Erogato in

Ambulatorio

La Medicina del Sonno si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi respiratori che compromettono la qualità del sonno, con conseguenze sulla salute e sul benessere quotidiano. esso All’IRCCS Maugeri Veruno, tramite visite ed esami specialistici, tra cui la polisonnografia e il monitoraggio cardiorespiratorio, si può individua la presenza di alterazioni respiratorie notturne e definire il trattamento più adeguato.

I disturbi del sonno possono influire significativamente sulla qualità della vita e aumentare il rischio di complicanze cardiovascolari e neurologiche. Tra le condizioni più comuni valutate presso l’IRCCS Maugeri Veruno vi sono:

  • Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS): caratterizzata da episodi ripetuti di ostruzione delle vie aeree superiori, con conseguente riduzione dell’ossigenazione e frammentazione del sonno.
  • Apnee centrali del sonno: alterazione della regolazione respiratoria durante il sonno, spesso associata a patologie cardiache.
  • Eccessiva sonnolenza diurna: condizione che compromette lo svolgimento delle attività quotidiane e aumenta il rischio di incidenti stradali o lavorativi.
  • Disturbi respiratori notturni: condizioni che alterano la ventilazione polmonare durante il sonno e possono essere secondarie a patologie neurologiche o muscolari.

L’attività della Medicina del Sonno presso l’IRCCS Maugeri Veruno prevede un percorso diagnostico mirato e l’adattamento al trattamento più appropriato:

  • Diagnostica
    • Polisonnografia: esame specialistico che registra parametri cardiorespiratori, neurologici e muscolari per identificare disturbi del sonno.
    • Monitoraggio cardiorespiratorio: eseguito a domicilio per valutare la presenza di apnee e il grado di compromissione respiratoria.
  • Percorso terapeutico
    • Adattamento al trattamento ventilatorio: in caso di disturbi respiratori notturni, viene individuato il dispositivo più idoneo (ventilatore a pressione positiva, CPAP o BiPAP) e calibrate le impostazioni per ottimizzare l’efficacia del trattamento.
    • Personalizzazione della terapia: viene scelto il tipo di interfaccia più adeguata (maschera nasale, naso-buccale, ecc.) per garantire comfort ed efficacia.
    • Gestione a lungo termine: una volta stabilito il trattamento ottimale, il paziente prosegue l’utilizzo domiciliare del dispositivo con monitoraggi periodici per valutare l’andamento della terapia.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Dr. Armando Capelli

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Dove siamo

IRCCS Veruno
via per Revislate, 13
28013 Gattico-Veruno NO
Centralino: 0322884711
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Milano Malpensa, poi autobus n. 22 fino a Oleggio e n. 15 fino a Gattico-Veruno. Treno - stazione di Borgomanero, poi autobus n. 15 fino a Gattico-Veruno. Autobus - Linea n. 22 e n. 15, fermata via Revislate. Auto - A9 e A26, uscita Castelletto Ticino o Borgomanero.

L'istituto

Info legali

Indirizzo: via per Revislate, 13, 28013, Gattico-Veruno (NO)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.veruno@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. n. 279 del 18/04/2019

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy