Erogato in

Ambulatorio

La Pneumologia dell’IRCCS Maugeri Lumezzanesi si occupa, tramite l’attività ambulatoriale, della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie dell’apparato respiratorio, con particolare attenzione alla valutazione della funzionalità polmonare, alle malattie croniche ostruttive e restrittive, alle infezioni polmonari e ai disturbi respiratori legati al sonno.

Le principali condizioni respiratorie trattate:

  • Asma bronchiale, caratterizzata da infiammazione cronica delle vie aeree con episodi ricorrenti di broncospasmo.
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), una malattia progressiva che riduce il flusso d’aria nei polmoni.
  • Fibrosi polmonare e malattie interstiziali polmonari, patologie che compromettono l’elasticità polmonare e la capacità di ossigenazione.
  • Infezioni polmonari, tra cui polmoniti batteriche e virali.
  • Bronchiectasie, caratterizzate da dilatazioni irreversibili dei bronchi con produzione cronica di catarro e frequenti infezioni.
  • Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSA), caratterizzata da interruzioni della respirazione durante il sonno con possibili ripercussioni cardiovascolari.
  • Insufficienza respiratoria cronica, condizione in cui l’organismo non riceve una quantità adeguata di ossigeno o trattiene eccessivamente anidride carbonica.
  • Malattie neuromuscolari (SLA, distrofia di Duchenne), che compromettono la funzione respiratoria e la capacità di espulsione delle secrezioni.

La fisiopatologia respiratoria studia le alterazioni della funzione polmonare in patologie respiratorie croniche e neuromuscolari, con test di funzionalità respiratoria:

  • Spirometria semplice e pletismografia, per la valutazione della capacità polmonare e della resistenza delle vie aeree.
  • Diffusione alveolo-capillare del monossido di carbonio (DLCO), per l’analisi degli scambi gassosi a livello polmonare.
  • Pressione inspiratoria massimale (MIP) e pressione espiratoria massimale (MEP), per la valutazione della forza muscolare respiratoria.
  • Misurazione della frazione esalata di ossido nitrico (FeNO), per identificare l’infiammazione delle vie aeree.
  • Test di provocazione bronchiale, per la diagnosi di iperreattività bronchiale.
  • Emogasanalisi arteriosa, per il monitoraggio dei livelli di ossigeno e anidride carbonica nel sangue.

All’IRCCS Maugeri Lumezzane è attivo un Ambulatorio di Medicina del Sonno per la diagnosi e la gestione dei disturbi respiratori notturni, in particolare le apnee ostruttive del sonno (OSA).

Le indagini diagnostiche comprendono:

  • Saturimetria notturna, per il monitoraggio della desaturazione ossiemoglobinica.
  • Polisonnografia, per l’analisi dei pattern respiratori e neurologici durante il sonno.
  • Emogasanalisi arteriosa, per la valutazione dell’ipossiemia notturna.

 

Il trattamento delle apnee notturne prevede:

  • Adattamento alla ventilazione meccanica (CPAP o BiPAP), con un percorso di assistenza personalizzato.
  • Follow-up nutrizionale, per i pazienti con obesità che contribuisce alla sindrome delle apnee.
  • Monitoraggio remoto, per verificare l’efficacia del trattamento e l’aderenza alla terapia ventilatoria.

     

Telemedicina

La telemedicina permette il monitoraggio domiciliare dei pazienti con insufficienza respiratoria cronica, con un sistema di rilevamento remoto dei parametri respiratori, riducendo il rischio di riacutizzazioni e accessi al pronto soccorso.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Michele Vitacca, Domenico Fiorenza

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Dove siamo

IRCCS Lumezzane
via Mazzini, 129
25065 Lumezzane BS
Centralino: 0308253011
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto Valerio Catullo di Verona, poi autobus n. 199 fino a Verona Porta Nuova, treno fino a Brescia e autobus n. RL201 fino a Lumezzane. Treno - Stazione di Brescia, poi autobus n. RL201 fino a Lumezzane. Autobus - Linea S.I.A. da Brescia e Gardone V.T., destinazione Lumezzane. Auto - Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Ospitaletto.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Giacomo Corica
  • Direttore sanitario istituto
    Giacomo Corica
  • Direttore scientifico istituto
    Antonio Spanevello
  • Responsabile amministrativo istituto
    Alessandro Lazzarini
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzovia Giuseppe Mazzini, 129, 25065, Lumezzane (BS)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy