Medicina fisica e riabilitativa
La Medicina Fisica e Riabilitativa gestisce diverse condizioni cliniche:
- Patologie neurologiche (ictus, Parkinson, Sclerosi Multipla, SLA, lesioni midollari)
- Patologie muscoloscheletriche e ortopediche (fratture, artrosi, esiti di interventi chirurgici, tendinopatie)
- Disturbi dell’equilibrio e della deambulazione
- Disabilità cognitive e disturbi del linguaggio
- Spasticità e disordini del movimento
- Disfunzioni del pavimento pelvico
- Dolore cronico e sindromi dolorose complesse
I metodi diagnostici includono valutazioni cliniche specialistiche, esami strumentali quali ecografia muscoloscheletrica, radiografie, elettromiografia (EMG) e test neurofisiologici. I percorsi terapeutici prevedono fisioterapia mirata, terapie fisiche (ultrasuoni, onde d’urto, laserterapia), trattamenti infiltrativi ecoguidati (tossina botulinica, cortisonici) e programmi educativi per l’autogestione della disabilità. Vengono inoltre effettuati monitoraggi periodici per valutare e adattare costantemente l’efficacia del piano terapeutico. L'approccio riabilitativo include anche interventi specifici finalizzati al reinserimento sociale, lavorativo e al recupero delle attività sportive e ricreative, per garantire un miglioramento complessivo e duraturo della qualità della vita.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025