PATOLOGIE

Disturbi Dissociativi

I disturbi dissociativi sono un gruppo di disturbi mentali caratterizzati da una disconnessione o interruzione nella coscienza, nell’identità, nella memoria, e nella percezione. Questi disturbi possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e sulla qualità della vita di chi ne è affetto.

I disturbi dissociativi comprendono condizioni in cui vi è una difficoltà nell’integrazione tra coscienza, memoria, identità e percezione. Questa disconnessione può manifestarsi come una perdita di memoria, un senso di separazione da sé stessi o una percezione distorta della realtà circostante. I disturbi più noti sono l'amnesia dissociativa, il disturbo dissociativo dell'identità (noto anche come personalità multipla) e il disturbo dissociativo di depersonalizzazione.

I sintomi dei disturbi dissociativi variano a seconda del tipo e della gravità. I più comuni includono:

  • Amnesia dissociativa: difficoltà a ricordare informazioni personali importanti, spesso collegate a esperienze traumatiche.
  • Depersonalizzazione: sensazione di essere separati da sé stessi, come se si fosse un osservatore della propria vita.
  • Derealizzazione: percezione distorta di ciò che ci circonda, con il mondo che appare irreale o distante.
  • Disturbo dissociativo dell’identità: manifestazione di più identità che controllano il comportamento della persona, spesso come risposta a eventi traumatici o stressanti.

La causa principale dei disturbi dissociativi è generalmente un trauma significativo, come abusi sessuali, fisici o emotivi, o esperienze di stress intenso, come la guerra, incidenti, o la morte di una persona cara. La mente, nel tentativo di proteggersi, dissocia le esperienze e i ricordi dolorosi dal pensiero cosciente. Esistono anche fattori genetici e neurobiologici che possono predisporre una persona allo sviluppo di disturbi dissociativi.

La diagnosi di disturbi dissociativi avviene tramite un’attenta valutazione clinica, in cui lo specialista esplora la storia del paziente e analizza i sintomi riportati. Poiché i sintomi possono sovrapporsi ad altri disturbi psichiatrici, la diagnosi richiede spesso l'esclusione di altre condizioni mediche. L'esame psichiatrico, spesso affiancato da test psicologici, è fondamentale per identificare il tipo di disturbo dissociativo presente.

Il trattamento per i disturbi dissociativi si concentra sulla gestione dei sintomi e sul trattamento della causa sottostante. La psicoterapia è il trattamento principale e include tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia di esposizione e la terapia psicodinamica. La psicoterapia mira a reintegrare le esperienze dissociate e a migliorare l'integrazione tra i vari aspetti della personalità del paziente.

Nei casi più gravi, i farmaci possono essere prescritti per trattare sintomi concomitanti come ansia, depressione o disturbi del sonno, ma non esistono farmaci specifici per trattare direttamente i disturbi dissociativi.

La prognosi dei disturbi dissociativi dipende dalla gravità del disturbo e dalla tempestività dell'intervento terapeutico. Se trattati tempestivamente con psicoterapia adeguata, i pazienti possono imparare a gestire i sintomi e a ridurre l'impatto negativo sulla loro vita. Tuttavia, la guarigione completa può richiedere un lungo percorso di trattamento.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Montescano

via per Montescano, 35 - 27040 Montescano (PV) Neurofisiologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Tradate

via Roncaccio, 16 - 21049 Tradate (VA) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Lumezzane

via Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Castel Goffredo

via Ospedale, 36 - 46042 Castel Goffredo (MN) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Veruno

via per Revislate, 13 - 28013 Gattico-Veruno (NO) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Bari

via Generale Bellomo, 73/75 - 70124 Bari (BA) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Lissone

via Mons. Bernasconi, 16 - 20851 Lissone (MB) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Torino

via Santa Giulia, 60 - 10124 Torino (TO) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Genova

via Missolungi, 14 - 16167 Genova (GE) Psicologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Marina di Ginosa

via della Chiesa, 4 - 74025 Marina di Ginosa (TA) Neurologia
Prenotazioni

ICS Hermitage Maugeri Napoli

via Cupa delle Tozzole, 2 - 80131 Napoli (NA) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Ribera

via Circonvallazione, 1 - 92016 Ribera (AG) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Sciacca

via Pompei, 1 - 92019 Sciacca (AG) Neurologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy