Maugeri.Now
12 giugno 2025
ICS Maugeri Pavia di via Boezio: nuovo reparto di Riabilitazione General Geriatrica

Le specialità di cui si parla
<p>Sono quaranta i posti letto dedicati a pazienti anziani fragili e con comorbidità provenienti dai reparti per acuti che hanno necessità di un percorso riabilitativo estensivo prima del rientro al proprio domicilio</p>
<p> </p>
<p>Un nuovo reparto di Riabilitazione General Geriatrica per ricoveri in lungodegenza post-acuzie è stato attivato all’ICS Maugeri Pavia, sede di via Boezio, con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda del territorio a supporto del percorso riabilitativo di molti pazienti: quando non è più necessaria un’attività intensiva, è indispensabile passare a un <em>setting </em>estensivo per dare continuità alla cura e permettere il reinserimento del paziente, spesso anziano, al domicilio.</p>
<p>Diretto dalla dott.ssa <strong>Francesca Maria Cantoni</strong>, specialista in Geriatria, il reparto accoglie pazienti provenienti da altre Unità Operative di Riabilitazione Specialistica, da reparti per acuti quando non c’è indicazione a fare un percorso riabilitativo intensivo o dal domicilio.</p>
<p>“Il reparto di Riabilitazione General Geriatrica è rivolto principalmente a pazienti con patologie croniche che necessitano di una riabilitazione estensiva e/o a pazienti in post-acuto che non hanno più indicazione a riabilitazione intensiva. Caratterizzata da un percorso di intensità minore rispetto alle riabilitazioni specialistiche, la riabilitazione in regime General Geriatrico è utile per consolidare e affinare le capacità motorie e funzionali prima del ritorno a casa – spiega la dott.ssa Cantoni –. I pazienti che noi ricoveriamo sono spesso pazienti comorbidi, ovvero multipatologici, che hanno per esempio avuto un evento cerebrale (ictus, emorragie…) o soffrono di patologie croniche (es. morbo di Parkinson) o hanno di recente subito interventi chirurgici (protesi anca, ginocchio…). Questi pazienti richiedono spesso un approccio multidisciplinare, come quello che qui in Maugeri di via Boezio siamo in grado di offrire, e un'assistenza continua e personalizzata”.</p>
<p>L’équipe di Riabilitazione General Geriatrica prevede, infatti, la presenza di diversi professionisti: fisioterapista, terapista occupazionale, logopedista, psicologo, dietista, educatore professionale, che valutano e definiscono insieme al medico specialista il percorso riabilitativo più indicato e gli obiettivi a breve, medio e lungo termine sulla base delle condizioni del singolo paziente.</p>
<p>Attualmente il reparto dispone di 40 posti letto convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale per accogliere pazienti che provengono dagli ospedali del territorio.</p>
<p>“Questo nuovo reparto rappresenta un tassello fondamentale per garantire la continuità assistenziale ai pazienti fragili e complessi, in particolare alla popolazione anziana, sempre più numerosa e bisognosa di cure integrate – dichiara <strong>Lorella Cecconami</strong>, Direttore Generale dell'ATS di Pavia -. La sinergia con le strutture del territorio, come l'ICS Maugeri, è indispensabile per costruire una rete capace di rispondere in modo efficace ai bisogni di salute dei cittadini”.</p>
<p>Il reparto di Riabilitazione General Geriatrica è dotato di una palestra di fisioterapia e di terapia occupazionale e di uno spazio attrezzato per la logopedia.</p>
<p>Una volta dimesso, il paziente che ha recuperato completamente le sue funzionalità può tornare a casa e sottoporsi a controlli periodici di follow up oppure, se necessita di assistenza continua, essere trasferito in strutture assistenziali o beneficiare della fisioterapia con presa in carico in regime di MAC o con attivazione di assistenza fisioterapica a domicilio con fisioterapisti ATS.</p>
<p>“Con l'apertura del reparto di Riabilitazione General Geriatrica, Maugeri vuole dare una risposta concreta alla crescente domanda di riabilitazione estensiva da parte del territorio e anche degli altri Istituti pavesi, compreso il nostro IRCCS di via Maugeri. Le esigenze riabilitative di molti pazienti, in numero sempre crescente, sono complesse e spesso non risolvibili a domicilio: per questo abbiamo utilizzato gli spazi a disposizione in via Boezio per disporre di un ulteriore servizio per la popolazione, forti dell’esperienza pluriennale del nostro Gruppo nella riabilitazione post acuzie e nel trattamento di alcune patologie croniche”, conclude <strong>Alessandro Procaccini</strong>, Direttore di Istituto dell'IRCCS Maugeri Pavia e ICS Maugeri Pavia di via Boezio.</p>
<p> </p>
<p> </p>
<div class="locandina">
</div>