PATOLOGIE

Ipertensione polmonare

L’ipertensione polmonare (IP) è una condizione caratterizzata da un aumento anomalo della pressione nelle arterie polmonari, i vasi che trasportano il sangue dal cuore ai polmoni. Quando la pressione polmonare media supera i 20 mmHg a riposo, il ventricolo destro è sottoposto a uno sforzo crescente che può condurre a cuore polmonare e insufficienza cardiaca destra. Esistono diverse forme di IP, tra cui la forma idiopatica (senza causa nota) e quella secondaria ad altre malattie cardiache, polmonari o vascolari. Una variante specifica è l’ipertensione polmonare tromboembolica cronica (CTEPH), dovuta alla presenza persistente di coaguli nei vasi polmonari.

La sintomatologia iniziale è spesso aspecifica e comprende dispnea da sforzo, affaticamento, capogiri o svenimenti. Con la progressione della malattia si possono manifestare dispnea a riposo, dolore toracico, palpitazioni, edemi agli arti inferiori e cianosi. La comparsa di tosse o respiro sibilante può dipendere da patologie polmonari associate.

L’ipertensione polmonare può essere:

  • Idiopatica: senza cause evidenti, spesso associata a mutazioni genetiche
  • Secondaria a malattie polmonari: come BPCO, fibrosi polmonare, apnea notturna
  • Associata a patologie cardiache: come insufficienza ventricolare sinistra e valvulopatie
  • Indotta da farmaci o sostanze: tra cui anfetamine, anoressizzanti e cocaina
  • Tromboembolica cronica (CTEPH): dovuta a trombi non risolti nelle arterie polmonari Anche malattie autoimmuni, infezioni da HIV, ipertensione portale o anemia falciforme possono contribuire allo sviluppo della patologia.

La diagnosi si basa su un percorso multiparametrico:

  • Ecocardiografia con Doppler: per stimare la pressione polmonare e il sovraccarico del cuore destro
  • Cateterismo cardiaco destro: esame diagnostico definitivo per misurare direttamente le pressioni polmonari
  • Test di vasoreattività: per valutare la risposta a farmaci vasodilatatori
  • Angio-TC, scintigrafia di perfusione, test del cammino e emogasanalisi completano lo studio Esami di laboratorio ed esami genetici possono essere utili nei casi selezionati.

Il trattamento varia in base alla causa:

  • Forme secondarie: si agisce sulla patologia di base (BPCO, patologie cardiache, embolia polmonare)
  • Forme idiopatiche o CTEPH: si usano farmaci specifici come antagonisti dell’endotelina, inibitori della fosfodiesterasi 5 (es. sildenafil), prostacicline e stimolatori della guanilato ciclasi
  • In alcuni casi è indicato l’uso di anticoagulanti, ossigenoterapia, diuretici e supporto per l’insufficienza cardiaca
  • Per la CTEPH, il trattamento di elezione è la tromboendoarteriectomia polmonare (TEAP); nei casi avanzati, si può considerare il trapianto polmonare La gestione deve essere multidisciplinare, in centri specializzati, con monitoraggio continuo e terapie personalizzate.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

ICS Maugeri Sciacca

via Pompei, 1 - 92019 Sciacca (AG) Pneumologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Cardiologia Pneumologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Lodi

via San Giacomo, 15/A - 26900 Lodi (LO) Pneumologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy