Torna alle specialità di istituto

Pneumologia riabilitativa

Erogato in

Ambulatorio Ricovero MAC

La Pneumologia Riabilitativa dell’IRCCS Maugeri Lumezzane è dedicata al recupero della funzionalità respiratoria nei pazienti con patologie croniche o post-acute. L’obiettivo è migliorare la capacità polmonare, la qualità della vita e la tolleranza all’esercizio, riducendo il rischio di riacutizzazioni e ospedalizzazioni.

L’attività si svolge in ricovero per i pazienti con condizioni più severe e in Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) per chi può seguire un percorso riabilitativo con accessi programmati.

Le principali condizioni che necessitano di riabilitazione respiratoria:

  • BPCO e insufficienza respiratoria cronica, con necessità di riadattamento alla ventilazione.
  • Pazienti post-operatori di chirurgia toracica, per il recupero della funzionalità polmonare.
  • Patologie neuromuscolari con compromissione respiratoria, come SLA e distrofie muscolari.
  • Bronchiectasie con frequenti infezioni respiratorie.
  • Sindrome delle apnee ostruttive del sonno con insufficienza respiratoria.

I programmi riabilitativi vengono svolti in MAC (Macroattività Ambulatoriale Complessa), con durata di circa 2 mesi e accessi bi/trisettimanali per il monitoraggio clinico e il training respiratorio e in ricovero, per pazienti con necessità di ventilazione assistita o ossigenoterapia intensiva.

  • Training fisico e riabilitazione respiratoria personalizzata, con esercizi per il miglioramento della capacità polmonare.
  • Educazione terapeutica e counseling, per l’autogestione della malattia e il miglioramento dello stile di vita. 

Il Laboratorio dell’esercizio, in collaborazione con la Cardiologia e altri specialisti riabilitativi, monitora:

  • La capacità di esercizio con test su ergometri e tapis roulant.
  • Il livello di dispnea e la funzione muscolare periferica.
  • L’ossigenazione e la ventilazione polmonare, con ecografia diaframmatica e misurazione della saturazione.
  • Il danno endoteliale vascolare, per valutare alterazioni della microcircolazione polmonare.

Questi test permettono di adattare il programma riabilitativo alle reali necessità del paziente, ottimizzando il recupero della funzionalità respiratoria.


Telemedicina

La telemedicina consente il monitoraggio domiciliare dei pazienti con insufficienza respiratoria, prevenendo peggioramenti clinici attraverso:

  • Teleassistenza infermieristica, con supporto per l’aderenza alla terapia e il corretto utilizzo della ventilazione domiciliare.
  • Monitoraggio remoto di parametri respiratori (frequenza respiratoria, ossigenazione, capnografia).
  • Intervento tempestivo in caso di peggioramento, per ridurre il rischio di accessi ospedalieri.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Michele Vitacca, Domenico Fiorenza

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott. Michele Vitacca
Dott. Michele Vitacca IRCCS Maugeri Lumezzane Primario, Direttore Dipartimento Pneumologia Riabilitativa, Responsabile Lab. Ricerca Pneumologo
Dott.ssa Marianna Arici IRCCS Maugeri Lumezzane Junior, Co-responsabile Pneumologa
Dott. Domenico Fiorenza
Dott. Domenico Fiorenza IRCCS Maugeri Lumezzane Co-responsabile Pneumologo
Dott. Eugenio Vitacca
Dott. Eugenio Vitacca IRCCS Maugeri Lumezzane Pneumologo

Dove siamo

IRCCS Lumezzane
via Mazzini, 129
25065 Lumezzane BS
Centralino: 0308253011
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto Valerio Catullo di Verona, poi autobus n. 199 fino a Verona Porta Nuova, treno fino a Brescia e autobus n. RL201 fino a Lumezzane. Treno - Stazione di Brescia, poi autobus n. RL201 fino a Lumezzane. Autobus - Linea S.I.A. da Brescia e Gardone V.T., destinazione Lumezzane. Auto - Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Ospitaletto.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Giacomo Corica
  • Direttore sanitario istituto
    Giacomo Corica
  • Direttore scientifico istituto
    Antonio Spanevello
  • Responsabile amministrativo istituto
    Alessandro Lazzarini
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzovia Giuseppe Mazzini, 129, 25065, Lumezzane (BS)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy