PATOLOGIE

Disturbo Bipolare

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica caratterizzata da oscillazioni estreme dell'umore, che alternano episodi di euforia e iperattività (mania o ipomania) a periodi di profonda tristezza e disinteresse (depressione). Questo disturbo può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, influenzando le relazioni sociali e lavorative.

I sintomi del disturbo bipolare variano tra episodi maniacali e depressivi, che possono verificarsi separatamente o contemporaneamente. I principali tipi di disturbo bipolare includono:

  • Disturbo bipolare di tipo I: caratterizzato da episodi maniacali gravi che durano almeno una settimana, accompagnati da episodi depressivi.
  • Disturbo bipolare di tipo II: caratterizzato da episodi depressivi gravi alternati a episodi di ipomania, che sono meno gravi della mania.
  • Disturbo ciclotimico: caratterizzato da periodi di ipomania e sintomi depressivi meno gravi, ma cronici, che durano per almeno due anni.
Gli episodi di mania sono caratterizzati da euforia, aumento dell'energia, e attività frenetiche, mentre gli episodi depressivi comprendono tristezza intensa, perdita di interesse e difficoltà nel prendere decisioni. I soggetti con disturbo bipolare possono anche presentare episodi misti, dove si sovrappongono sintomi maniacali e depressivi, con un aumento del rischio di suicidio.

La causa del disturbo bipolare non è completamente chiara, ma si ritiene che una combinazione di fattori genetici e neurochimici, che coinvolgono neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, contribuisca alla sua manifestazione. Eventi stressanti o traumi possono anche scatenare episodi, e l'ereditarietà sembra essere un fattore di rischio significativo.

La diagnosi di disturbo bipolare si basa principalmente sulla valutazione clinica dei sintomi, con un'attenzione particolare alla storia familiare e personale del paziente. Poiché le persone con mania tendono a non riconoscere il proprio stato, spesso è necessario coinvolgere familiari o amici. La diagnosi può essere supportata da test neuropsichiatrici, esami del sangue per escludere altre patologie e un’attenta anamnesi.

Il trattamento del disturbo bipolare include l'uso di farmaci stabilizzatori dell'umore, come il litio e alcuni anticonvulsivanti, e talvolta antipsicotici. La psicoterapia è utile per aiutare i pazienti a gestire le oscillazioni emotive e migliorare il benessere psicologico. Per alcuni pazienti, la terapia elettroconvulsivante (ECT) e la fototerapia (per disturbi stagionali) possono essere opzioni efficaci. Il trattamento può anche includere supporto educativo e psicologico.

Nonostante la gravità del disturbo, i pazienti con trattamento adeguato possono vivere una vita relativamente stabile. Tuttavia, il disturbo bipolare è una condizione cronica e tende a ripresentarsi nel tempo, rendendo essenziale un trattamento continuo. Senza trattamento, il disturbo bipolare può compromettere significativamente la qualità della vita, causando difficoltà nei contesti sociali e professionali.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Montescano

via per Montescano, 35 - 27040 Montescano (PV) Neurofisiologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Tradate

via Roncaccio, 16 - 21049 Tradate (VA) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Lumezzane

via Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Castel Goffredo

via Ospedale, 36 - 46042 Castel Goffredo (MN) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Bari

via Generale Bellomo, 73/75 - 70124 Bari (BA) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Lissone

via Mons. Bernasconi, 16 - 20851 Lissone (MB) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Torino

via Santa Giulia, 60 - 10124 Torino (TO) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Genova

via Missolungi, 14 - 16167 Genova (GE) Psicologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Marina di Ginosa

via della Chiesa, 4 - 74025 Marina di Ginosa (TA) Neurologia
Prenotazioni

ICS Hermitage Maugeri Napoli

via Cupa delle Tozzole, 2 - 80131 Napoli (NA) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Ribera

via Circonvallazione, 1 - 92016 Ribera (AG) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Sciacca

via Pompei, 1 - 92019 Sciacca (AG) Neurologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy