Erogato in

Ambulatorio

La Medicina Nucleare è una disciplina medica che utilizza radiofarmaci per ottenere informazioni diagnostiche sulla funzionalità degli organi e, in alcuni casi, per trattare specifiche patologie. Queste sostanze radioattive, una volta introdotte nell’organismo, si concentrano in determinati tessuti, emettendo radiazioni rilevate da apparecchiature specializzate come le gamma camere. Questo approccio consente di individuare precocemente anomalie non sempre visibili con altre tecniche di imaging, supportando la diagnosi e la pianificazione del trattamento.

Le indagini di Medicina Nucleare forniscono informazioni essenziali per la diagnosi e il monitoraggio di numerose condizioni cliniche, supportando specialisti di diverse discipline nella definizione di strategie terapeutiche personalizzate. L’approccio basato su immagini funzionali permette di valutare il metabolismo, il flusso sanguigno e l’attività di diversi apparati, risultando particolarmente utile in ambito cardiologico, oncologico, neurologico, nefrologico ed endocrinologico. Questo consente di individuare precocemente eventuali alterazioni, contribuendo a una gestione più efficace della patologia e alla scelta del trattamento più adeguato per ciascun paziente.

La Medicina Nucleare si differenzia dalle tecniche di diagnostica per immagini tradizionali perché non si limita alla visualizzazione delle strutture anatomiche, ma fornisce informazioni sulla funzionalità degli organi. Gli esami eseguiti presso l’IRCCS Maugeri Veruno permettono di valutare l’attività metabolica e funzionale di diversi distretti corporei, contribuendo a diagnosi più accurate e alla personalizzazione dei percorsi terapeutici.

Presso l’IRCCS Maugeri Veruno vengono effettuati i seguenti esami di Medicina Nucleare:

  • Scintigrafia miocardica: analizza la perfusione del muscolo cardiaco per individuare ischemie o esiti di infarto.
  • Scintigrafia ossea: identifica alterazioni metaboliche e lesioni dello scheletro, utile per lo studio di patologie oncologiche e degenerative.
  • DAT-scan: esame dedicato alla valutazione del sistema dopaminergico cerebrale, indicato per la diagnosi di malattia di Parkinson e parkinsonismi atipici.
  • Scintigrafia renale: fornisce informazioni sulla funzionalità renale e sulla presenza di eventuali ostruzioni o anomalie del filtraggio.
  • Linfoscintigrafia: utilizzata per individuare il linfonodo sentinella, utile nella localizzazione chirurgica delle neoplasie mammarie e del melanoma cutaneo.
  • Scintigrafia delle paratiroidi: impiegata per la localizzazione di adenomi delle ghiandole paratiroidee, supportando la valutazione chirurgica.
  • Scintigrafia tiroidea: esame funzionale per la valutazione dell’attività tiroidea, particolarmente indicato negli ipertiroidismi.
  • Scintigrafia polmonare perfusoria: utilizzata per la diagnosi di embolia polmonare.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Dott. Paolo Calza

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott. Paolo Calza
Dott. Paolo Calza IRCCS Maugeri Veruno Primario Medico nucleare

Dove siamo

IRCCS Veruno
via per Revislate, 13
28013 Gattico-Veruno NO
Centralino: 0322884711
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Milano Malpensa, poi autobus n. 22 fino a Oleggio e n. 15 fino a Gattico-Veruno. Treno - stazione di Borgomanero, poi autobus n. 15 fino a Gattico-Veruno. Autobus - Linea n. 22 e n. 15, fermata via Revislate. Auto - A9 e A26, uscita Castelletto Ticino o Borgomanero.

L'istituto

Info legali

Indirizzo: via per Revislate, 13, 28013, Gattico-Veruno (NO)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.veruno@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. n. 279 del 18/04/2019

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy