Ambulatorio
Le principali condizioni per cui la fisioterapia può essere indicata includono:
- Disturbi muscoloscheletrici, come lombalgia, cervicalgia, tendinopatie e artrosi.
- Patologie neurologiche, tra cui esiti di ictus, neuropatie periferiche e malattie neurodegenerative.
- Disturbi post-chirurgici, con percorsi di riabilitazione dopo interventi ortopedici o neurologici.
- Disturbi sportivi, come lesioni muscolari, strappi e sovraccarichi funzionali.
Il percorso fisioterapico inizia con una valutazione clinica, che comprende l’anamnesi e un’analisi funzionale del paziente. In base alle esigenze, il trattamento può includere:
- Terapie manuali e manipolative, per il recupero della mobilità articolare e il rilassamento muscolare.
- Esercizi terapeutici, per migliorare forza, coordinazione e postura.
- Terapie strumentali, per ridurre l’infiammazione e favorire la guarigione tissutale.
- Riabilitazione funzionale, per il recupero della capacità motoria dopo traumi o interventi.
- Educazione posturale e prevenzione, per ridurre il rischio di recidive e migliorare la qualità della vita.
Il Poliambulatorio Maugeri Milano dispone di strumentazioni avanzate per il supporto ai percorsi riabilitativi, tra cui:
- Walker View: sistema di analisi del passo e della postura per la valutazione funzionale della deambulazione.
- Tecar terapia: tecnologia a radiofrequenza che favorisce la riduzione del dolore e il recupero muscolare.
- Laser ad alta frequenza: trattamento per ridurre l’infiammazione e stimolare la rigenerazione tissutale.
- Magnetoterapia: terapia strumentale utile per il recupero osseo e muscolare nelle patologie croniche.
- Ultrasuoni: metodo utilizzato per trattare contratture muscolari e infiammazioni localizzate.
Onde d’urto: tecnologia impiegata per stimolare la guarigione dei tessuti e trattare tendinopatie e calcificazioni.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Brenda Cudia
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici
Dove siamo

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro M4 fino a Bolivar e autobus n. 90. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Cadorna e metro M1 fino a De Angeli. Metro - Linea M1, fermata De Angeli. Autobus - Linee n. 90 e 91, fermata viale Bezzi. Auto - Tangenziale Ovest di Milano, uscita Milano Famagosta.
L'istituto
- Direttore poliambulatorioGianluca Carenzo
- Direttore sanitario poliambulatorioFrancesca Ramondetti
- Responsabile amministrativo poliambulatorioMino Spatola
Info legali