Sindrome di Guillain-Barré
I sintomi si sviluppano rapidamente, in genere entro poche settimane da un’infezione. I più comuni includono:
- Debolezza simmetrica a carico degli arti inferiori, con progressione ascendente verso gli arti superiori.
- Parestesie (formicolii o perdita di sensibilità).
- Scomparsa dei riflessi osteotendinei.
- Debolezza facciale, difficoltà nella deglutizione (disfagia) e nella parola (disartria).
- Dolore muscolare, a volte presente prima della debolezza.
- Difficoltà respiratoria nei casi gravi, con necessità di ventilazione assistita.
- Alterazioni della pressione arteriosa, aritmie, ritenzione urinaria e disturbi della regolazione della temperatura, per coinvolgimento del sistema nervoso autonomo. Una variante nota è la sindrome di Miller-Fisher, caratterizzata da ptosi palpebrale, atassia e paralisi oculare.
Tra i principali agenti infettivi coinvolti:
- tossinfezioni alimentari, causate soprattutto dal batterio Campylobacter jejuni
- virus dell'influenza A
- infezioni da herpes virus (Citomegalovirus, virus di Epstein-Barr)
- infezioni delle vie respiratorie, dovute a Mycoplasma pneumoniae o Haemophylus influenzae
La diagnosi si basa sull’andamento clinico (debolezza progressiva e simmetrica, assenza di riflessi) ed è confermata da:
- Esame del liquido cerebrospinale (rachicentesi): mostra una dissociazione albumino-citologica (aumento delle proteine senza aumento dei globuli bianchi).
- Elettromiografia e studi della conduzione nervosa: rilevano rallentamenti nella trasmissione degli impulsi nervosi.
- Risonanza magnetica: utile per escludere altre cause neurologiche.
Il trattamento richiede ricovero in ambiente ospedaliero per monitorare la respirazione e le funzioni vitali. Le terapie principali, da attuare il prima possibile, sono:
- Plasmaferesi, che rimuove gli anticorpi dannosi dal sangue.
- Immunoglobuline per via endovenosa, che modulano la risposta immunitaria.
- I corticosteroidi, usati da soli, non si sono dimostrati efficaci. La fisioterapia precoce è fondamentale per il recupero. Nei casi con deficit motori residui possono essere utili tutori o dispositivi di supporto per la deambulazione.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Istituti che accertano questa patologia
Poliambulatorio Maugeri Milano - largo Augusto
via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Neurologia Fisioterapia Poliambulatorio Maugeri Milano - via Clefi
via Clefi, 9 - 20146 Milano (MI) Neurologia Fisioterapia IRCCS Maugeri Veruno
via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Fisioterapia Neurologia ICS Maugeri Marina di Ginosa
via della Chiesa, 4 - 74025 Marina di Ginosa (TA) Neurologia Fisioterapia Patologie dalla A. alla Z.
- Patologie che iniziano con la lettera: A
- Patologie che iniziano con la lettera: B
- Patologie che iniziano con la lettera: C
- Patologie che iniziano con la lettera: D
- Patologie che iniziano con la lettera: E
- Patologie che iniziano con la lettera: F
- Patologie che iniziano con la lettera: G h
- Patologie che iniziano con la lettera: I j k
- Patologie che iniziano con la lettera: L
- Patologie che iniziano con la lettera: M
- Patologie che iniziano con la lettera: N
- Patologie che iniziano con la lettera: O
- Patologie che iniziano con la lettera: P q
- Patologie che iniziano con la lettera: R
- Patologie che iniziano con la lettera: S
- Patologie che iniziano con la lettera: T
- Patologie che iniziano con la lettera: U
- Patologie che iniziano con la lettera: V w x y z