PATOLOGIE

Miastenia Gravis

La miastenia gravis è una malattia neuromuscolare autoimmune caratterizzata da debolezza muscolare progressiva e affaticabilità. Il sistema immunitario produce autoanticorpi che ostacolano la comunicazione tra nervi e muscoli, colpendo in particolare i recettori dell'acetilcolina presenti nella giunzione neuromuscolare. Ne deriva una riduzione della forza muscolare, che peggiora con l'attività e migliora con il riposo. La malattia può insorgere a qualsiasi età, con un picco nelle donne giovani e negli uomini sopra i 50 anni.

I sintomi della miastenia gravis sono fluttuanti e possono variare in intensità. I più comuni sono la ptosi palpebrale (abbassamento delle palpebre), la visione doppia (diplopia), l'affaticamento dei muscoli facciali, difficoltà a deglutire, debolezza agli arti e, nei casi più gravi, compromissione della respirazione (crisi miastenica). L’affaticabilità muscolare è il tratto distintivo, con peggioramento durante l'attività fisica e miglioramento con il riposo. In alcune forme la malattia rimane limitata ai muscoli oculari (miastenia oculare), mentre nella maggior parte dei casi evolve in una forma generalizzata.

La miastenia gravis è una malattia autoimmune multifattoriale, con un'interazione tra predisposizione genetica e fattori ambientali. La presenza di anticorpi contro il recettore dell'acetilcolina (AChR) è responsabile della maggior parte dei casi. In una minoranza di pazienti si riscontrano anticorpi contro altre proteine come MuSK o LRP4. La patologia è spesso associata ad anomalie del timo, come iperplasia o timoma. Fattori scatenanti possono essere infezioni, interventi chirurgici o l’assunzione di farmaci che alterano la trasmissione neuromuscolare.

La diagnosi della miastenia gravis si basa su una combinazione di criteri clinici, test farmacologici con anticolinesterasici, elettromiografia (EMG) e dosaggio degli anticorpi sierici. La capillaroscopia può essere utile in alcuni casi per indagare anomalie vascolari associate. Esami di imaging come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM) del torace sono fondamentali per valutare il timo.

Il trattamento mira a migliorare la trasmissione neuromuscolare e a modulare la risposta immunitaria. I farmaci anticolinesterasici, come la piridostigmina, rappresentano il trattamento sintomatico iniziale. I corticosteroidi e gli immunosoppressori (azatioprina, micofenolato mofetile) sono utilizzati per controllare l’attività autoimmune. Nelle forme gravi o nelle crisi miasteniche si impiegano la plasmaferesi o l’infusione di immunoglobuline endovenose (IVIG). Nei pazienti con timoma o, in casi selezionati, anche senza tumore, è indicata la timectomia. Un programma riabilitativo personalizzato, comprensivo di fisioterapia e logopedia, può contribuire a mantenere la funzionalità muscolare e a migliorare la qualità di vita.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Oculistica Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Milano

Via Camaldoli, 64 - 20138 Milano (MI) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Tradate

via Roncaccio, 16 - 21049 Tradate (VA) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Lumezzane

via Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Castel Goffredo

via Ospedale, 36 - 46042 Castel Goffredo (MN) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Bari

via Generale Bellomo, 73/75 - 70124 Bari (BA) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Lissone

via Mons. Bernasconi, 16 - 20851 Lissone (MB) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Torino

via Santa Giulia, 60 - 10124 Torino (TO) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Marina di Ginosa

via della Chiesa, 4 - 74025 Marina di Ginosa (TA) Neurologia
Prenotazioni

ICS Hermitage Maugeri Napoli

via Cupa delle Tozzole, 2 - 80131 Napoli (NA) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Ribera

via Circonvallazione, 1 - 92016 Ribera (AG) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Sciacca

via Pompei, 1 - 92019 Sciacca (AG) Neurologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Neurologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Lodi

via San Giacomo, 15/A - 26900 Lodi (LO) Neurologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy