PATOLOGIE

Insufficienza respiratoria

L’insufficienza respiratoria è una condizione clinica in cui l’apparato respiratorio non riesce a garantire un’adeguata ossigenazione del sangue e/o un’efficace eliminazione dell’anidride carbonica. Può essere acuta, a insorgenza improvvisa, oppure cronica, con peggioramento progressivo. Le cause possono essere polmonari (es. BPCO, polmonite, embolia polmonare) o extrapolmonari (malattie neuromuscolari, alterazioni toraciche, disturbi del controllo centrale della respirazione).

I sintomi variano in base alla forma e alla gravità. L’insufficienza acuta provoca dispnea intensa, cianosi, confusione mentale, arresto respiratorio nei casi più gravi. La forma cronica può manifestarsi con dispnea da sforzo, astenia persistente, cefalea mattutina da ipercapnia, tachicardia e ridotta tolleranza allo sforzo. Nei casi avanzati si possono osservare alterazioni dello stato di coscienza, aritmie e coma ipercapnico.

Le cause dell’insufficienza respiratoria sono molteplici e comprendono:

  • Insufficienza ipossiemica: causata da alterazioni del tessuto polmonare (polmonite, edema polmonare, fibrosi, Covid-19) o da problemi di perfusione (embolia polmonare).
  • Insufficienza ipercapnica: legata a ventilazione inadeguata per ridotto drive respiratorio (sedazione, ipotiroidismo), ostruzioni (BPCO, asma), alterazioni toraciche (cifoscoliosi) o malattie neuromuscolari (SLA, miastenia gravis, Guillain-Barré).

La diagnosi si basa su:

  • Emogasanalisi arteriosa, per misurare ossigeno e CO₂
  • Pulsossimetria, per valutazioni non invasive
  • Radiografia toracica e TAC
  • Test di funzionalità respiratoria, prove da sforzo, studio del sonno, endoscopia bronchiale, ecocardiografia
  • Misure di forza dei muscoli respiratori (MIP/MEP) nei casi selezionati

Il trattamento varia a seconda della causa e della gravità:

  • Ossigenoterapia, per correggere l’ipossiemia
  • Ventilazione meccanica, non invasiva (CPAP, BiPAP) o invasiva nei casi gravi
  • Terapia farmacologica, con broncodilatatori, corticosteroidi, antibiotici o diuretici a seconda del quadro clinico
  • Riabilitazione respiratoria, essenziale nei pazienti cronici o in fase post-acuta, l’approccio riabilitativo multidisciplinare e personalizzato, che integra fisioterapia, supporto psicologico e nutrizionale aiuta a migliorare la condizione della patologia. È indicata anche in pazienti con ventilazione meccanica prolungata, obesità grave o in attesa di trapianto polmonare

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Pneumologia riabilitativa Pneumologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Telese Terme

via Bagni Vecchi, 1 - 82037 Telese Terme (BN) Pneumologia riabilitativa
Prenotazioni

ICS Maugeri Sciacca

via Pompei, 1 - 92019 Sciacca (AG) Pneumologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Pneumologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Lodi

via San Giacomo, 15/A - 26900 Lodi (LO) Pneumologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.