Insufficienza respiratoria
L’insufficienza respiratoria è una condizione clinica in cui l’apparato respiratorio non riesce a garantire un’adeguata ossigenazione del sangue e/o un’efficace eliminazione dell’anidride carbonica. Può essere acuta, a insorgenza improvvisa, oppure cronica, con peggioramento progressivo. Le cause possono essere polmonari (es. BPCO, polmonite, embolia polmonare) o extrapolmonari (malattie neuromuscolari, alterazioni toraciche, disturbi del controllo centrale della respirazione).
Le cause dell’insufficienza respiratoria sono molteplici e comprendono:
- Insufficienza ipossiemica: causata da alterazioni del tessuto polmonare (polmonite, edema polmonare, fibrosi, Covid-19) o da problemi di perfusione (embolia polmonare).
- Insufficienza ipercapnica: legata a ventilazione inadeguata per ridotto drive respiratorio (sedazione, ipotiroidismo), ostruzioni (BPCO, asma), alterazioni toraciche (cifoscoliosi) o malattie neuromuscolari (SLA, miastenia gravis, Guillain-Barré).
La diagnosi si basa su:
- Emogasanalisi arteriosa, per misurare ossigeno e CO₂
- Pulsossimetria, per valutazioni non invasive
- Radiografia toracica e TAC
- Test di funzionalità respiratoria, prove da sforzo, studio del sonno, endoscopia bronchiale, ecocardiografia
- Misure di forza dei muscoli respiratori (MIP/MEP) nei casi selezionati
Il trattamento varia a seconda della causa e della gravità:
- Ossigenoterapia, per correggere l’ipossiemia
- Ventilazione meccanica, non invasiva (CPAP, BiPAP) o invasiva nei casi gravi
- Terapia farmacologica, con broncodilatatori, corticosteroidi, antibiotici o diuretici a seconda del quadro clinico
- Riabilitazione respiratoria, essenziale nei pazienti cronici o in fase post-acuta, l’approccio riabilitativo multidisciplinare e personalizzato, che integra fisioterapia, supporto psicologico e nutrizionale aiuta a migliorare la condizione della patologia. È indicata anche in pazienti con ventilazione meccanica prolungata, obesità grave o in attesa di trapianto polmonare.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025