Ambulatorio
Le principali condizioni valutate in ambito fisiatrico includono:
- Patologie muscoloscheletriche, come tendiniti, lombalgie e artrosi.
- Disabilità neurologiche, tra cui esiti di ictus, neuropatie periferiche e malattie neurodegenerative.
- Patologie traumatiche, come fratture consolidate, lesioni legamentose e recupero post-chirurgico.
- Dolore cronico, con valutazione delle cause e gestione multimodale.
- Disfunzioni posturali, spesso associate a dolori muscolari e alterazioni biomeccaniche.
L’inquadramento fisiatrico si basa su:
- Anamnesi e valutazione clinica funzionale, per analizzare postura, movimento e forza muscolare.
- Supporto della diagnostica per immagini, con utilizzo di ecografie o altre indagini quando necessario.
Le indicazioni terapeutiche possono includere:
- Terapie fisiche e riabilitative, per il recupero della mobilità e della funzionalità motoria.
- Gestione del dolore, con tecniche conservative e infiltrative.
- Utilizzo di ausili ortopedici, per il supporto alla mobilità.
Educazione e prevenzione, per ridurre il rischio di recidive e migliorare l’autonomia del paziente.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Demetrio Crea
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici
Dove siamo

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro M4 fino a Bolivar e autobus n. 90. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Cadorna e metro M1 fino a De Angeli. Metro - Linea M1, fermata De Angeli. Autobus - Linee n. 90 e 91, fermata viale Bezzi. Auto - Tangenziale Ovest di Milano, uscita Milano Famagosta.
L'istituto
- Direttore poliambulatorioGianluca Carenzo
- Direttore sanitario poliambulatorioFrancesca Ramondetti
- Responsabile amministrativo poliambulatorioMino Spatola
Info legali