Ambulatorio
L’ambito di intervento comprende un’ampia gamma di condizioni neurologiche e muscoloscheletriche che compromettono la funzionalità e la qualità della vita.
- Lombalgia e cervicalgia: Dolore alla colonna vertebrale di origine degenerativa o posturale.
Sintomi principali: Dolore localizzato, limitazione nei movimenti, rigidità muscolare.
Trattamento: Terapia fisica, esercizi posturali, tecniche di modulazione del dolore.
- Artrosi: Malattia degenerativa delle articolazioni.
Sintomi principali: Dolore, rigidità articolare, perdita di mobilità.
Trattamento: Esercizi mirati, terapie fisiche, supporti ortesici.
- Tendinopatie: Infiammazioni o degenerazioni dei tendini (es. gomito del tennista, tendinite achillea).
Sintomi principali: Dolore localizzato, difficoltà nei movimenti.
Trattamento: Terapie manuali, onde d’urto, esercizi eccentrici.
- Sindrome del tunnel carpale: Compressione del nervo mediano al polso.
Sintomi principali: Formicolio, debolezza, dolore.
Trattamento: Esercizi, tutori, terapia strumentale.
- Esiti di fratture e interventi chirurgici: Condizioni post-operatorie o post-traumatiche che richiedono riabilitazione.
Trattamento: Esercizio terapeutico, recupero della mobilità e della forza.
- Postumi di ictus: Deficit motori, cognitivi o del linguaggio.
Trattamento: Riabilitazione neurologica multidisciplinare.
- Lesioni midollari: Possono comportare paraplegia o tetraplegia.
Trattamento: Esercizi per mantenere la funzionalità residua e prevenire le complicanze.
- Sclerosi multipla: Malattia neurologica cronica.
Sintomi principali: Debolezza, spasticità, instabilità.
Trattamento: Fisioterapia mirata per il mantenimento delle abilità residue.
- Morbo di Parkinson: Patologia neurodegenerativa del movimento.
Trattamento: Riabilitazione motoria, lavoro su equilibrio e postura.
- Neuropatie periferiche: Compromissione dei nervi periferici (es. neuropatia diabetica).
Sintomi principali: Perdita di sensibilità, debolezza muscolare.
Trattamento: Esercizi di rinforzo, terapia fisica, controllo del dolore.
L’inquadramento fisiatrico prevede un’anamnesi dettagliata, l’esame clinico funzionale e, quando necessario, l’impiego di esami strumentali come radiografie (RX), risonanza magnetica (RM), ecografie muscoloscheletriche o elettromiografie (EMG). Il fisiatra valuta la forza muscolare, la mobilità articolare, la postura, l’equilibrio e il dolore, per identificare i fattori che limitano l’autonomia.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici
Dove siamo

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro M4 fino a Sant'Ambrogio, metro M2 fino a Cadorna e treno regionale fino a Tradate. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Saronno e treno R22 fino a Tradate. Treno - Stazioni di Tradate e Abbiate Guazzone-Tradate. Autobus - Servizio comunale Amicobus su richiesta (0331826850). Auto - A9 Laghi-Como, uscita Saronno poi SS 233. A8 Laghi-Varese, uscita Gallarate.
L'istituto
- Direttore istitutoLaura Adelaide Dalla Vecchia
- Direttore sanitario istitutoGedeone Baraldo
- Direttore scientifico istitutoAntonio Spanevello
- Responsabile amministrativo istitutoGabriele Daniele
Info legali
Indirizzo: via Roncaccio, 16, 21049, Tradate (VA)
C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U
PEC: direzione.tradate@pec.icsmaugeri.it
Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016
Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale