Torna alle specialità di istituto

Medicina fisica e riabilitativa

Erogato in

Ambulatorio

La Medicina Fisica e Riabilitativa si occupa della valutazione, prevenzione e trattamento delle disabilità motorie e funzionali causate da patologie neurologiche, ortopediche o muscoloscheletriche. L’obiettivo è ripristinare l’autonomia e migliorare la qualità della vita dei pazienti, attraverso un percorso terapeutico personalizzato che integra terapie fisiche, farmacologiche e tecnologiche.

All’IRCCS Maugeri di Bari, la Medicina Fisica e Riabilitativa offre trattamenti mirati per la gestione del dolore, il recupero delle funzionalità motorie e il miglioramento della mobilità. L’attività si avvale di tecniche avanzate per la riabilitazione neuromotoria, muscoloscheletrica e post-operatoria.

Oltre ai trattamenti ambulatoriali, la riabilitazione in regime di ricovero è disponibile per pazienti che necessitano di un percorso riabilitativo intensivo a seguito di eventi neurologici o ortopedici, offrendo continuità assistenziale tra la fase acuta e il recupero funzionale.

La Medicina Fisica e Riabilitativa è una disciplina che si occupa della gestione globale delle disabilità motorie e funzionali, con un approccio multidisciplinare e personalizzato. Il fisiatra coordina il percorso di recupero, definendo un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI), che prevede interventi specifici in base alle necessità del paziente.

All’IRCCS Maugeri di Bari, il trattamento ambulatoriale si concentra su patologie muscoloscheletriche, neurologiche e post-traumatiche, attraverso tecniche di riabilitazione fisica, terapia occupazionale, logopedia e trattamenti specifici per il controllo del dolore e della spasticità.

La Medicina Fisica e Riabilitativa si occupa del trattamento di una vasta gamma di condizioni, con percorsi riabilitativi personalizzati.

 

Riabilitazione Neurologica e Ortopedica

Il recupero funzionale varia in base alla patologia trattata:

  • Riabilitazione neurologica: dedicata a pazienti con esiti di ictus, lesioni spinali, sclerosi multipla, Parkinson e SLA. Il trattamento comprende la gestione della spasticità, la riabilitazione del linguaggio e l’educazione terapeutica per favorire l’autonomia.
  • Riabilitazione ortopedica: rivolta a pazienti con fratture, distorsioni, artrosi, esiti chirurgici e amputazioni. Gli interventi mirano al recupero della mobilità e della stabilità articolare, con tecniche di terapia manuale e utilizzo di ortesi.

     

Trattamenti specialistici

 

Terapia del dolore e gestione della spasticità

Il trattamento del dolore cronico e della spasticità prevede:

  • Infiltrazioni intrarticolari e periarticolari, utili per ridurre il dolore e migliorare la mobilità in caso di artrosi o patologie infiammatorie.
  • Tossina botulinica per la spasticità focale, indicata nei pazienti con esiti di lesioni neurologiche per migliorare il controllo motorio.

     

Disturbi del movimento

Trattamento dei disordini del movimento e delle distonie, con particolare attenzione ai pazienti con morbo di Parkinson. Tra le tecniche disponibili:

  • Follow-up per pazienti sottoposti a stimolazione cerebrale profonda (DBS – Deep Brain Stimulation).
  • Percorsi riabilitativi mirati per il controllo della rigidità muscolare e la rieducazione del cammino.

     

Riabilitazione del pavimento pelvico

La Medicina Fisica e Riabilitativa si occupa della gestione dei disturbi sfinterici, vescicali e intestinali legati a patologie neurologiche o ortopediche. Il trattamento comprende:

  • Riabilitazione della vescica neurologica, con tecniche di biofeedback ed elettrostimolazione.
  • Percorsi specifici per la riabilitazione della disfagia, in collaborazione con logopedisti specializzati.

     

Tecnologie innovative e robotica riabilitativa

All’IRCCS Maugeri di Bari sono disponibili dispositivi tecnologici avanzati per supportare il recupero motorio, tra cui:

  • Sistemi di realtà virtuale per la riabilitazione cognitiva e motoria.
  • Robotica riabilitativa, impiegata nella riabilitazione degli arti superiori e inferiori per migliorare il controllo del movimento.

L’integrazione di queste tecnologie consente di ottimizzare il recupero e personalizzare i percorsi terapeutici in base alle esigenze del paziente.

L’attività ambulatoriale è rivolta ai pazienti che necessitano di trattamenti specifici senza ricovero. Il percorso prevede:

  • Visita fisiatrica iniziale, per l’inquadramento della problematica e la definizione del piano terapeutico.
  • Ciclo di trattamenti riabilitativi personalizzati, che possono includere fisioterapia, terapia occupazionale, logopedia e terapia del dolore.
  • Monitoraggio periodico per valutare i progressi e adeguare le terapie.

Per i pazienti che necessitano di un intervento riabilitativo più intensivo, è possibile accedere ai percorsi di riabilitazione in regime di ricovero, in cui i trattamenti vengono eseguiti in un ambiente ospedaliero con un approccio multidisciplinare.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Pietro Fiore

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Prof. Pietro Fiore IRCCS Maugeri Bari Primario, Responsabile Lab. Ricerca Fisiatra
Dott. Dario Macchiarola IRCCS Maugeri Bari Fisiatra

Dove siamo

IRCCS Bari
via Generale Bellomo, 73/75
70124 Bari BA
Centralino: 0807814111
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto internazionale di Bari, poi treno fino a stazione di via Quintino Sella e autobus della linea n. 20. Treno - Stazione di Bari Centrale, poi autobus della linea n. 20. Autobus - Linea n. 20 da piazza Aldo Moro a Bellomo - M. Losacco. Auto - SS16, uscita 10.

L'istituto

  • Direttore Dipartimento Medicina Specialistica
    Mauro Carone
  • Direttore sanitario istituto
    Maria Ruccia
  • Responsabile amministrativo istituto
    Luigi Zanchi

Info legali

Indirizzo: via Generale Nicola Bellomo, 73/75, 70124, Bari (BA)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.bari@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. n. 145 del 19/06/2020

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy