Embolia Polmonare
L'embolia polmonare è una condizione patologica che si verifica quando un embolo, generalmente un coagulo di sangue (trombo), blocca un'arteria polmonare, impedendo il normale flusso sanguigno ai polmoni. Questo ostacolo compromette lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra l'aria e il sangue, riducendo l’apporto di ossigeno ai tessuti e causando difficoltà respiratorie.
I sintomi dell’embolia polmonare possono variare a seconda della gravità dell'ostruzione e delle condizioni di salute del paziente. I sintomi principali includono:
- Dispnea (difficoltà respiratoria) improvvisa, che peggiora con sforzi fisici o in posizione sdraiata.
- Dolore toracico, acuto e simile a quello di un attacco cardiaco, che aumenta con la respirazione profonda.
- Tachicardia e palpitazioni.
- Svenimento o stordimento, a causa della ridotta ossigenazione del sangue.
- Tosse secca o con espettorato schiumoso, talvolta con sangue (emottisi).
- Febbre e sudorazione notturna, che possono essere associate a infezioni o infarti polmonari.
Nei casi più gravi, l’embolia polmonare può causare:
- Infarto polmonare: morte di una parte del polmone a causa della mancanza di ossigeno.
- Ipertensione polmonare: aumento della pressione nelle arterie polmonari, che può causare danni al cuore.
- Shock cardiogeno e arresto cardiaco improvviso, che sono condizioni pericolose e potenzialmente fatali.
La causa principale dell’embolia polmonare è la trombosi venosa profonda (TVP), in cui un coagulo di sangue si forma nelle vene profonde delle gambe o del bacino e successivamente si stacca, viaggiando attraverso il flusso sanguigno fino a ostruire un'arteria polmonare. Altre cause di emboli includono:
- Emboli gassosi (bolle d’aria) dovuti a traumi o interventi chirurgici.
- Emboli da grasso provenienti da fratture ossee o interventi chirurgici.
- Emboli da liquido amniotico, che possono verificarsi durante il parto.
- Emboli da cellule tumorali, quando metastatizzano e causano blocchi nelle arterie polmonari.
Fattori di rischio includono:
- Età avanzata, obesità, gravidanza, e sedentarietà.
- Patologie cardiache e polmonari come insufficienza cardiaca e BPCO.
- Uso di contraccettivi orali e trattamenti ormonali.
- Stato di immobilità prolungata, come durante lunghi viaggi o in seguito a interventi chirurgici.
La diagnosi di embolia polmonare si basa su una combinazione di esami clinici e diagnostici, tra cui:
- Radiografia toracica: per identificare segni indiretti di embolia polmonare.
- Angio-TC: Tomografia computerizzata con contrasto per visualizzare in dettaglio le arterie polmonari e identificare l'ostruzione.
- Elettrocardiogramma (ECG): per rilevare eventuali anomalie cardiache.
- Misurazione del D-dimero: un indicatore della presenza di coaguli di sangue nel corpo.
- Ecocardiografia: per monitorare l’effetto dell’embolia sulla funzione cardiaca.
Il trattamento dell'embolia polmonare si concentra sulla gestione immediata dell'ostruzione e sulla prevenzione di ulteriori complicazioni. Le principali opzioni terapeutiche includono:
- Anticoagulanti: farmaci come eparina e warfarin per fluidificare il sangue e prevenire la formazione di nuovi coaguli.
- Farmaci trombolitici (streptochinasi, alteplasi): somministrati per dissolvere i coaguli in situazioni di rischio elevato.
- Interventi chirurgici: rimozione dell’embolo tramite cateterismo o chirurgia, nei casi più gravi.
- Filtro cavale: impianto di un filtro nella vena cava inferiore per prevenire la trasmissione di coaguli nei polmoni.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Istituti che accertano questa patologia
IRCCS Maugeri Pavia
via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Pneumologia riabilitativa Pneumologia Cardiologia IRCCS Maugeri Milano
Via Camaldoli, 64 - 20138 Milano (MI) Medicina interna e geriatrica Pneumologia Pneumologia riabilitativa Cardiologia Poliambulatorio Maugeri Milano - largo Augusto
via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Cardiologia Pneumologia Poliambulatorio Maugeri Milano - via Clefi
via Clefi, 9 - 20146 Milano (MI) Cardiologia Pneumologia IRCCS Maugeri Tradate
via Roncaccio, 16 - 21049 Tradate (VA) Cardiologia Pneumologia riabilitativa Pneumologia IRCCS Maugeri Montescano
via per Montescano, 35 - 27040 Montescano (PV) Pneumologia riabilitativa Pneumologia Cardiologia IRCCS Maugeri Lumezzane
via Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Pneumologia Pneumologia riabilitativa Cardiologia IRCCS Maugeri Veruno
via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Pneumologia riabilitativa Pneumologia Cardiologia IRCCS Maugeri Telese Terme
via Bagni Vecchi, 1 - 82037 Telese Terme (BN) Pneumologia riabilitativa IRCCS Maugeri Bari
via Generale Bellomo, 73/75 - 70124 Bari (BA) Pneumologia riabilitativa Pneumologia Cardiologia ICS Maugeri Marina di Ginosa
via della Chiesa, 4 - 74025 Marina di Ginosa (TA) Pneumologia riabilitativa Cardiologia Pneumologia Patologie dalla A. alla Z.
- Patologie che iniziano con la lettera: A
- Patologie che iniziano con la lettera: B
- Patologie che iniziano con la lettera: C
- Patologie che iniziano con la lettera: D
- Patologie che iniziano con la lettera: E
- Patologie che iniziano con la lettera: F
- Patologie che iniziano con la lettera: G h
- Patologie che iniziano con la lettera: I j k
- Patologie che iniziano con la lettera: L
- Patologie che iniziano con la lettera: M
- Patologie che iniziano con la lettera: N
- Patologie che iniziano con la lettera: O
- Patologie che iniziano con la lettera: P q
- Patologie che iniziano con la lettera: R
- Patologie che iniziano con la lettera: S
- Patologie che iniziano con la lettera: T
- Patologie che iniziano con la lettera: U
- Patologie che iniziano con la lettera: V w x y z