Disturbi Dissociativi
I disturbi dissociativi sono un gruppo di disturbi mentali caratterizzati da una disconnessione o interruzione nella coscienza, nell’identità, nella memoria, e nella percezione. Questi disturbi possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e sulla qualità della vita di chi ne è affetto.
I sintomi dei disturbi dissociativi variano a seconda del tipo e della gravità. I più comuni includono:
- Amnesia dissociativa: difficoltà a ricordare informazioni personali importanti, spesso collegate a esperienze traumatiche.
- Depersonalizzazione: sensazione di essere separati da sé stessi, come se si fosse un osservatore della propria vita.
- Derealizzazione: percezione distorta di ciò che ci circonda, con il mondo che appare irreale o distante.
- Disturbo dissociativo dell’identità: manifestazione di più identità che controllano il comportamento della persona, spesso come risposta a eventi traumatici o stressanti.
Il trattamento per i disturbi dissociativi si concentra sulla gestione dei sintomi e sul trattamento della causa sottostante. La psicoterapia è il trattamento principale e include tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia di esposizione e la terapia psicodinamica. La psicoterapia mira a reintegrare le esperienze dissociate e a migliorare l'integrazione tra i vari aspetti della personalità del paziente.
Nei casi più gravi, i farmaci possono essere prescritti per trattare sintomi concomitanti come ansia, depressione o disturbi del sonno, ma non esistono farmaci specifici per trattare direttamente i disturbi dissociativi.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025