PATOLOGIE

Dispnea

La dispnea (denominata anche Affanno, Fame d’Aria, Fiato Corto) è un disturbo respiratorio che si manifesta come una difficoltà nel respiro, con sensazioni che possono variare da fiato corto e respiro affannoso a fame d’aria o iperventilazione. La dispnea può essere acuta, improvvisa e temporanea, o cronica, persistente per periodi prolungati.

La dispnea è una sensazione soggettiva di disagio respiratorio che può variare in intensità e frequenza. Può manifestarsi in modo graduale o acuto, con una sensazione di soffocamento, difficoltà nel respirare profondamente e aumento della frequenza respiratoria. La dispnea può essere associata a diverse condizioni e si manifesta in modo diverso a seconda della causa.

I principali sintomi della dispnea includono:

  • Difficoltà a respirare: sensazione di fiato corto o respiro affannoso, che può verificarsi anche durante sforzi minimi come salire le scale o camminare velocemente.
  • Respiro superficiale: difficoltà a respirare profondamente, accompagnata talvolta da affanno.
  • Affaticamento e stanchezza: difficoltà nel compiere normali attività quotidiane a causa della mancanza di respiro.
In caso di dispnea acuta, che si manifesta improvvisamente e non si attenua rapidamente, è necessario recarsi/contattare tempestivamente al Pronto Soccorso più vicino, dove verrà valutata la causa e l'eventuale necessità di ricovero.

La dispnea può essere causata da diverse patologie, principalmente di natura respiratoria, cardiovascolare e psicologica:

  • Malattie respiratorie:
    • Asma bronchiale e bronchite cronica: causano difficoltà respiratorie per ostruzioni delle vie aeree.
    • Polmonite e pneumotorace: infezioni e accumuli di aria o liquidi nei polmoni possono compromettere la respirazione.
    • Fibrosi polmonare: rigidità dei polmoni che riduce la capacità di espansione durante la respirazione.
  • Malattie cardiovascolari:
  • Insufficienza cardiaca congestizia: il cuore non pompa abbastanza sangue, causando accumulo di liquidi nei polmoni e difficoltà respiratorie.
  • Infarto del miocardio: un attacco cardiaco può compromettere la capacità del cuore di pompare sangue in modo efficace.
  • Embolia polmonare: un coagulo di sangue che ostruisce un'arteria nei polmoni, riducendo il flusso di sangue e causando difficoltà respiratorie.
  • Fattori psicologici e comportamentali:
  • Stress e ansia: condizioni emotive che possono causare iperventilazione o respiro affannoso.
  • Sedentarietà: persone con poca attività fisica possono sperimentare dispnea anche con sforzi minimi.

La diagnosi di dispnea inizia con una visita medica approfondita e una raccolta anamnestica, in cui il medico valuta i sintomi e la storia del paziente. Gli esami diagnostici comuni includono:

  • Radiografia toracica: per escludere patologie polmonari come polmonite o pneumotorace.
  • Elettrocardiogramma (ECG): per valutare la funzione cardiaca e identificare malattie del cuore.
  • Test di funzionalità respiratoria: per misurare la capacità respiratoria e identificare eventuali blocchi delle vie aeree.
  • Angiografia polmonare o tomografia computerizzata (TC): per diagnosticare embolia polmonare o altre condizioni vascolari.
  • Ecocardiogramma: per valutare la funzionalità cardiaca e identificare segni di insufficienza cardiaca.

Il trattamento della dispnea dipende dalla causa sottostante:

  • Malattie respiratorie:
    • Farmaci broncodilatatori, corticosteroidi e terapie specifiche per malattie polmonari come l’asma o la bronchite cronica.
    • Ossigenoterapia: somministrazione di ossigeno supplementare in caso di insufficienza respiratoria.
  • Malattie cardiovascolari:
    • Trattamenti per l’insufficienza cardiaca, come i diuretici e farmaci per migliorare la funzione cardiaca.
    • Interventi chirurgici o farmaci per trattare le cause di embolia polmonare o infarto.
  • Fattori psicologici:
    • Terapie psicologiche per gestire lo stress e l’ansia, che possono includere tecniche di rilassamento, respirazione e supporto psicologico.
  • Riabilitazione respiratoria: in caso di patologie croniche come l’insufficienza respiratoria o l’insufficienza cardiaca, la riabilitazione respiratoria può migliorare la capacità di movimento e la qualità della vita.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Montescano

via per Montescano, 35 - 27040 Montescano (PV) Pneumologia Cardiologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Torino

via Santa Giulia, 60 - 10124 Torino (TO) Cardiologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Marina di Ginosa

via della Chiesa, 4 - 74025 Marina di Ginosa (TA) Cardiologia Pneumologia
Prenotazioni

ICS Hermitage Maugeri Napoli

via Cupa delle Tozzole, 2 - 80131 Napoli (NA) Cardiologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Sciacca

via Pompei, 1 - 92019 Sciacca (AG) Pneumologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Cardiologia Pneumologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy