Erogato in

Ambulatorio

La Psicologia Clinica e Neuropsicologica si occupa della valutazione e del trattamento dei disturbi cognitivi, emotivi e comportamentali, supportando i pazienti nel percorso di recupero dopo eventi neurologici o in presenza di patologie croniche.

All’IRCCS Maugeri Bari, l’attività psicologica è integrata nei percorsi di Neurologia, Neuroriabilitazione e Unità Spinale, mettendo a disposizione un supporto mirato ai pazienti che necessitano di interventi specifici per la gestione delle difficoltà cognitive e psicologiche. Il servizio è rivolto anche ai caregiver, per aiutarli a comprendere e affrontare le problematiche legate alla patologia del proprio familiare.

La psicologia clinica e neuropsicologica si occupa dello studio dei processi mentali e dei comportamenti, con particolare attenzione ai disturbi cognitivi e psicologici che possono derivare da condizioni neurologiche, traumatiche o degenerative.

Gli specialisti in psicologia dell’IRCCS Maugeri Bari effettuano valutazioni neuropsicologiche approfondite, utilizzando batterie di test standardizzati per analizzare funzioni come memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive e visuospaziali. Sulla base dei risultati, viene impostato un progetto terapeutico personalizzato per il recupero cognitivo e il supporto psicologico.

L’attività di Psicologia presso l’IRCCS Maugeri di Bari si articola in quattro aree principali:

1 - Valutazione e trattamento dei deficit cognitivi

La valutazione neuropsicologica è rivolta ai pazienti con lesioni cerebrali, patologie neurologiche degenerative o post-traumatiche. Il percorso prevede:

  • Somministrazione di test neuropsicologici per la valutazione delle funzioni cognitive.
  • Identificazione di deficit specifici, come problemi di memoria, attenzione o linguaggio.
  • Definizione del progetto riabilitativo individuale, con interventi mirati per migliorare le capacità residue.

I pazienti vengono seguiti con sedute individuali giornaliere, della durata di circa 50 minuti, durante le quali vengono applicate tecniche di stimolazione cognitiva e strategie compensatorie.

  • Protocolli specifici: Per pazienti con malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson, vengono applicati protocolli di trattamento specifici basati su stimolazione cognitiva, training della memoria e strategie compensatorie per il mantenimento delle funzioni residue.
  • Tecnologie avanzate:
    • Khymeia: un sistema di tele-riabilitazione neurocognitiva basato sulla realtà virtuale, che permette di svolgere esercizi interattivi e immersivi per migliorare le funzioni cognitive. Grazie a questo strumento, il trattamento può essere personalizzato e i progressi del paziente monitorati in tempo reale.
    • Neurofeedback: una tecnica di autoregolazione cerebrale che utilizza sensori EEG per analizzare l’attività cerebrale e fornire un feedback immediato, utile per migliorare attenzione, memoria e autoregolazione emotiva.

2 - Supporto psicologico e psicoeducazione

L’intervento psicologico è rivolto sia ai pazienti sia ai caregiver e si basa su un percorso di consapevolezza della malattia, accettazione emotiva e adattamento comportamentale. Gli obiettivi includono:

  • Gestione dell’impatto psicologico della malattia, con supporto per l’elaborazione emotiva.
  • Psicoeducazione per i caregiver, per aiutarli nella gestione quotidiana del paziente.
  • Interventi per la modificazione dei fattori di rischio per la salute mentale.

3 - Tecniche di biofeedback

L’utilizzo del biofeedback permette di monitorare e regolare parametri fisiologici come la variabilità cardiaca, la tensione muscolare e la risposta galvanica della pelle. Queste tecniche aiutano i pazienti a migliorare la gestione dello stress, l’ansia e i disturbi psicosomatici, favorendo il rilassamento e il controllo emotivo.

4 - Riabilitazione cognitiva e neuropsicologica

Per i pazienti con deficit cognitivi che necessitano di un percorso di rieducazione, vengono proposti trattamenti di stimolazione cognitiva personalizzati, che includono:

  • Utilizzo di software specifici per la rieducazione cognitiva.
  • Esercizi mirati al recupero delle funzioni compromesse.
  • Monitoraggio dell’evoluzione dei deficit tramite valutazioni periodiche.

Alla fine del percorso, viene effettuata una nuova valutazione neuropsicologica, per misurare i progressi e ridefinire eventuali obiettivi terapeutici.


L’IRCCS Maugeri di Bari adotta un approccio integrato e multidisciplinare, coinvolgendo psicologi, neurologi, fisiatri, logopedisti e terapisti occupazionali per garantire un trattamento globale del paziente.

L’attività psicologica si inserisce all’interno dei percorsi di riabilitazione neurologica e neuroriabilitazione, con interventi specifici volti a migliorare il recupero funzionale e il benessere psicoemotivo. La collaborazione con altre figure professionali consente di affrontare in modo completo le difficoltà cognitive, emotive e comportamentali legate alla patologia.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Dott. Gianvito Lagravinese

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Dove siamo

IRCCS Bari
via Generale Bellomo, 73/75
70124 Bari BA
Centralino: 0807814111
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto internazionale di Bari, poi treno fino a stazione di via Quintino Sella e autobus della linea n. 20. Treno - Stazione di Bari Centrale, poi autobus della linea n. 20. Autobus - Linea n. 20 da piazza Aldo Moro a Bellomo - M. Losacco. Auto - SS16, uscita 10.

L'istituto

  • Direttore Dipartimento Medicina Specialistica
    Mauro Carone
  • Direttore sanitario istituto
    Maria Ruccia
  • Responsabile amministrativo istituto
    Luigi Zanchi

Info legali

Indirizzo: via Generale Nicola Bellomo, 73/75, 70124, Bari (BA)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.bari@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. n. 145 del 19/06/2020

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy