Disturbo Bipolare
I sintomi del disturbo bipolare variano tra episodi maniacali e depressivi, che possono verificarsi separatamente o contemporaneamente. I principali tipi di disturbo bipolare includono:
- Disturbo bipolare di tipo I: caratterizzato da episodi maniacali gravi che durano almeno una settimana, accompagnati da episodi depressivi.
- Disturbo bipolare di tipo II: caratterizzato da episodi depressivi gravi alternati a episodi di ipomania, che sono meno gravi della mania.
- Disturbo ciclotimico: caratterizzato da periodi di ipomania e sintomi depressivi meno gravi, ma cronici, che durano per almeno due anni.
Il trattamento del disturbo bipolare include l'uso di farmaci stabilizzatori dell'umore, come il litio e alcuni anticonvulsivanti, e talvolta antipsicotici. La psicoterapia è utile per aiutare i pazienti a gestire le oscillazioni emotive e migliorare il benessere psicologico. Per alcuni pazienti, la terapia elettroconvulsivante (ECT) e la fototerapia (per disturbi stagionali) possono essere opzioni efficaci. Il trattamento può anche includere supporto educativo e psicologico.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025