi dell’equilibrio e della sensibilità, sintomi cognitivi e dolore nevralgico.
    • Trattamenti: rieducazione neuromotoria, esercizi per il miglioramento del cammino e dell’equilibrio, terapie manuali e fisiche per il controllo del dolore.
  • Malattia di Parkinson e disordini del movimento
    • Come si manifesta: degenerazione dei neuroni dopaminergici, con conseguente alterazione del movimento e dell’equilibrio.
    • Sintomi principali: bradicinesia (lentezza dei movimenti), tremore a riposo, rigidità, instabilità posturale. Possono essere presenti anche alterazioni del linguaggio e disturbi cognitivi.
    • Trattamenti: fisioterapia ed esercizio aerobico, ginnastica posturale, rieducazione dell’equilibrio con supporti tecnologici avanzati.
  • Polineuropatie: recupero della forza e della sensibilità nei pazienti con neuropatie periferiche.
  • Atassie: miglioramento della coordinazione e della stabilità posturale.
  • Cerebrolesioni acquisite: riabilitazione per pazienti con danni cerebrali post-traumatici o post-chirurgici.
  • Esiti di interventi neurochirurgici (cervello/colonna vertebrale): programmi per il recupero della mobilità e della funzione neuromuscolare.
  • Patologie della colonna vertebrale/mielopatie: trattamenti per disfunzioni midollari con impatto sulla mobilità e sulla sensibilità.
  • Malattie degenerative neuromuscolari: gestione delle alterazioni neuromuscolari per il mantenimento delle capacità residue.
  • Esiti di amputazioni di arto inferiore: adattamento alla nuova condizione e training per l’utilizzo di protesi.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Dott.ssa Sharon Cammisuli

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott.ssa Francesca Spada ICS Maugeri Genova Coordinatrice palestra
Dott.ssa Sharon Cammisuli
Dott.ssa Sharon Cammisuli ICS Maugeri Genova Primario Fisiatra

Dove siamo

ICS Genova
via Missolungi, 14
16167 Genova GE
Centralino: 010307911
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Genova, poi treno da Genova Cornigliano a Genova Quinto. Treno - Stazione di Nervi, poi AMT n. 15. Autobus - Linea n. 17. Auto - Autostrada A12 Genova-Sestri Levante, uscita Genova-Nervi.

L'istituto

Info legali

Indirizzo: via Missolungi, 14, 16167, Genova (GE)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.nervi@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. Provv. 141 del 20/10/2005

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy