PATOLOGIE

Insonnia

L’insonnia è il disturbo del sonno più comune e consiste nella difficoltà ad addormentarsi, a mantenere il sonno o nel risveglio precoce. Può essere transitoria, acuta o cronica e compromettere seriamente il benessere psicofisico. È più frequente nelle donne e negli anziani, ma può manifestarsi anche in età pediatrica. La qualità del sonno alterata può influenzare negativamente la produttività, l’umore e la salute generale.

I sintomi includono:

  • Insonnia iniziale: difficoltà ad addormentarsi;
  • Insonnia intermedia: risvegli frequenti;
  • Insonnia terminale: risveglio precoce e impossibilità di riaddormentarsi.

Si associano spesso stanchezza diurna, ridotta concentrazione, alterazioni dell’umore e bassa qualità della vita. Nei bambini, possono manifestarsi disturbi legati alla gestione del momento dell’addormentamento.

Le cause possono essere primarie (senza una malattia sottostante) oppure secondarie a:

  • Disturbi psichiatrici (ansia, depressione)
  • Patologie organiche (asma, reflusso, ipertiroidismo, dolore cronico)
  • Apnee notturne o sindrome delle gambe senza riposo

Altri fattori includono stress, lavoro su turni, uso di sostanze stimolanti, alterazioni del ritmo sonno-veglia e predisposizione genetica.

La diagnosi è principalmente clinica, basata su anamnesi, analisi delle abitudini e disturbi associati. In casi specifici possono essere indicati:

  • Polisonnografia, per indagare altri disturbi del sonno
  • Actigrafia, per monitorare i ritmi sonno-veglia in modo prolungato

La gestione si basa su:

  • Igiene del sonno, con regolarità di orari e ambiente favorevole al riposo
  • Terapia cognitivo-comportamentale, per correggere pensieri e abitudini disfunzionali
  • Farmaci ipnoinducenti, in casi selezionati e sotto controllo medico
  • Melatonina, utile in alcune forme di insonnia legate al ritmo circadiano

Tecniche di rilassamento e uno stile di vita equilibrato sono parte integrante della cura.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Tradate

via Roncaccio, 16 - 21049 Tradate (VA) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Lumezzane

via Mazzini, 129 - 25065 Lumezzane (BS) Neurologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Castel Goffredo

via Ospedale, 36 - 46042 Castel Goffredo (MN) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Lissone

via Mons. Bernasconi, 16 - 20851 Lissone (MB) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Torino

via Santa Giulia, 60 - 10124 Torino (TO) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Genova

via Missolungi, 14 - 16167 Genova (GE) Psicologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Marina di Ginosa

via della Chiesa, 4 - 74025 Marina di Ginosa (TA) Neurologia
Prenotazioni

ICS Hermitage Maugeri Napoli

via Cupa delle Tozzole, 2 - 80131 Napoli (NA) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Ribera

via Circonvallazione, 1 - 92016 Ribera (AG) Neurologia
Prenotazioni

ICS Maugeri Sciacca

via Pompei, 1 - 92019 Sciacca (AG) Neurologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Psicologia Neurologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy