Erogato in

Ambulatorio

La Medicina del Sonno si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi respiratori che si manifestano durante il sonno negli adulti. Tra le principali condizioni trattate rientrano la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS), la sindrome obesità-ipoventilazione e il respiro periodico tipo Cheyne-Stokes.

I pazienti all’IRCCS Maugeri Milano vengono seguiti in un percorso diagnostico e terapeutico strutturato, che prevede l’utilizzo di tecnologie avanzate per il monitoraggio del sonno e l’eventuale applicazione di trattamenti ventilatori personalizzati.

La Medicina del Sonno è una branca della medicina che si occupa delle alterazioni della respirazione durante il sonno, che possono compromettere la qualità del riposo e avere ripercussioni sulla salute generale.

L’attività della Medicina del Sonno presso l’IRCCS Maugeri Milano prevede:

  • Diagnosi attraverso test specifici come la polisonnografia.
  • Valutazione specialistica pneumologica per l’inquadramento clinico del paziente.
  • Percorsi terapeutici personalizzati, che possono includere l’utilizzo di ventilatori a pressione positiva (PAP) e il monitoraggio in telemedicina.

La Medicina del Sonno si occupa di disturbi respiratori che compromettono la qualità del sonno e il benessere generale del paziente.

Principali condizioni trattate

  • Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): caratterizzata da episodi ripetuti di ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno, con conseguenti pause respiratorie e frammentazione del riposo notturno.
  • Sindrome obesità-ipoventilazione: condizione in cui l’eccesso di peso influisce sulla funzione respiratoria, determinando una ridotta ossigenazione e un aumento dei livelli di anidride carbonica nel sangue durante il sonno.
  • Respiro periodico tipo Cheyne-Stokes: alterazione del ritmo respiratorio caratterizzata da fasi di respiro superficiale alternate a iperventilazione, spesso associata a patologie cardiache o neurologiche.

La diagnosi dei disturbi del sonno si basa su un approccio specialistico multidisciplinare, con l’integrazione di valutazioni cliniche e test strumentali.

Diagnosi

  • Visita specialistica pneumologica, con raccolta anamnestica e valutazione clinica.
  • Polisonnografia, esame che monitora parametri elettroencefalografici, respiratori, motori e cardiovascolari.
    • Può essere eseguita con finalità diagnostiche (registrazione in condizioni basali) o terapeutiche (monitoraggio dell’efficacia della ventilazione durante il sonno).
  • Monitoraggio domiciliare: il paziente trascorre la notte a casa con la strumentazione per la registrazione del sonno e riconsegna l’apparecchiatura il giorno successivo.

     

Percorso terapeutico

Se la polisonnografia e la valutazione clinica indicano la necessità di un trattamento ventilatorio, il paziente segue un percorso strutturato:

  1. Selezione dell’interfaccia (maschera ventilatoria) e adattamento iniziale al dispositivo.
  2. Breve fase di adattamento (30-40 minuti) con supporto specialistico.
  3. Istruzioni sull’uso del ventilatore a domicilio.
  4. Monitoraggio in telemedicina per verificare l’andamento della ventilazione (ore di utilizzo, pressioni erogate, adattamento al trattamento).
  5. Ottimizzazione della terapia: in un periodo di 7-14 giorni vengono definite le pressioni di ventilazione più efficaci per il trattamento.
  6. Prescrizione del ventilatore, con follow-up per il monitoraggio a lungo termine.

Durante tutto il percorso, il paziente è seguito da uno specialista pneumologo e da un tecnico di neurofisiopatologia, che garantiscono una presa in carico continua e il controllo dell’efficacia del trattamento.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott. Antonio Foresi IRCCS Maugeri Milano Pneumologo
Dott.ssa Weronika Michalak IRCCS Maugeri Milano Pneumologa

Dove siamo

IRCCS Milano
Via Camaldoli, 64
20138 Milano MI
Centralino: 02507259
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi autobus n. 901 fino a via XXV Aprile. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Centrale, metro M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Treno - Stazione di Milano Centrale, poi linea M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Metro -  Linea M3, fermata San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Autobus - Linea n. 45, fermata Camaldoli. Auto - Tangenziale Est di Milano, uscita Paullese.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Camaldoli, 64, 20138, Milano (MI)

C.F. e P.I.  02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.camaldoli@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy