Torna alle specialità di istituto

Medicina fisica e riabilitativa

Erogato in

Ambulatorio MAC

La Medicina Fisica e Riabilitativa di ICS Maugeri Pavia comprende interventi mirati al recupero funzionale di pazienti con patologie neuromotorie e motorie. L'obiettivo è migliorare la qualità della vita, ridurre le limitazioni funzionali e favorire il reinserimento nella vita quotidiana.

I trattamenti vengono definiti attraverso un progetto riabilitativo individuale, articolato in programmi specifici, in base ai bisogni del paziente secondo la classificazione ICF dell’OMS -  (International Classification of Functioning, Disability and Health) -  è un sistema che descrive e misura la salute e la disabilità delle persone, considerando non solo la malattia, ma anche il suo impatto sulla vita quotidiana.

La presa in carico non si basa solo sulla diagnosi, ma considera le diverse necessità della persona, adattandosi ai livelli di complessità clinico-funzionale.

Le attività sono erogate in regime ambulatoriale e in Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC), un modello di intervento che permette di trattare pazienti con condizioni croniche o post-acute, garantendo un percorso riabilitativo strutturato.

Questa specialità include anche attività di Riabilitazione Neuromotoria, focalizzata sul recupero delle funzioni motorie e neuromotorie compromesse da patologie neurologiche o esiti di eventi acuti.

Le attività si rivolgono a pazienti con condizioni croniche o post-acute, tra cui:

  • Patologie neurologiche (sclerosi multipla, morbo di Parkinson, postumi di ictus o lesioni midollari).
  • Postumi di protesi d’anca e ginocchio.
  • Esiti di interventi ortopedici o neurochirurgici.
  • Patologie neuromotorie croniche con progressiva limitazione funzionale.
  • Postumi di chirurgia oncologica, in particolare senologica.

Le attività di valutazione comprendono test standardizzati per l’analisi della mobilità residua, delle abilità motorie e delle attività della vita quotidiana (ADL). La valutazione funzionale tiene conto anche di eventuali barriere al recupero, come dolore, affaticamento o ridotta motivazione.

Le attività riabilitative includono:

Percorso Fisiochinesiterapico

  • Recupero della mobilità articolare ed elasticità muscolare.
  • Terapie mirate per specifiche disabilità motorie e neuromotorie.
  • Allenamento alla forza, resistenza e ricondizionamento aerobico.
  • Rieducazione posturale e della deambulazione.
  • Terapie strumentali (elettroanalgesia, elettrostimolazione, ultrasuoni, magnetoterapia.

Percorso Autonomia

  • Recupero delle capacità funzionali per una maggiore indipendenza.
  • Supporto al reinserimento familiare, sociale e lavorativo.
  • Prevenzione delle recidive e gestione ergonomica delle attività lavorative.
  • Formazione del caregiver per un’assistenza adeguata.

Percorso Ausili

  • Definizione e adattamento di ortesi e ausili per migliorare l’autonomia.
  • Rivalutazione di ausili già in uso.
  • Formazione del caregiver sull’uso corretto degli ausili.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Monica Panigazzi

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott.ssa Monica Panigazzi
Dott.ssa Monica Panigazzi IRCCS Maugeri Pavia, IRCCS Maugeri Montescano, ICS Maugeri Pavia Primario, Responsabile Lab. Ricerca Fisiatra

Dove siamo

ICS Pavia - Boezio
via S. Boezio, 28
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Sud, casello di Groppello Cairoli.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Severino Boezio, 28, 27100, Pavia (PV)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.boezio@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

 
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy